Approfondimenti

Le parole di Cantone sul presunto dossieraggio, il viaggio della Sea Watch 5 verso Ravenna e le altre notizie della giornata

Cantone dossieraggio ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 7 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La vicenda del presunto dossieraggio nata dalla denuncia del ministro Crosetto, che il Procuratore di Perugia Raffaele Cantone oggi ha ringraziato, assume contorni sempre più grandi. Come previsto la Banca Centrale Europea non ha abbassato i tassi d’interesse lasciandoli invariati, e rivisto al ribasso le stime di crescita in Europa. Altri quattro giorni di viaggio, con un cadavere a bordo e senza una cella frigorifera dove metterlo: sono le condizioni in cui sarà costretta a navigare la nave Sea Watch 5. A Taranto sono indagati per inquinamento ambientale e rimozione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro i vertici di Acciaierie d’Italia.

L’audizione del procuratore capo di Perugia Cantone al Copasir

(di Anna Bredice)

Oltre 10mila accessi alle varie banche dati a cui il tenente della Guardia di Finanza Striano poteva accedere. Ancora più impressionante è il numero di file estratti e poi spariti, oltre 3 mila dei quali il Procuratore di Perugia Raffaele Cantone si chiede “che fine hanno fatto quei file, chi li ha in possesso?”. La vicenda nata dalla denuncia del ministro Crosetto, che Cantone ringrazia “perché ha contribuito ad aprire un verminaio” – l’ha definito così il Procuratore di Perugia – assume contorni sempre più grandi, che pone tanti interrogativi “inquietanti”, li definisce, perché è stato sottratto un numero di informazioni destinato secondo Cantone a crescere in modo significativo. L’inquietudine è data da elementi che lo stesso magistrato non esclude. Striano non ha ceduto informazioni ad agenti dei servizi stranieri, ma Cantone non può escludere che altri lo abbiano fatto. E saranno utili a questo proposito le audizioni che sia Cantone che Melillo hanno svolto in maniera secretata oggi al Copasir. L’altro elemento che non esclude è che la regia di tutto questo sia molto più ampia, che Striano non abbia agito da solo e che quindi ci siano dei mandanti. Così tante informazioni, da far dire a Cantone che l’attività del finanziere era svolta in maniera “spasmodica”, per chi e per conto di chi? “Se si tratta di dossieraggio, dice Cantone, non spetta a me dirlo”, almeno non adesso, perché le indagini vanno avanti. Un’inchiesta che rischia di allargarsi invece di andare verso la chiusura. Al momento Cantone non indaga per corruzione, perché finora non sono emersi pagamenti sospetti a favore di Striano e della sua famiglia. La vicenda quindi crea molte preoccupazioni perché ci sono dati sensibili di cui lo stesso mondo politico, tutti i partiti, ma non solo questi, anche il mondo economico non sa in che mani siano in questo momento. Dai membri della commissione che fanno parte della maggioranza sono arrivate domande che ricalcano le accuse che la destra, l’area che finora è stata più colpita da queste informazioni emerse sulla stampa, ha fatto in questi giorni nel tentativo di gettare ombre e critiche sulla magistratura, stampa e opposizione.

La volontà politica di mettere in croce le navi del soccorso civile

Altri quattro giorni di viaggio, con un cadavere a bordo e senza una cella frigorifera dove metterlo. Sono le condizioni in cui sarà costretta a navigare la nave Sea Watch 5 che ieri ha soccorso 51 migranti nel Mediterraneo. Le autorità italiane le hanno assegnato il porto di Ravenna che si trova a 1.500 chilometri di distanza. La guardia costiera, inoltre, si è rifiutata di prendere a bordo il corpo del ragazzo di 17 anni, morto dopo il salvataggio. Le sue condizioni erano apparse subito critiche. L’equipaggio aveva lanciato una richiesta di evacuazione medica per i migranti più gravi, ma l’intervento è arrivato solo 9 ore dopo. Nel frattempo, il giovane è morto e il suo corpo ora rimarrà a bordo della Sea Watch. Questo il racconto di quanto accaduto di Luca Marelli, della ong Sea Watch:

Il Comune di Ravenna garantirà le esequie del giovane migrante: “Lo sentiamo come un dovere nei confronti di tutte le vittime che si scontrano con scelte politiche disumane”, ha detto il sindaco della città Michele De Pascale. Quanto accaduto mostra che c’è una volontà politica di mettere in croce le navi del soccorso civile, dice ai nostri microfoni l’ammiraglio Vittorio Alessandro, ex portavoce della Guardia Costiera:


 

La Bce lascia i tassi invariati al 4,5% e taglia le stime sull’inflazione

(di Massimo Alberti)

Come previsto la Banca Centrale Europea non ha abbassato i tassi d’interesse lasciandoli invariati, e rivisto al ribasso le stime di crescita in Europa. Dalla presidente Lagarde però sono arrivate le prime, timide aperture su un taglio dei tassi durante quest’anno. Mentre le banche però continuano a brindare per i profitti derivati da tassi mantenuti ancora elevati.
Nonostante le stime di crescita al ribasso, nonostante il rallentamento dell’inflazione sia più rapido, la Banca centrale europea ancorata al dogma ideologico del 2% tiene i tassi al 4,5%. Lagarde però apre esplicitamente ad un prossimo taglio ma non dice quando “non aspetteremo il 2%” dice, traguardo però previsto per il 2025. Anche se gli analisti pensano che si dovrà attendere almeno giugno. In un’inflazione generata prima dai costi dell’energia, poi dalla speculazione delle imprese, lo ha scritto la BCE nei suoi stessi documenti, la nuova ossessione di Lagarde e pretesto per non tagliare i tassi è la “pressione dei salari”, di cui certo non si è accorto chi lavora, che rischi di spingere l’inflazione lontano dall’obbiettivo dogma. Nonostante quindi il taglio delle stime sulla crescita del Pil Europeo, lo scenario economico per la BCE non è affatto negativo: ci sarà una ripresa, l’occupazione è ai massimi, nel paradosso che attraversa l’Europa, in particolare l’Italia: tanti occupati, ma poco pagati. Se correntisti, mutuari e lavoratori piangono, brindano i banchieri, con le banche italiane che hanno ridotto i crediti erogati di 80 miliardi mentre registrano una capitalizzazione “in eccesso” di una trentina di miliardi solo tra Unicredit e Intesa Sanpaolo. In pratica le banche tengono ferma una parte delle proprie risorse e la Bce li premia lautamente, sottolinea il professor Alessandro Volpi dell’università di Pisa ed editorialista di Altreconomia. “Mentre l’economia reale è stagnante e servirebbe rianimarla, la Bce fa l’esatto contrario: garantendo i profitti delle grandi banche, che li destinano ai propri grandi azionisti” scrive volpi nella sua analisi su Altreconomia.

Ex Ilva, 2 indagati a Taranto per inquinamento ambientale

(di Massimo Alberti)

A Taranto sono indagati per inquinamento ambientale e rimozione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro i vertici di Acciaierie d’Italia, la società mista stato-Arcelor Mittal che ha gestito l’ex ilva fino al commissariamento di febbraio. Sono indagati l’ex amministratrice delegata Lucia Morselli e l’ex direttore Alessandro Labile. L’indagine riguarda in particolare le emissioni di benzene. La struttura commissariale che si è insediata ha però un altra urgenza: trovare, e subito, i soldi per non chiudere. E può essere, letteralmente, questione di giorni.
Il solitamente ben informato quotidiano economico “Milano Finanza” riporta un indiscrezione: l’ex Ilva ha acciaio per tirare avanti 3 giorni. Fonti della struttura commissariale, sentite da Radio Popolare, non smentiscono. Il problema è che non ci sono soldi non solo per pagare le bollette arretrate, ma anche le materie prime per far funzionare l’acciaieria, già ai minimi con un solo altoforno attivo. Ma le stesse fonti sottolineano che i primi accordi, in particolare coi gruppi Marcegaglia e Metinvest, garantiti dal ministero delle attività produttive oggi Mimit, non fanno rischiare uno stop imminente. Si tratta, sostanzialmente, di alcune centinaia di milioni di euro tra anticipi di pagamento, e dilazioni di pagamento su alcune forniture. Anche per i sindacati il problema si pone sul medio periodo: servono soldi per un funzionamento stabile e duraturo. Il ministro Urso sta girando le proverbiali sette chiese per tirar su quello che viene quantificato in circa 5 miliardi, per ripianare i buchi lasciati da Arcelor Mittal, mentre si cerca un altro socio privato per garantire la continuità produttiva. Il problema è che lo stabilimento, aggravato dalla malagestione, ha continuato e continua ad inquinare. E la procura, un po’ come ai predecessori, ora presenta il conto agli ultimi padroni, quelli portati da Calenda quando era ministro e che hanno lasciato l’acciaieria in agonia. Ex Padroni che per la procura avrebbero ignorato sia le raccomandazioni dell’Agenzia regionale per l’ambiente, sia gli esposti sulle emissioni velenose, sia quelli dei sindacati sulla sicurezza interna. “E’ ora che Morselli paghi per ciò che ha e non ha fatto”, commentano laconici i sindacati.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025

    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.

    Il Verziere di Leonardo - 19-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 19/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 19-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 19/04/2025

    Oggi Luca Parena ci ha portati nel centro sportivo XXV Aprile di Milano. Col Naga abbiamo raccontato il rapporto "Soli e male accompagnati" dedicato agli stranieri minori non accompagnati che arrivano a Milano. Infine Roberto Maggioni ci ha portati a Dongo per raccontare la presa e la fucilazione di Benito Mussolini, con un'intervista alla partigiana Wilma Conti. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 19-04-2025

Adesso in diretta