Approfondimenti

Lo scontro tra Italia e Francia sui migranti, lo scambio di accuse dopo gli attacchi al Cremlino e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 4 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo francese e quello italiano tornano a scontrarsi, dopo le polemiche legate alla nave umanitaria Ocean Viking nelle prime settimane di Giorgia Meloni da presidente del Consiglio. A proposito di immigrazione, oggi Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il generale Khalifa Haftar, che controlla la parte orientale della Libia. In Parlamento c’è stata l’approvazione definitiva del cosiddetto decreto Cutro.
Il giorno dopo l’attacco al Cremlino, continuano gli scambi di accuse sulle responsabilità. Oggi il portavoce del Cremlino Dimitry Peskov ha accusato gli Stati Uniti di essere il mandante dell’attentato. Su quali potrebbero essere le prospettive future dopo questo attacco, sentiamo Mara Morini docente di Politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova.

“La premier italiana è incapace di gestire l’immigrazione”

Il governo francese e quello italiano tornano a scontrarsi, dopo le polemiche legate alla nave umanitaria Ocean viking nelle prime settimane di Giorgia Meloni da presidente del Consiglio. Oggi il ministro dell’Interno di Parigi l’ha accusata di essere incapace di gestire l’immigrazione. “Parole inaccettabili” per il ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha annullato una missione nel Paese prevista per oggi.

(di Luigi Ambrosio)

Il ministro dell’Interno francese ha ottime ragioni di politica interna, è anche di politica personale, per attaccare l’Italia sull’immigrazione. Le forze di Polizia che comanda le ha schierate in massa nelle città per arginare le manifestazioni contro la riforma delle pensioni e i confini sono meno presidiati.
Vorrebbe, Gérald Darmanin, che il governo italiano blindasse le frontiere in uscita verso la Francia. Cosa che Roma non è evidentemente interessata a fare. Ma Darmanin ha anche ambizioni personali come dicevamo perché incarnando la linea dura del governo di Parigi sta cercando di costruire una sua ipotesi di candidatura all’Eliseo quando scadrà il mandato del presidente Macron. Nei giorni scorsi ha minacciato di togliere i finanziamementi pubblici alla Lega dei Diritti Umani per sue le denunce delle repressioni violente dei manifestanti da parte della Polizia.
L’uscita di Darmanin ha creato un problema diplomatico, l’ennesimo, tra Italia e Francia. La ministra degli esteri di Parigi Catherine Colonna ha cercato di smorzare i toni dopo che il suo collega di Roma Tajani ha annullato per protesta il viaggio in Francia che era previsto proprio per oggi.
Un viaggio importante, perché i rapporti italo francesi sono tesi da quando è insediato il governo Meloni. Il caso più noto è il conflitto scoppiato lo scorso mese di novembre quando Roma negò un porto alla nave Ocean Viking carica di migranti e la nave della Ong alla fine approdò a Tolone, in Francia. “Il comportamento di Roma è inaccettabile” attaccò Parigi, e dovette intervenire il Presidente Mattarella per fare rientrare la crisi diplomatica, con una telefonata a Macron. Mattarella è il garante dei patti del Quirinale tra Italia e Francia, che segnarono un punto alto dei rapporti tra i due paesi. Oggi quel momento, col governo Meloni in Italia e le pulsioni anti immigrati in Francia, appare lontano.

Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il generale libico Khalifa Haftar

A proposito di immigrazione, oggi Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il generale Khalifa Haftar, che controlla la parte orientale della Libia. Claudia Gazzini è un’analista esperta del paese africano per la ong International Crisis Group

Il Parlamento ha approvato il decreto Cutro

In Parlamento oggi c’è stata l’approvazione definitiva del cosiddetto decreto Cutro. Durante la seduta sono stati esaminati diversi ordini del giorno presentati dai partiti, tra cui uno del Pd per cancellare la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione in cui è ancora presente. La proposta è stata bocciata dal governo e dalla maggioranza nell’aula della camera, poi lo stesso Partito democratico si è diviso su un altro ordine del giorno, in questo caso contro gli accordi con la Libia firmati quando Marco Minniti era ministro dell’interno. Elly Schlein ha dato indicazione ai membri del Pd di votare a favore, ma alcuni si sono opposti. Nelle ultime ore nel partito si è discusso non solo su questo tema.

(di Anna Bredice)

E’ stata necessaria una nota ufficiale dal Nazareno per smentire che la segretaria del partito stia pensando di cambiare nome del gruppo in Europa, come sta invece decidendo di fare la Spagna. Quindi niente gruppo dei Socialisti, il nome rimane Socialisti&Democratici. Non è una questione solo lessicale, quella parola “democratici” è diventata oggi la bandiera di chi nel Pd fa fatica a seguire la svolta a sinistra della segretaria. Per alcune ore nel pomeriggio non si è parlato che di questo, l’ala moderata del partito ha difeso quell’aggettivo per contrastare una svolta troppo rapida, la stessa cosa è accaduta con l’ordine del giorno sulla Libia, che è parso a chi ha votato contro una sconfessione delle scelte del passato in materia di immigrazione. Ma Elly Schlein delle conferme fatte in campagna elettorale alle primarie sembra farne la cifra della guida del partito in questo momento. Lunedì sarà in Campania, a Salerno, feudo di De Luca, ma non lo incontrerà, quando parlava di cacicchi era a lui che si riferiva, così come ha già detto di essere contraria al terzo mandato. A parte alcuni malumori per ora non c’è un grande freno, anche perché in questa situazione il Pd non ha grandi competitori a sinistra, nel contrasto al decreto sul lavoro. Sabato sarà a Bologna insieme ai sindacati, Conte manderà solo una delegazione, l’area più a sinistra del partito la sostiene, anche chi l’ha appoggiata solo nelle ultime settimane prima del voto, come l’ex ministro del Lavoro Orlando, che appoggia Schlein in tutte le scelte di contrasto al decreto.

Continuano gli scambi di accuse dopo gli attacchi al Cremlino

Il giorno dopo l’attacco al Cremlino, continuano gli scambi di accuse sulle responsabilità. Oggi il portavoce del Cremlino Dimitry Peskov ha accusato gli Stati Uniti di essere il mandante dell’attentato. “Le decisioni sugli attacchi in territorio russo non sono prese a Kiev ma a Washington” ha detto Peskov, aggiungendo che questo rappresenta un coinvolgimento diretto degli Usa nel conflitto.
Gli Stati Uniti hanno immediatamente negato le accuse e il portavoce del consiglio di sicurezza nazionale John Kirby ha detto che “Gli Usa non incoraggiano, non sostengono e non forniscono supporto ad attacchi contro singoli leader”. Mentre crescono i timori per una rappresaglia russa su vasta scala, Peskov ha specificato che Mosca sta ancora valutando come muoversi, ma ha assicurato che un’azione arriverà. Su quali potrebbero essere le prospettive future dopo questo attacco, sentiamo Mara Morini docente di Politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova

Poco fa intanto, l’amministrazione regionale della Crimea ha detto che un drone era stato abbattuto nei pressi di una base russa, mentre questa notte Mosca ha colpito diverse città in tutto il paese, comprese Kiev e Odessa. Noi abbiamo raggiunto Natalia Onipko della Ong Soleterre a Kiev e Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal e autore del libro “Nel cuore di Odessa”

La base sociale colpita dalla destra è anche quella meno rappresentata

(di Massimo Alberti)

Le due fasce sociali più colpite dal decreto lavoro del governo sono i giovani precari, e i più poveri. Quest’ultimi privati del reddito di cittadinanza, i primi condannati al circolo vizioso dei contratti a tempo, e di conseguenza dei bassi salari. Sono anche due gruppi sociali che non di rado si sovrappongono, e i più privi di rappresentanza sociale. Sindacale, perché il sindacato, in particolare quello confederale, oltre ai pensionati rappresenta la parte di lavoro più tutelata e solo in modo molto marginale quelli che una volta si definivano atipici, e ancor meno la marginalità sociale tra gli utenti del reddito di cittadinanza. Anche in quella parte di lavoro rappresentata dal sindacato, ha fatto breccia la narrazione falsa e tossica della disoccupazione come colpa del singolo, creando una contrapposizione che il sindacato stesso non ha contrastato adeguatamente. Il problema si riflette anche, forte, nella politica. Precari e poveri hanno per un po’ trovato una via nel voto ai 5stelle. Che però, in assenza di una struttura partitica e ideologica solida, non li ha mai trasformati in blocco sociale. Ormai lontani dai tradizionali partiti di sinistra o presunta tale, ingrossano ora quell’ astensione “per censo”, più alta all’abbassarsi del reddito, che ha raggiunto ormai dimensioni preoccupanti. La base sociale più colpita dalla destra è dunque anche quella più frammentata e meno rappresentata. E ormai distante dai lavoratori più tutelati, che pure i provvedimenti del governo non aiutano, visto che il cuneo fiscale – e qui sta anche il grosso errore del sindacato – lo ripagheranno gli stessi lavoratori, come è successo in oltre 20 anni di tagli al cuneo che non hanno impedito ai salari italiani di diminuire, unico caso in Europa, a vantaggio dei profitti. E’ tema che chi vuol ricostruire un’opposizione, politica, sindacale, nelle piazze, non può più eludere.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

Adesso in diretta