Approfondimenti

L’accordo sulla riforma della Giustizia, il caos sul Green Pass sui luoghi di lavoro e le altre notizie della giornata

COVID GreenPass ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 29 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo un lungo Consiglio dei Ministri e la mediazione del Ministro Orlando, l’accordo sulla riforma della Giustizia è stato trovato e l’iter alla Camera può iniziare subito. Patrick Zaki scrive dal carcere in Egitto e dice che combatterà finché non tornerà a Bologna, ma fa anche temere un peggioramento della sua posizione. Il ricordo di Lydia Buticchi Franceschi, morta oggi a Milano a 98 anni. La crescita dei casi legata alla nuova variante del virus preoccupa anche gli Stati Uniti, dove l’epidemiologo della Casa Bianca Anthony Fauci ha rilasciato una dichiarazione che sta facendo molto discutere. Le ong e alcuni avvocati hanno presentato un esposto a Roma che riguarda il naufragio in cui hanno perso la vita 130 persone al largo della Libia lo scorso 22 aprile. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Trovato l’accordo sulla Giustizia. La palla passa alla Camera

Trovato l’accordo sulla Giustizia. C’è l’ok del Movimento 5 Stelle. Il Consiglio dei Ministri è terminato alle 18.30, dopo una lunga giornata di trattative durante la quale i ministri grillini avevano minacciato di astenersi sul nuovo testo. Alla fine, una mediazione avanzata dal Ministro Orlando ha sbloccato la situazione. La ministra Cartabia si è detta soddisfatta dell’intesa, mentre Giuseppe Conte, alla sua prima prova come leader del Movimento, ha strappato un risultato forse inferiore alle attese, ma che gli permette di presentarsi con minor affanno del previsto alle elezioni online sullo statuto e sulla leadership del movimento previste per settimana prossima.

Mario Draghi ha convocato il Consiglio dei Ministri questa mattina alle 11.30 con l’obiettivo di chiudere oggi la questione Giustizia. La riforma è in calendario domani alla Camera e il Presidente del Consiglio voleva l’accordo delle forze politiche sulle modifiche al testo. La riunione era iniziata con due ore di ritardo. I Ministri del Movimento, però, non si sono presentati perché quando hanno visto il testo della ministra Cartabia hanno subito detto che non l’avrebbero votato. Si sono riuniti con Giuseppe Conte per decidere cosa fare.
La proposta Cartabia era piuttosto chiara: proroghe alla durata dei processi più complessi di un anno in appello e di sei mesi in Cassazione per una serie di reati: associazione mafiosa e terroristica, il voto di scambio politico mafioso, violenza sessuale, come chiesto dai 5 Stelle, e associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, come voluto dalla Lega.
Non è piaciuta ai 5 stelle perché non era stata tolta la tagliola per i processi per il reato 416 bis 1 del codice penale che prevede l’aggravante per i reati commessi avvalendosi dell’organizzazione mafiosa al fine di agevolarne l’attività: come il tentato omicidio, l’estorsione, la corruzione. Su questo si è creato l’impasse.
Poi c’è stata la mediazione di Orlando, che prevede tempi più lunghi, fino a sei anni in appello per i processi con aggravante mafiosa nella fase transitoria di entrata in vigore della nuova prescrizione, fino al 2024. Per gli altri processi, il tempo per l’appello in questa fase transitoria sarà di 4 anni. Ora può iniziare l’iter alla Camera. La ministra Cartabia pensa che possa essere approvata entro la pausa estiva.

Green Pass e lavoro. Caos in assenza di indicazioni chiari

Aziende che chiedono ai dipendenti se sono vaccinati. O aziende che lo impongono, di fatto, ai dipendenti, cambiando loro mansione o sospendendoli dal lavoro senza stipendio. Abbiamo visto nei giorni scorsa il caso dell’azienda alimentare mantovana Sterilgarda. Ma non è l’unica impresa in cui sono in corso azioni di verifica dello stato vaccinale dei dipendenti o che stanno ipotizzando provvedimenti. E poi c’è anche chi rischia di non essere assunto proprio perché non ha il Green Pass. Roberta Turi, segretaria generale Fiom Cgil di Milano:


 

Zaki dal carcere in Egitto: “Combatterò finché non tornerò a Bologna”

Una lettera in cui Patrick Zaki dice che combatterà finché non tornerà a Bologna, ma fa anche temere un peggioramento della sua posizione. Il testo è stato consegnato da lui stesso alla famiglia, che gli ha fatto visita in carcere, ed è stato pubblicato dalla pagina Facebook che chiede la sua liberazione. “La mia indagine è ripresa – scrive Zaki – il che potrebbe significare che un giorno avrò un processo, e questo è molto peggio di quanto mi aspettassi. Dopo un anno e mezzo, non potevo fare a meno di pensare che avrò presto la mia libertà, ma ora è chiaro che non accadrà presto. Non sono affatto ottimista sulla mia situazione”, aggiunge lo studente dell’università di Bologna, detenuto in Egitto in un procedimento duramente contestato dalle organizzazioni per i diritti umani. Riccardo Noury è portavoce di Amnesty international:


 

L’esposto delle Ong sul naufragio in cui persero la vita 130 persone al largo della Libia

Quasi 300 migranti sono arrivati a Lampedusa nelle ultime ore. Nell’hotspot sull’isola al momento si trovano 1.131 persone. Di questi, 130 verranno portati con la nave quarantena Adriatico a Porto Empedocle.
Intanto le ong e alcuni avvocati hanno presentato un esposto a Roma che riguarda il naufragio in cui hanno perso la vita 130 persone al largo della Libia lo scorso 22 aprile. Ce ne parla Luca Masera, vice presidente di Asgi.


 

Addio a Lydia Buticchi Franceschi

È morta oggi a Milano a 98 anni Lydia Buticchi Franceschi. Staffetta partigiana, insegnante e preside, ha dedicato la seconda parte della vita alla lotta per ottenere verità e giustizia per il figlio Roberto, ucciso nel 1973 da un colpo di pistola sparato dalla polizia fuori dall’università Bocconi. Nel 1996 con il marito Marco, la figlia Cristina e l’avvocato Marco Janni usò il risarcimento ricevuto dal ministero dell’interno per creare una fondazione che ancora oggi sostiene la ricerca scientifica di interesse sociale e promuove i valori della costituzione. I funerali saranno sabato alle 11 al cimitero di Dorga, nel comune di Castione della Presolana, in provincia di Bergamo. Abbiamo chiesto un ricordo di Lydia a Elisabetta Vergani, che porterà in scena la sua storia il 15 settembre all’Elfo Puccini di Milano, con un reading co-prodotto con Farneto teatro e tratto dal romanzo “Perchè non sono nata coniglio”.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 6.171 i nuovi casi registrati in Italia nelle ultime 24ore, in crescita rispetto ai 5.700 di ieri. Anche il tasso di positività è in leggero aumento, al 2,7%. I ricoverati in terapia intensiva sono 11 in più, mentre quelli nei reparti ordinari sono saliti di 45 unità. Le vittime, invece, sono state 19.
Un trend in crescita rilevato anche dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe che segnala una crescita dei morti del 46% rispetto alla settimana scorsa. Anche la pressione sugli ospedali sta aumentando a seguito della diffusione della variante Delta, anche se per ora non è a livelli preoccupanti. Dati che, secondo il Gimbe, rendono ormai ufficiale l’entrata dell’Italia nella quarta ondata.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-02-2025

  • PlayStop

    Luisa Morgantini e l'arresto in Cisgiordania

    Martina Stefanoni ha intervistato Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, ex europarlamentare, che racconta del suo arresto avvenuto la settimana scorsa in Cisgiordania e della situazione nei territori occupati.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa rischia l'Italia e l'Europa con i dazi di Trump e soprattutto cosa vuole il presidente USA (che non tassiamo i giganti statunitensi dell'high-tech). Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata, analizza quanto converrebbe all’Europa rafforzare le sue relazioni con Cina e India. Il caso El Masry è stato portato in Parlamento dalle opposizioni vista la diserzione dei ministri e del governo nel spiegare il caso: Chiara Braga capogruppo PD alla Camera chiarisce cosa il governo deve chiarire urgentemente. Oggi Vittorio Arrigoni Vik, avrebbe compiuto 50 anni, lo ricordiamo con sua madre Egidia Beretta Arrigoni, con i libri, film e podcast a lui dedicati a partire da "Gaza. restiamo umani".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

Adesso in diretta