Approfondimenti

Per Confindustria il premier Draghi è “l’uomo della necessità”, la sentenza sulla trattativa Stato-Mafia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 23 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tutti in piedi per applaudire il premier Mario Draghi, con Confindustria che lo incorona “uomo della necessità”. Draghi promette di non aumentare le tasse e annuncia che la ripresa economica va meglio. Ma non dice una parola sulle delocalizzazioni. Prende sempre più corpo l’idea di un nuovo “patto per la Repubblica”, con il premier a Palazzo Chigi almeno fino al 2023. E magari anche oltre. I giudici di Palermo ribaltano il verdetto di primo grado sulla trattativa Stato-Mafia. La Corte ha assolto l’ex senatore Dell’Utri «per non avere commesso il fatto» e gli ufficiali del Ros Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno «perché il fatto non costituisce reato» La minaccia allo Stato insomma ci fu, ma non venne raccolta e non portò a nessuna trattativa. Una settimana fa veniva approvato il decreto che dal 15 ottobre estenderà l’obbligo di Green Pass a tutti i luoghi di lavoro. Due giorni dopo l’ok del governo, il commissario all’emergenza Figliuolo ha annunciato un aumento delle prenotazioni di prime dosi di vaccino tra il 20% e il 40% rispetto alla settimana prima. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’entusiasmo di Bonomi e la sobrietà di Draghi

(di Michele Migone)

Rispetto all’enfasi dell’accoglienza riservata da Confindustria a Mario Draghi, dei toni al limite dell’entusiasmo usati da Carlo Bonomi, il discorso del presidente del Consiglio è apparso, al contrario, molto istituzionale, quasi distaccato. Draghi ha lanciato l’idea di un patto per l’Italia a imprese e sindacati per rendere duratura la crescita, ha rivendicato le scelte fatte dal suo governo, come il Green Pass, per garantire la ripresa economica, ha promesso che non alzerà le tasse. Lo ha fatto con il suo solito tono sobrio, quasi tecnico, con un linguaggio che l’assise ha molto apprezzato perché comunque contiene una visione politica che gli imprenditori condividono. “Ognuno deve fare la sua parte” – ha detto Draghi quando ha parlato dell’impegno delle parti sociali per sostenere la crescita, ma oltre a questo generico appello non è voluto andare: non ha indicato le responsabilità delle imprese italiane per quanto riguarda l’occupazione e gli investimenti. Si è limitato a chiedere di non mettere a repentaglio l’equilibrio delle relazioni industriali per evitare che possa così saltare la pace sociale. Rispetto ad altri interventi di Mario Draghi più chiari e netti, più politici, quello di oggi all’assemblea di Confindustria, è apparso fin troppo all’insegna dell’understatement. Da una parte non voleva essere iscritto al partito di Bonomi e dall’altra, sapeva bene quanto gli industriali si riconoscessero in lui. Alla vigilia dell’assise aveva mandato segnali distensivi su un paio di temi su cui gli industriali erano stati critici – riforma ammortizzatori, decreto delocalizzazioni e miliardi per gli oneri caro gas e luce – che sono bastati a rassicurare gli imprenditori.

Dal nostro inviato Massimo Alberti, sentiamo che ne pensano gli operai della
Gkn, in queste ore in presidio permanente in fabbrica per protestare contro i licenziamenti

Si delinea un nuovo patto per la Repubblica

(di Luigi Ambrosio)

Si iniziano a delineare i contorni di un possibile accordo per tenere Draghi al centro della scena politica che va oltre gli schemi di Palazzo.Il presidente degli industriali Bonomi chiede che Draghi rimanga al suo posto “a lungo”. Parole che si possono tradurre con “fino alla fine della legislatura”. Negli ultimi mesi erano già state diverse le prese di posizione del segretario del Pd Enrico Letta e di esponenti di Forza Italia a favore di una permanenza di Draghi a Palazzo Chigi fino alla fine della legislatura, nel 2023.E lo scambio amichevole tra Bonomi e Draghi all’assemblea della Confindustria sull’idea di un “patto economico, produttivo, sociale del Paese”, come lo ha definito il presidente del Consiglio, dà potenzialmente corpo a un progetto politico che ha in Draghi il leader auspicato e nel Pd e in un’area centrista attorno a Forza Italia l’asse parlamentare.Oggi Letta è stato il primo a commentare, e il più entusiasta:
“Bene! Draghi lancia a Sindacati e Imprese la proposta di un grande Patto per il lavoro e la crescita. Noi siamo d’accordo. È il momento giusto. Sul modello di quello che fece Ciampi”.Un nuovo centro, si potrebbe definire, che potrebbe non escludere magari quei settori della Lega che guardano al ministro Giorgetti. Un patto per la Repubblica dove il Quirinale ricoprirebbe il ruolo di garante. Un nucleo politico che poi sarebbe libero di scegliere il campo a cui rivolgersi per costruire le proprie alleanze ma sempre nell’ottica della fedeltà atlantica ed europea, tenendo lontani gli estremismi sovranisti. A proposito: oggi Bonomi ha di fatto scaricato Salvini: “No a chi flirta con i no-vax” ha detto. Il capo sempre piu traballante della Lega si è sentito chiamato in causa e ha cercato di difendersi: “Nemmeno io flirto con i no-vax”. In gioco ci sono le scelte strategiche derivate dai fondi di Bruxelles, che condizioneranno l’Italia per decenni. E una leadership non solo nazionale, ma europea. Ora che Merkel si ritira dalla politica, proprio Draghi potrebbe assumerne l’eredità a livello continentale. Ma per farlo deve restare dov’è, alla guida del Governo italiano. Fino al 2023 e magari anche oltre.

Tredici anni di indagini e un nulla di fatto

La Corte d’assise d’appello di Palermo ha assolto l’ex senatore Marcello Dell’Utri «per non avere commesso il fatto» e gli ufficiali del Ros Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno «perché il fatto non costituisce reato» La minaccia allo Stato insomma ci fu, ma non venne raccolta e non portò a nessuna trattativa.Sentiamo che cosa ne pensano Antonio Ingroia, l’ex procuratore aggiunto di Palermo…

… e il giornalista e scrittore Enrico Deaglio

Dopo settimane di calo, il numero delle vaccinazioni sale del 9%

(di Andrea Monti)

Tra giovedì 16 e mercoledì 22 settembre sono state fatte 487mila prime iniezioni, il 9% in più rispetto ai sette giorni precedenti. Si tratta comunque di un aumento significativo, anche perché arriva dopo settimane di calo: -17% tra il 2 e l’8 settembre, -28% tra il 9 e il 15 settembre. La tendenza quindi si è invertita, almeno per ora, e questo vale anche per il territorio con la quota più alta di persone che non si sono fatte iniettare nemmeno una dose: nella provincia di Bolzano sono il 34,3% e nell’ultima settimana sono state fatte 1300 punture in più (in quella precedente c’era stata una diminuzione di 850). Un effetto Green Pass sembra esserci stato anche in Calabria, che è al secondo posto per percentuale di non vaccinati, il 31,4: in sette giorni sono state fatte 2mila iniezioni in più, contro il calo di 1400 della settimana prima. Le prossime tre, quelle che mancano all’entrata in vigore dell’obbligo di certificato sui luoghi di lavoro, diranno se la ripresa delle prime dosi è stata temporanea o se invece il decreto ha segnato una vera svolta nella campagna vaccinale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime ventiquattr’ore in Italia si registrano 4.061 nuovi casi di coronavirus e 63 morti. Ieri c’erano stati 3.970 nuovi casi e 67 morti. Con 321.554 tamponi eseguiti, il tasso di positività è all’1,26%. Sono 505 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, in calo di 11 rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono 30 (ieri erano 40). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 3.650, 146 meno di ieri.

Foto | Il presidente del consiglio Mario Draghi dopo un lungo applauso durante l’Assemblea 2021 di Confindustria a Roma

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

Adesso in diretta