Approfondimenti

La chiamata alle armi in Russia, l’allarme della Bce e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 22 settembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. E’ iniziata oggi in tutte le città della Russia la “mobilitazione parziale” dei riservisti annunciata mercoledì scorso dal presidente russo Vladimir Putin, con l’obiettivo di mandare circa 300mila uomini a combattere in Ucraina. La chiamata alle armi ha però causato proteste in tutto il Paese e nelle ultime ore molte persone stanno provando a scappare, soprattutto i più giovani. Sono state segnalate code ai confini con Kazakistan, Mongolia e Georgia e Berlino ha offerto asilo politico a chi si oppone al regime. Domani intanto si inizierà a votare nel Donbass per i referendum sull’annessione alla Russia. A Roma è in corso in piazza del Popolo il comizio conclusivo della campagna elettorale della coalizione del centrodestra. La piazza è piena a metà, l’intervento più atteso è quello di Giorgia Meloni. Domani il Pd chiuderà la sua campagna elettorale dalla stessa piazza. Oggi ci sono stati due morti sul lavoro: un ragazzo di 26 anni, vicino a Macerata, travolto da un carico di infissi e un operaio di 61 anni a Roma, al lavoro per la ristrutturazione di una villetta.

In Russia è iniziata la mobilitazione dei riservisti

È iniziata oggi in Russia la mobilitazione dei riservisti annunciata da Putin. Secondo il Cremlino, sono circa 10mila i volontari che si sono finora presentati per il reclutamento. La chiamata alle armi sta però facendo montare forti proteste in tutto il Paese. Sui canali social circolano diversi video che mostrano lunghe code di automobili alle frontiere, dalla Finlandia alla Mongolia, in attesa di lasciare la Russia. A scappare sono perlopiù i giovani che temono di essere mandati al fronte. Ai disertori si è rivolto oggi il governo tedesco. Berlino ha offerto asilo politico “a chi si oppone al regime di Putin”. Nelle ultime ore ci sono state anche proteste di piazza nelle principali città della Russia, da Mosca a San Pietroburgo. Sono oltre 1300 i dissidenti finora arrestati, secondo l’ong Ovd-info che fornisce loro supporto legale.
A Mosca abbiamo raggiunto la nostra collaboratrice Elisabetta Jankovic. Ci ha raccontato la protesta che c’è stata ieri in piazza Pushkin.

Domani, intanto, nei territori ucraini occupati si terranno i cosiddetti referendum per l’annessione alla Russia. Si voterà nel Donbass e nelle altre regioni sotto il controllo dell’esercito di Mosca. A Lugansk il nostro collaboratore Luca Steinmann è riuscito a intervistare uno degli osservatori ingaggiati dai filo-russi per organizzare i cosiddetti referendum. È un cittadino turco, si chiama Okay Deprem. Ci ha raccontato che non ci sono le condizioni di sicurezza per votare. Le attribuisce alla guerra, ma persino lui – vicino ai filo-russi – conferma che mancheranno le condizioni minime.

Sul fronte diplomatico, oggi al Consiglio di sicurezza dell’Onu ha parlato Sergei Lavrov. Il ministro degli esteri russo ha accusato l’Occidente di essere parte del conflitto, aggiungendo che l’Ucraina sta diventando uno stato totalitario di tipo nazista. Prima di lui aveva parlato il segretario dell’Onu Guterres, secondo cui l’annessione russa dei territori occupati rappresenta una violazione della Carta delle Nazioni Unite. Questa marttina il vice presidente del Consiglio di sicurezza russo aveva minacciato l’uso di armi nucleari “per difendere i territori occupati”.

La Bce: “Stagnazione e recessione”. Pronti a nuovi rialzi dei tassi

(di Massimo Alberti)

La crisi economica diventa sempre più concreta. Sia la Banca centrale europea che quella britannica prevedono stagnazione e recessione. Per Londra la recessione arriverà già nel terzo trimestre di quest’anno, mentre la Bce parla di stagnazione e di rallentamento significativo dell’economia. Ciò nonostante la strategia di politica monetaria delle banche centrali è quella di continuare ad alzare il costo del denaro. Lo ha fatto ieri la Fed statunitense, lo ha fatto oggi la banca centrale britannica, prevede di farlo ancora la Bce. “Siamo passati da una crescita impetuosa all’orlo della recessione, i prossimi mesi saranno molto difficili” dice il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni che aggiunge: “Siamo nel momento di crisi più difficile dal dopoguerra”.
Il bollettino della Banca centrale europea lo riscrive nero su bianco: considerevole rallentamento dell’attività economica nell’area euro, fino alla stagnazione. Chi vive nel mondo reale lo sta già vedendo, con centinaia di imprese che in tutta Europa si fermano ogni giorno perché non sono in grado di reggere i costi dell’energia. La politica monetaria delle banche centrali non muta: aumentare il costo del denaro, distruggere la domanda, stroncare così l’inflazione. Ma la stessa Bce dice che ciò accadrà solo sul medio lungo periodo, che i prezzi del gas resteranno straordinariamente alti, e scarica il peso sugli stati invitati a mettere soldi pubblici per la tenuta di imprese e famiglie più vulnerabili. Guardando le serie storiche, Il Sole 24ore stima che gli effetti della stretta sui tassi diventano efficaci in 16 mesi. Bisogna vedere in quali condizioni si arriverà, tra 16 mesi. La Germania, ad esempio, ha già ridotto il fabbisogno di gas tra il 10% e il 15%, ma proprio per i fermi delle imprese. Questo però porterà un calo del Pil di circa il 4%, che è ciò che a spinto il governo di Berlino al piano di 65 miliardi di aiuti pubblici. I tedeschi sono anche i principali fautori di questa politica monetaria e sono convinti di tenere, in attesa dei tempi migliori. Quindi, ognuno per sé in nome dell’intangibilità dell’ortodossia monetaria. Ma non tutti i paesi europei hanno le stesse condizioni. Con previsioni che peggiorano a una velocità che non ha precedenti storici, rileva l’economista Roberto Romano. In assenza di una politica comune europea, che si è presa il lusso di rimandare le decisioni sul prezzo del gas e ora punta a un nuovo pacchetto di sanzioni verso Mosca. La cui economia intanto, scrive la stessa Bce, vede l’inizio di una recessione che probabilmente sarà meno grave delle attese.

Meloni è la protagonista di piazza del Popolo

(di Anna Bredice)

E’ Giorgia Meloni la protagonista di piazza del Popolo, prima ancora che esca sul palco. Berlusconi, che è stato il primo a intervenire da una piazza che non è piena, ha riesumato la sua battaglia contro i comunisti del 94. Poi il saluto a Giorgia Meloni: ma il grido che si è alzato dalla piazza non è stato Sil-vio Sil-vio, bensì Gior-gia Gior-gia. Del resto si vede anche nel colpo d’occhio, le bandiere sono quasi tutte di Fratelli d’Italia, i militanti anche. Arrivano dalla capitale, molti dalla periferia. Le bandiere di Forza Italia sono poche, quelle della Lega anche. Mentre Berlusconi pronunciava un discorso stanco e di rito, neppure un applauso.
E’ la città, questa, di Giorgia Meloni, ma forse anche altrove andrebbe così: tanti i militanti romani, molti i ragazzi, soprattutto quelli della Gioventù nazionale, con le bandiere e una maglietta con una frase di D’Annunzio. Poi l’intervento di Salvini, che ha subito attaccato Gualtieri e Zingaretti e promesso: “Governeremo tutti insieme, ci vediamo qui tra cinque anni”. Negando di fatto che nel centrodestra ci siano divisioni, ma le divisioni ci sono eccome: ancora questa mattina Salvini ha criticato Giorgia Meloni che aveva detto di avere pronta la squadra dei ministri: “Li sceglieremo insieme”, ha detto il leader della lega.

La discutibile strategia social di Salvini

(di Luigi Ambrosio)

Uno legge la notizia e non può non pensare al tormentone delle dieci ore di “Salvini elenca cose” che gira su Youtube. La notizia è che Salvini ha deciso di chiudere la campagna elettorale con una diretta Facebook di quattro ore.Il segretario della Lega è messo male. Accusato di fare gli interessi della Russia; indicato da Draghi con quel riferimento durissimo ai pupazzi prezzolati; in crollo verticale nei sondaggi; cannibalizzato da Giorgia Meloni sui temi del sovranismo e del populismo di destra. Quanto manca, a Salvini, in questi giorni, Luca Morisi. Ve lo ricordate Morisi? Lo spin doctor digitale a capo della famigerata “Bestia” che tanto contribuì a fare crescere il consenso di Salvini con una aggressività spregiudicata sui social. Poi Morisi fu fatto fuori da uno scandalo di droga e sesso. Un classico. Da allora, il consenso di Salvini ha iniziato a calare. Non necessariamente a causa della ridotta capacità nella comunicazione. Ma di certo le cose sono cambiate sul fronte social e un po’ la fine della “Bestia” ha contribuito. Oggi Salvini si affida a Alessandro Morelli, suo successore a Radio Padania, e a qualche ex collaboratore di Morisi. La differenza si vede.Domani le quattro ore di diretta Facebook di Salvini. Chi avrà voglia di mettersi lì a guardarsele?

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 19/04/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 18-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 18/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 18/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 18/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 18-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Dopo 18 ore di fermo, Ayoub è libero. A Milano il presidio solidale

    Si è concluso questa mattina il presidio organizzato davanti all’ufficio immigrazione di via Montebello a Milano per chiedere la liberazione di Ayoub. Il ventunenne di origini tunisine è stato liberato dopo quasi 18 ore di fermo. Ieri pomeriggio si trovava davanti a un bar sotto casa insieme a un amico, quando è arrivata una volante della polizia che ha iniziato a controllare i documenti dei presenti. Gli agenti gli hanno tolto il telefono e l’hanno portato in questura perché il suo permesso di soggiorno non era in regola. Ayoub, che partecipa alle attività del centro sociale Lambretta ed è seguito dalla comunità Kayros di Don Claudio Burgio, ha passato la notte in questura in attesa di un’udienza per decidere della sua espulsione dal territorio italiano. Dopo aver fatto domanda d’asilo, questa mattina Ayoub è stato liberato. Il 22 aprile dovrà presentarsi nuovamente all’ufficio di immigrazione con il suo avvocato. Secondo il centro sociale Lambretta, che ha organizzato il presidio, “quello che è accaduto non è un’eccezione: è la normalità per oltre un milione di persone senza documenti in Italia. Un sistema che criminalizza la migrazione, sospende lo stato di diritto e produce esclusione sociale”. Dopo il rilascio di Ayoub, le persone in presidio, una cinquantina, l’hanno accolto con un coro: “Tutti liberi, tutte libere”. Tra gli applausi, i ragazzi e le ragazze che lo aspettavano si sono stretti attorno a lui in un abbraccio collettivo. Chiara Manetti ha intervistato Ayoub dopo il suo rilascio.

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 18/04/2025

    1) L’incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L’università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 18-04-2025

  • PlayStop

    Referendums

    quando invitiamo ad andare a esprimere il proprio sacrosanto voto alle consultazioni referendarie di giugno, poi la tiriamo per le lunghe con il ricco Antonio e infine ci occupiamo di odonomastica con la sezione reggiana delle Resistenze in Cirenaica

    Poveri ma belli - 18-04-2025

  • PlayStop

    Marta del Grandi tra musica e teatro

    Marta del Grandi è tornata qualche giorno fa negli studi di Jack per una bella intervista a cura di Luca Santoro al cui centro c'è stato "Pet Therapy", il nuovo disco dei Mos Ensemble di cui è una delle voci, ma anche il progetto teatrale Fossick Project e i suoi nuovi progetti personali

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 18/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 18-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 18/04/2025

    Venerdì 18 aprile, oggi tre festeggiamenti, Elliott Smith, David Bowie e Fugazi! E parliamo di Star Wars con Alice Cucchetti.

    Playground - 18-04-2025

Adesso in diretta