Approfondimenti

Il governo in tilt sul Mes, l’inchiesta della procura di Milano su Esselunga e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 22 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I contrasti tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini stanno provocando il caos nella maggioranza. Un report delle Nazioni Unite conta i bambini vittime della guerra in Ucraina. Oggi la finanza ha sequestrato quasi 48 milioni a Esselunga in un’inchiesta in cui si ipotizzano frode fiscale e somministrazione illecita di manodopera. L’ex direttore dell’Agenzia delle dogane Marcello Minenna e l’ex parlamentare leghista Gianluca Pini sono stati messi ai domiciliari per un’inchiesta della procura di Forlì. A Milano, una betoniera ha travolto e ucciso una ciclista.

Sul Mes la destra decide di non decidere

(di Anna Bredice)
I contrasti tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini stanno provocando in questi giorni un po’ di caos e comunque una situazione di stallo nella maggioranza e nel governo e a farne le spese è innanzitutto la ratifica del Mes, che forse slitta a dopo l’estate con la preoccupazione espressa pubblicamente da Bruxelles, che fa riferimento al parere favorevole del ministro dell’Economia, attendendosi quindi un via libera. Ma oggi è accaduto tutt’altro in commissione Esteri, una specie di Aventino alla rovescia, così almeno lo definiscono alcuni del Pd. Il partito democratico e Italia Viva hanno votato il testo base del Mes in commissione, sostenendo la ratifica, il resto dei gruppi della maggioranza invece a cui si sono aggiunti anche i Cinque stelle non hanno partecipato al voto. In sostanza Meloni prende tempo, perché sul Mes le posizioni non sono tutte uguali. C’è la Lega che dice no in maniera netta, un no che ripropone un asse con Giuseppe Conte su questo punto, Forza Italia fa finta di prendere tempo, prima lo volevamo adesso non più spiega con un po’ di imbarazzo Tajani e poi Giorgia Meloni che magari lo potrebbe anche ratificare, ma non può. Un contrasto su una questione attesa dall’Unione europea sulla quale non c’è molto tempo, un braccio di ferro tra due alleati che forse si è ripresentato anche oggi, nell’attesa di un Consiglio dei ministri mai svolto. C’erano due questioni importanti, il codice della strada voluto fortemente da Salvini e i soldi per la ricostruzione in Emilia Romagna, un punto che però deve comprendere e risolvere senza più rinvii anche il tema del commissario. Anche su questo tra Meloni e Salvini non c’è accordo, Salvini non vuole Bonaccini perché vuole mettere le sue mani sul prossimo candidato alle regionali, Meloni inizialmente aveva detto di sì all’attuale Presidente della regione. Chissà se per questo che tutto è saltato, ufficialmente per un non meglio precisato impegno personale della presidente del Consiglio, cosa già accaduta nel passato e che forse segnala non tanto un problema personale quanto più del governo.

Il rapporto dell’ONU sui bambini vittime del conflitto in Ucraina

Un report delle Nazioni Unite conta i bambini vittime della guerra. 136 minori sono stati uccisi dalle truppe russe nel 2022, in più di 400 attacchi tra scuole e ospedali. Per questi dati l’Onu ha inserito la Russia nella “lista della vergogna”, tra i Paesi che hanno compiuto le più gravi violazioni dei diritti dei bambini. Il report riguarda però anche l’Ucraina e dice che 80 minori sono stati vittime dell’esercito di Kiev.
Oggi dal campo la notizia principale è il danneggiamento dei due ponti paralleli di Chonhar, tra la Crimea e la zona occupata di Kherson. Il nostro collaboratore Sabato Angieri è appena tornato dall’Ucraina e ci spiega perché quella zona è strategica.

 

Intanto a Londra si è conclusa poco fa la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina e i Paesi partecipanti hanno promesso a Kiev sessanta miliardi per la azioni più urgenti di ricostruzione.

Per la procura milanese Esselunga ha frodato il fisco

(di Massimo Alberti)
Lo schema di cui la procura di Milano accusa Esselunga, è sostanzialmente identico ad altre numerose indagini sulla logistica del pubblico ministero Paolo Storari. I lavoratori sono impiegati nei magazzini del committente, in questo caso appunto Esselunga, ma sono formalmente assunti, attraverso una catena di consorzi e appalti, da cooperative che compaiono, e spariscono, evadendo imposte e contributi, spesso senza pagare ai lavoratori arretrati, contributi, TFR. I lavoratori passano da una Coop all’altra pur lavorando per la stessa committenza, non accumulano anzianità e non crescono di livello. È il cosiddetto serbatoio di manodopera che origina frodi e sfruttamento, scrive l’accusa secondo cui i committenti ricavano così un doppio guadagno: costo del lavoro più basso, e la frode erariale da “fatture per operazioni giuridicamente inesistenti e dalla stipula di fittizi contratti di appalto che ha portato all’emissione e al conseguente utilizzo di fatture inesistenti”, come attribuito a Esselunga. Per i magistrati i fatti dal 2016 sono in corso ancora oggi. Inchieste fotocopia hanno riguardato Dhl, Gls, Brt, Geodis, Tnt, Uber, Spumador, Lidl, Salumi Beretta, Fiera Milano, tra gli altri. Sono vicende che i sindacati, in particolare quelli di base, denunciano da tempo con gli scioperi e i picchetti. “E’ moderno caporalato” scrive il sindacato di base USB, dove alle presunte frodi si aggiungono inquadramenti professionali non corretti al livello più basso possibile, trasferimenti per i lavoratori sindacalizzati. Spesso sono proprio loro a finire nel mirino di alcune procure, come a Piacenza o di recente a Brescia proprio per uno sciopero in Esselunga, salvo poi scoprire, come scrive USB in questo caso, che ad aver ragione siamo noi.
Esselunga, dal canto suo, in una nota scrive di aver operato sempre nel rispetto della legalità e offre la propria collaborazione alle indagini.

Arrestato l’ex direttore dell’Agenzia delle dogane Marcello Minenna

(di Andrea Monti)
Nel gennaio 2020 su un tir proveniente dal Belgio furono trovati 28 kg di cocaina. Dietro c’era un imprenditore di Forlì del settore dell’autotrasporto, ma secondo la procura nel traffico di droga era coinvolto anche Gianluca Pini, pure lui imprenditore, oltre che deputato tra 2006 e 2018. Poche settimane dopo la scoperta di ciò che c’era su quel camion, scoppiò la pandemia. Il 16 marzo 2020 Pini si accordò con l’azienda sanitaria della Romagna per una fornitura da alcuni milioni di euro di mascherine, che però non avrebbero avuto i requisiti necessari. Secondo la procura, nella vicenda fu determinante il ruolo dell’Agenzia delle dogane, diretta allora da Minenna, che avrebbe aiutato Pini in cambio di promesse come quella di spingere all’interno della Lega per accreditarlo come uomo di quel partito. Alcuni anni prima Minenna era stato assessore al bilancio a Roma, nei primi mesi dopo la vittoria del movimento 5 stelle alle comunali. Sostituito dal governo Meloni alla guida dell’Agenzia delle dogane, il 31 gennaio di quest’anno era stato scelto come responsabile dell’ambiente nella giunta di destra della regione Calabria, da cui ora è stato sospeso. L’inchiesta non coinvolge solo lui e Pini: anche funzionari della prefettura di Ravenna e dell’azienda sanitaria della Romagna sono stati arrestati.

Un’altra ciclista ammazzata per strada a Milano

(di Diana Santini)
Come Veronica, come Cristina, come Li Tianjiao: oggi è toccato ad Alfina d’Amato, 60 anni, madre di un ragazzo di 14, finire in bicicletta tra le ruote di un mezzo pesante a Milano, una betoniera. Schiacciata in curva nell’angolo cieco, probabilmente, agganciata dal mastodonte di latta, e poi trascinata per venti metri sul pavè. Morta in ospedale mentre la sua bici da signora, bianca, col cestino, assurdamente intonsa e parcheggiata sul marciapiede si offriva agli obiettivi dei fotografi e dei passanti nemmeno troppo scossi. D’altronde, si sa: nella città green della giunta amica delle due ruote, solo ieri il sindaco brindava al compleanno di un noto negozio di bici in città, spostarsi in bicicletta è uno sport estremo. Si crepa, va messo in conto: e se un morto al mese vi sembra poco, provate voi a pedalar, tra le ciclabili tattiche che appaiono e scompaiono come il gatto di alice e ti lanciano con nonchalance tra le auto che sfrecciano su due corsie. Semplici segni sull’asfalto, perlopiù, ottimi da vendere sulle guide turistiche e negli allegri panel internazionali come le “decine di chilometri di mobilità dolce introdotti”. E praticissime anche per parcheggiarci sopra, si sa che il parcheggio a Milano è un incubo.
Ma evidentemente non sono solo gli angoli a essere ciechi, qui. Ora il comune balbetta che la delibera per vietare nelle ore diurne la circolazione dei mezzi pesanti senza sensori di sicurezza è praticamente pronta, e che entro metà luglio sarà presentata. Bisognerà spiegarlo ad Alfina, che è praticamente morta, e alle migliaia di praticamente stronzi, nel senso di poveri illusi, che ancora credono in una città diversa, e rischiano la pelle ogni giorno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

Adesso in diretta