Approfondimenti

La disperata situazione a Gaza, la sparatoria all’Università Karlova di Praga e le altre notizie della giornata

Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 21 dicembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Un 24enne ha aperto il fuoco nella facoltà di Filosofia dell’Università Karlova di Praga, uccidendo almeno 15 persone e ferendone una ventina, alcune delle quali in modo grave. A Gaza il 90% della popolazione rischia di morire di fame: l’allarme arriva da un nuovo report dell’IPC, l’organizzazione legata alle Nazioni Unite che si occupa di sicurezza alimentare. Lega e Fratelli d’Italia hanno bocciato il MES, mentre Forza Italia si è astenuta e questo per la coalizione è un serio problema. La Corte di Giustizia dell’UE ha stabilito che le federazioni internazionali che finora hanno organizzato e gestito le competizioni più prestigiose, come la Champions League, hanno violato le leggi sul libero mercato.

Almeno 15 morti in una sparatoria all’Università Karlova di Praga

Sono 15 le vittime della sparatoria avvenuta a Praga oggi pomeriggio, incluse molte studentesse. Un 24enne ha aperto il fuoco all’interno della facoltà di Filosofia dell’Università Carolina. Il ragazzo è morto. In un primo momento sembrava fosse stato freddato dalla polizia, ora però non viene escluso nemmeno un suo suicidio.
Si chiamava David Kozak, era originario di un paese a pochi chilometri dalla capitale, studiava nella stessa facoltà che ha attaccato. 
Il numero di morti potrebbe salire ancora perché tra i feriti, una ventina, ce ne sono alcuni in gravi condizioni. Dalle prime indagini emerge che l’autore della strage aveva annunciato le sue intenzioni qualche giorno fa sul suo canale Telegram, dicendosi stufo della vita. Oggi sarebbe stato trovato morto anche il padre dello studente. A Praga poco fa Mattia Guastafierro ha raggiunto Flavio Mela, docente di storia dell’arte italiana nella stessa facoltà in cui è avvenuta la sparatoria:


 

Il 90% della popolazione a Gaza rischia di morire di fame

Il 90% della popolazione a Gaza rischia di morire di fame: secondo un nuovo report dell’organizzazione legata alle Nazioni Unite IPC, che si occupa di sicurezza alimentare, una famiglia su 4 soffre la fame, ed è in proporzione il dato più alto mai registrato a livello globale. La situazione umanitaria peggiora di giorno in giorno anche a causa degli aiuti che faticano a raggiungere la popolazione. Secondo l’OMS, in tutta la striscia sono parzialmente funzionanti solo 9 ospedali su 36 e nessuno di questi è al nord. Tommaso della Longa è il portavoce della federazione internazionale della Croce Rossa:

Il premier israeliano Netanyahu, poco fa, ha ribadito che i combattimenti non si fermeranno fino alla totale eliminazione di Hamas, una possibilità che sempre più osservatori considerano inverosimile. Nelle prossime ore, a partire dalle 22 italiane, a New York il consiglio di sicurezza dell’Onu tenterà nuovamente di votare una risoluzione per chiedere una sospensione dei combattimenti dopo tre rinvii consecutivi. Da New York il nostro collaboratore Davide Mamone:


 

La maggioranza di spacca sul MES

Lega e Fratelli d’Italia hanno bocciato il MES. La maggioranza però si è spaccata: Forza Italia si è astenuta e per la coalizione è un serio problema. Il giorno dopo essere stata costretta ad accettare un patto di stabilità che non piaceva a Roma, Giorgia Meloni ha deciso di accodarsi a Matteo Salvini per evitare di lasciare al solo leader della Lega la bandiera dell’antieuropeismo. Da Roma, Anna Bredice:


 

Superlega, la sentenza sul presunto abuso di posizione dominante di UEFA e FIFA

Una sentenza che potrebbe segnare una svolta nella storia del calcio europeo. Per la Corte di Giustizia dell’UE le federazioni internazionali che finora hanno organizzato e gestito le competizioni più prestigiose, come la Champions League, hanno violato le leggi sul libero mercato. Si apre così, almeno in teoria, la strada alla nascita di nuovi tornei, direttamente in mano ai club di calcio, come la tanto discussa Superlega. Oggi pomeriggio le reazioni di Uefa e Fifa, le realtà colpite dalla decisione dei giudici, non si sono fatte attendere.

(di Luca Parena)

“La sentenza di oggi in realtà non cambia nulla”. “Spero che inizino presto questa competizione con due club, noi non proveremo a fermarli”. Come uno specchio deformante, le reazioni dei presidenti di Fifa e Uefa, Gianni Infantino e Alexander Ceferin, riflettono alla rovescia quello che la decisione della Corte di giustizia dell’Unione Europea, nei fatti, ha davvero provocato.
Secondo le leggi europee chi organizza campionati e competizioni internazionali non può anche gestirli dal punto di vista economico. O meglio non può farlo da una posizione di monopolio e non può imporre divieti e sanzioni a chi pensa di organizzare e gestire direttamente suoi tornei alternativi.
È l’apertura a un cambio di prospettiva netto, epocale. Di fatto, da oggi, nessuno può impedire la nascita della nuova Super Lega di calcio.
La A22, la società che da oltre un anno prepara la nascita di questo progetto, oggi ha presentato il formato del nuovo torneo: sono previste fino a 64 squadre europee maschili e 32 femminili, suddivise in categorie, con promozioni, retrocessioni e, soprattutto, ci sono le promesse di aprire la visione delle partite allo streaming gratuito e di spartire ricchi ricavi tra i club che decideranno di unirsi. Al momento si parla potenzialmente di 5 miliardi di euro all’anno, frutto di diritti commerciali.
Progetti, promesse che fin qui restano parole, visto che solo Real Madrid e Barcellona, nessun altro, è coinvolto nel nuovo progetto. Tutti gli altri grandi club europei, soprattutto quelli inglesi, vero ago della bilancia, hanno preso le distanze e garantito che non lasceranno una competizione di storia e prestigio enormi come la Champions League. Fifa e Uefa minimizzano, è l’unica cosa che possono fare. Anche loro però sanno che è un primo passo da cui non si torna indietro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 23/04/2025

    1- “ A Gaza, un incubo senza fine “. L’allarme lanciato oggi da Oxfam di fronte ad uno dei momenti più drammatici dal 7 ottobre 2023. ( Paolo Pezzati – OXFAM) 2-” consegnate gli ostaggi, dimettetevi dal potere “ Attacco senza precedenti di Abu Mazen contro la leadership di Hamas. Il presidente dell’ANP ha accusato il movimento islamista di aver dato a Israele il pretesto per radere al suolo la Striscia. ( Laura Silvia Battaglia) 3-Ucraina. Nuove pressioni degli Stati Uniti sul Zelensky. Il punto di Esteri con Lorenzo Cremonesi. 4-Diario americano. L’ennesimo Dietrofront di Donald Trump dopo il crollo dei mercati: ora promette che non licenzierà più il presidente della Federal Reserv Jerome Powell. ( Roberto Festa) 5--Romanzo a fumetti: La forza degli eroi il Graphic novel di David Sala. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 23-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 23/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 23/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 23/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-04-2025

  • PlayStop

    Dente presenta il nuovo disco Santa Tenerezza

    Dente, ospite oggi a Jack, è stato protagonista di una lunga chiacchierata con Matteo Villaci. Si è parlato di molte cose, di tempo, di notte, di musica, di generazioni, ma soprattutto di "Santa Tenerezza", il suo nuovo disco da cui ha anche suonato un paio di brani live.

    Clip - 23-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 23/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-04-2025

Adesso in diretta