Approfondimenti

La fuga da Kabul, la Toscana nel mirino degli hacker, la fine del maxi rave e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 19 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Gli afgani tentano di fuggire: folla all’aeroporto di Kabul, mentre circa mille cinquecento persone sono riuscite a raggiungere a piedi il confine con l’Uzbekistan. La situazione più grave sembra essere quella dei villaggi isolati: i talebani passano di casa in casa e rapiscono ragazze e bambine per darle in sposa ai militari. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio: “Dobbiamo giudicare i talebani dalle azioni e non dalla parole. L’Italia è pronta ad accogliere 2.500 profughi”. Dopo il Lazio, anche la Toscana è vittima degli hacker: al momento i danni sembrano limitati. Intanto è finito il maxi rave tra Toscana e Lazio. E’ stato arrestato a Dubai Raffaele Imperiale, boss della camorra e narcotrafficante tra i più pericolosi al mondo. Infine, l’andamento della pandemia di Covid in Italia.

Ancora nessuna novità per le amministrative dei Cinque Stelle a Milano

(di Elisabetta Barbadoro)

Sono giorni cruciali per la corsa elettorale alle amministrative di Milano per il Movimento Cinque Stelle: è il primo banco di prova della leadership di Giuseppe Conte.
Era stata annunciata per stasera la videoconferenza tra Conte e le due possibili candidate: Layla Pavone e Elena Sironi. Ma l’incontro, che avrebbe dovuto portare a una decisione, non sembra si terrà oggi. Certo il Movimento 5 Stelle milanese ha poco tempo per decidere la candidata: entro i primi giorni di settembre vanno presentate le liste, e prima vanno raccolte le firme.
La base milanese la scorsa settimana ha designato Elena Sironi, avvocata, da anni nel Movimento e consigliera di zona. Il leader Conte però ha proposto il nome di Layla Pavone, una manager: fa parte del board del Fatto Quotidiano, esperta di startup e innovazione digitale, un profilo che però non sembra piacere alla base. La proposta di mediazione è arrivata ieri da Sironi, disposta a fare da capolista e lasciare la candidatura alla Pavone. La parola finale spetta però al leader. Da notare che in questi mesi i 5 stelle milanesi hanno subito alcune fuoriuscite: la consigliera Patrizia Bedori è passata alla lista di sinistra Milano in Comune e il collega Simone Sollazzo si è spostato nel gruppo dei verdi.

L’attacco ransomware in Toscana

Dopo il Lazio, anche il sistema regionale sanitario di Regione Toscana è finito nel mirino dei criminali informatici. Si è saputo nel pomeriggio che l’agenzia regionale sanitaria della Toscana è da due giorni sotto un attacco ransomware: lo stesso virus che ha infettato il centro elaborazione dati del Lazio nelle scorse settimane. Difficile stabilire se dietro questi due casi ci sia una regia comune. Per il momento da Regione Toscana assicurano che sono finiti sotto attacco dei dati epidemiologici che erano salvati su un server e quindi non sarebbero compromessi. “I tecnici sono al lavoro per il ripristino dei sistemi” ha assicurato il presidente Giani. Sentiamo Alessandro Curioni, esperto di cybersicurezza e docente all’università Cattolica di Milano.

Il rave nel Viterbese è finito

Il rave nelle campagne di Valentano, nel Viterbese, è terminato. Dopo cinque giorni, stamattina sono stati sgomberati gli ultimi partecipanti: nella notte la maggior parte era già andata via. La polizia, i carabinieri e la guardia di finanza continuano a pattugliare le zone limitrofe per individuare eventuali persone provenienti dal mega evento non autorizzato. Per ora ne hanno identificate 3mila. L’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, ha annunciato che stanno pianificando un’azione di contact tracing e di tamponi per la popolazione dei comuni della zona. Intanto uno dei due partecipanti al rave ricoverati in grave stato d’agitazione è stato dimesso, così come i quattro ieri finiti in pronto soccorso in coma etilico. Abbiamo raggiunto Max Vismara, giornalista di Viterbo News 24.

Arrestato a Dubai il narcotrafficante Raffaele Imperiale

E’ stato arrestato, a Dubai, Raffaele Imperiale, boss della Camorra e narcotrafficante tra i più pericolosi e ricercati del mondo. L’arresto risale al 4 agosto, ma è stato reso noto solo oggi, con l’avvio delle procedure di estradizione. Imperiale viveva negli Emirati, ma era nato a Castellamare di Stabia nel 1974. Aveva iniziato la carriera criminale ad Amsterdam, da dove gestiva una larghissima rete di spaccio che iniziava in Sud America e arrivava fino al napoletano. Aveva anche rapporti stretti con il clan Di Lauro di Secondigliano. Sentiamo Mariano Di Palma, referente di Libera Campania.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 7.260 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, 98 in più rispetto ai 7.162 rilevati ieri. Il dato si basa su 206.531 tamponi contro i 226.423 del giorno precedente (vengono considerati sia test rapidi antigenici che i tamponi molecolari). Il numero dei tamponi si riflette sulla percentuale di positività sul totale dei test fatti: il “tasso di positività”, cioè il rapporto tra il numero totale dei tamponi effettuati e quelli che risultano postivi si attesta allo 3,5%, leggermente iin crescita rispetto al 3,1% registrato mercoledì.

Foto | Si è concluso dopo sei giorni il maxi rave nelle campagne di Valentano, nel Viterbese

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

Adesso in diretta