Approfondimenti

Il settore privato in piazza per la sicurezza sul lavoro, Kiev sempre più in difficoltà e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 11 aprile 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Suviana intanto sono salite a 5 le vittime accertate della strage nella centrale idroelettrica sull’Appennino bolognese. Kiev, sempre più in difficoltà sul campo, si prepara a reclutare 500mila soldati nel corso del 2024. Nelle ultime 24 ore gli attacchi israeliani hanno causato 63 vittime tra i civili, dal nord al sud della striscia di Gaza. L’ultima tornata di arresti, quelli dei fratelli Pisicchio, uno dei quali è stato assessore di Michele Emiliano, ha fatto precipitare la fragilissima impalcatura che ancora resisteva intorno all’alleanza che sosteneva il governatore pugliese. C’è un bambino di 6 mesi tra le 9 vittime accertate del naufragio di migranti avvenuto poche ore fa in acque di competenza maltese.

In migliaia in piazza in tutta Italia per la sicurezza sul lavoro

Oggi in Italia due uomini sono morti sul lavoro. A Milazzo, nel messinese, un 72enne è caduto da un’impalcatura mentre era impegnato nella ristrutturazione di un palazzo. A Piacenza, in un cantiere, è morto un operaio di circa 60 anni, non è chiaro se per un crollo o se è stato colpito da un pannello che stava posizionando. A Suviana intanto sono salite a 5 le vittime accertate della strage nella centrale idroelettrica sull’Appennino bolognese: stamattina sono stati recuperati 2 corpi, ma restano da trovare ancora 2 persone. Tra le vittime accertate e le persone ancora disperse solo una era dipendente di Enel Green Power. Tutte le altre erano lì per conto di aziende esterne e in due casi si tratta di lavoratori già in pensione. Vittorio Rubini è un delegato della Filctem Cgil Bologna che si occupa da anni delle centrali idroelettriche:

La sicurezza sul lavoro è stata il tema in primo piano nello sciopero generale del settore privato proclamato per oggi da Cgil e Uil, con manifestazioni da nord a sud. Le voci di alcune persone scese in piazza a Bologna, dal nostro inviato Luigi Ambrosio:


 

Kiev verso il reclutamento di reclutamento di 500mila soldati

L’Ucraina ha finito i missili per i sistemi di difesa aerea Patriot: lo afferma un giornalista del quotidiano tedesco Bild che segue gli scontri sul campo. L’esercito ucraino avrebbe esaurito anche la maggior parte delle altre scorte di difesa aerea, aggiunge il reporter. Da tempo Kiev ammette di essere in difficoltà per la carenza di armi, e sollecita gli alleati affinché aumentare l’afflusso di aiuti.
La notte scorsa l’Ucraina è stata attaccata dall’esercito russo per oltre cinque ore, impianti di produzione elettrica sono stati colpiti nelle regioni di Kharkiv, Zaporizhzhia, Leopoli e Kiev; a Kharkiv 200mila utenti sono senza luce.
Proprio oggi il Parlamento ucraino ha approvato la nuova legge sulla mobilitazione che prevede il reclutamento di 500mila soldati nel corso del 2024; il testo deve essere ora firmato dal presidente ucraino.
Il via libera è arrivato dopo che il generale ucraino Yury Sodol, comandante delle truppe ucraine nelle regioni di Kharkiv, Donetsk e Lugansk, ha dichiarato che nelle regioni orientali le forze russe sono più numerose delle truppe ucraine da sette a dieci volte. Proprio ieri Mosca ha rivendicato un avanzamento nel Donetsk.

Israele continua a bombardare Gaza da nord a sud

Nelle ultime 24 ore gli attacchi israeliani hanno causato 63 vittime tra i civili, dal nord al sud della striscia: almeno 8 le vittime a Rafah; un’altra decina a Gaza City, dove è stato colpito anche un mercato; violenti combattimenti sarebbero in corso nel centro dell’enclave, attorno al campo profughi di Nuseirat.
Nel nord di Gaza, invece, gli israeliani hanno sparato contro un convoglio dell’Unicef, lo denuncia la stessa agenzia sui social. Tess Ingram, portavoce dell’agenzia ONU per l’infanzia, era a bordo di una delle auto colpite. Il suo racconto di quanto avvenuto raccolto da al Al Jazeera:

Ero all’interno di una delle 3 auto del nostro convoglio dell’Unicef, la nostra missione era consegnare forniture salvavita, medicinali e cibo nel nord della striscia di Gaza. Siamo partiti da Rafah e siamo arrivati al checkpoint di Wadi Gaza.
La nostra missione era stata autorizzata e noi eravamo fermi solo perché in attesa dei controlli da parte dei soldati israeliani, quando sono esplosi degli spari nelle vicinanze. I colpi provenivano dal checkpoint , i civili che erano nelle vicinanze sono scappati. I proiettili hanno colpito le nostre auto, siamo stati davvero fortunati a non essere direttamente colpiti, un proiettile ha colpito l’auto vicinissimo a dov’ero seduta. Siamo tornati a Rafah, le nostre forniture non sono mai arrivate ai bambini nel nord di Gaza. Questo è solo l’ennesimo esempio di come sia pericoloso ed ormai impossibile compiere missioni umanitarie a Gaza.

Non solo Gaza: le operazioni militari israeliane continuano anche nel sud del Libano, dove Tel Aviv dichiara di aver colpito un “complesso militare di Hezbollah”. Resta alta la preoccupazione per una risposta iraniana dopo gli attacchi di Israele a Damasco: oggi in Israele è arrivato il capo del Comando centrale degli Stati Uniti Michael Kurilla, proprio per discutere le minacce dell’Iran di un possibile attacco diretto o indiretto contro Israele. Difficilmente però Teheran risponderà con un’azione forte.

M5S si sfila dalla giunta di Michele Emiliano

(di Anna Bredice)

L’ultima tornata di arresti, quelli dei fratelli Pisicchio, uno dei quali è stato assessore di Michele Emiliano, ha fatto precipitare la fragilissima impalcatura che ancora resisteva intorno all’alleanza che sosteneva il governatore pugliese. I Cinque Stelle escono dalla giunta e Giuseppe Conte si erge ancora di più a difensore della legalità, portando, dopo l’annuncio delle dimissioni dei Cinque stelle, un patto sulla legalità direttamente alla scrivania di Emiliano chiedendogli di firmarlo. Indirettamente si potrebbe considerare questa una richiesta di azzerare la giunta e di rifarne un’altra seguendo quei principi scritti nel patto, azzerare tutto lo chiede anche Sinistra italiana di Nicola Fratoianni, come per iniziare l’ultima fase del governo Emiliano in regione con i cinque stelle sul podio. In Puglia si vota l’anno prossimo. Ma forse è solo lo schema che ha in mente Conte, mentre intorno tutto sembra franare, perché il consigliere del Pd indagato si è dimesso, già l’ultima inchiesta aveva dato un colpo alla giunta e ora Emiliano sicuramente non può rimanere in silenzio, anche perché ora tocca al Pd dire cosa vuole fare e come reagire agli attacchi del leader dei Cinquestelle di oggi. Conte è stato molto duro, ha parlato di una necessaria “disinfestazione e di una pulizia del mondo politico a Bari”. Detta le condizioni per creare una coalizione nazionale, non basata dice sui sondaggi ma sulla legalità, alcuni del Pd sembrano offendersi, ma in realtà ora il partito di Elly Schlein si trova in difficoltà. Una prova di questa fase difficile in Puglia è nella divisione che c’è nel partito sul possibile sostegno al candidato a sindaco di Bari Laforgia, la parte del Pd più vicina a Vendola, alla sinistra apre ad un sostegno al candidato cinque stelle, l’altra dice di no e continua a sostenere il proprio candidato.

Naufragio in area Sar di Malta, 9 vittime e almeno 15 dispersi

C’è un bambino di 6 mesi tra le 9 vittime accertate del naufragio di migranti avvenuto poche ore fa in acque di competenza maltese. Lo ha fatto sapere questo pomeriggio l’Unhcr, confermando che 15 o 16 persone sono disperse. Altre 23 sono state portate a Lampedusa, insieme ai corpi recuperati in mare. Sull’isola abbiamo sentito Emma Conti, operatrice di Mediterranean Hope, progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

Adesso in diretta