Approfondimenti

La Lombardia metterà la salute prima del Pil, via le Grandi Navi da Venezia e le altre notizie della giornata

Lega, Moratti Fontana Richiami Lombardia ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 1° aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Lombardia si allinea alle priorità nazionali sui vaccini, mentre la Regione Lazio rischia lo stop temporaneo a causa di ritardi nell’arrivo delle dosi. Lo statuto dei lavoratori modificato dalla legge Fornero è incostituzionale perchè viola l’articolo tre della Costituzione, il principio di uguaglianza di fronte alla legge. Con un decreto varato dal consiglio dei ministri, il governo ha stabilito che il traffico delle grandi navi si fermerà fuori dalla laguna di Venezia. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

La Lombardia si allinea alle priorità nazionali sui vaccini

(di Claudio Jampaglia)

“Seguiremo tutto quello che ci dirà il commissario”. L’ammissione di Letizia Moratti conferma come il messaggio del governo attraverso il commissario per la campagna vaccinale sia arrivato forte e chiaro in Lombardia. Come un ultimatum alla giunta Fontana: fateci vedere che state recuperando sugli over 80 e che la campagna per i settantenni parte col piede giusto. Altrimenti ci penserà lo Stato, questo il retroscena della visita di Figliuolo e Curcio. Intanto entra in funzione il sistema governativo di prenotazione gestito da Poste Italiane, sopra il quale la Regione metterà il suo logo e un suo indirizzo internet. Almeno per salvare la faccia. Ed è già un sollievo visto che i cittadini potranno registrarsi e avere subito una prenotazione come succede in altre Regioni da tempo, invece di aspettare sms che non arrivano ancora oggi a migliaia di over 80. Si comincerà piano solo con la fascia 75-79 anni per vedere se la Regione è in grado poi di garantire la logistica e la priorità per età. Il protocollo firmato con Confindustria deve attendere e le aziende che vorranno vaccinare i loro dipendenti, ha spiegato Bertolaso, lo faranno negli hub pubblici aspettando il loro turno. I privati che avevano allestito protocolli, offerte e propri hub per le aziende devono aspettare. Era già tutto pronto, con l’inaugurazione pochi giorni fa, a Brescia, con tanto di ministra Gelmini del hub della locale associazione d’imprese. Moratti si è premurata di far sapere che porterà il protocollo in conferenza stato regioni per essere implementato. Poi. Intanto la priorità è vaccinare i settantenni per ridurre la vergognosa mortalità che ancora colpisce i nostri padri, madri e nonni. Un principio semplice: prima la salute del Pil. È stata una nostra e vostra battaglia di questi tre mesi di inizio campagna vaccinale. Adesso vedremo se funziona.

Ritardo nelle consegne di AstraZeneca, la Regione Lazio rischia lo stop

Le somministrazioni del vaccino AstraZeneca nel Lazio rischiano di essere sospese. Le dosi rimaste stanno per finire e quelle previste sono in ritardo. L’allarme lo ha lanciato questa mattina l’assessore regionale alla Sanità D’Amato: “Se entro 24 ore non verranno consegnate, saremo costretti a fermarci”. Nel pomeriggio il commissario Figliuolo ha garantito che tra oggi e domani saranno distribuite oltre 1 milione di dosi in tutta Italia. Ma secondo D’Amato la fornitura per il Lazio arriverà solo sabato. Un ritardo che rischia di rallentare la campagna vaccinale nella Regione. Giuseppe Quintavalle è il direttore degenerale della Asl del policlinico Tor Vergata di Roma:


 

Il governo caccia le grandi navi da Venezia

Le Grandi Navi fuori da Venezia. Con un decreto varato dal consiglio dei ministri, il governo ha stabilito che il traffico delle crociere si fermerà fuori dalla laguna e dal suo fragile ecosistema. Una buona notizia, commenta Gianni Berengo Gardin, il fotografo che tra i primi ha denunciato il pericolo per la città delle gigantesche navi da crociera. Tiziana Ricci lo ha intervistato:


 

L’Articolo 18 modificato dalla legge Fornero è incostituzionale

Lo statuto dei lavoratori modificato dalla legge Fornero è incostituzionale perchè viola l’articolo tre della Costituzione, il principio di uguaglianza di fronte alla legge. È quanto si legge nelle motivazioni della sentenza con cui la Consulta, un mese fa, dichiarava illegittimo l’articolo dello statuto dei lavoratori: in particolare la Consulta ha giudicato “lesivo del principio di eguaglianza” il carattere facoltativo della reintegrazione per i soli licenziamenti economici.
A proposito di licenziamenti. Air Italy ha confermato questo pomeriggio che la procedura di licenziamento collettivo di 1.500 lavoratori va avanti. Fino al 30 giugno c’è la copertura della cassa integrazione. La procedura lascia 75 giorni di trattativa prima di rendere effettivi i licenziamenti. I sindacati chiedono che intervenga il Mise per trovare una soluzione che metta in sicurezza i 500 lavoratori di Olbia e i 1.000 di Malpensa.
Un’altra storia di lavoro, qui parliamo di delocalizzazioni. Questa mattina i lavoratori di Elica, che ha tre stabilimenti nelle Marche, hanno organizzato un presidio contro la decisione della multinazionale di licenziare 400 dei suoi 600 addetti e trasferire il 70% della produzione in Polonia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oltre 23mila nuovi casi oggi e ancora un numero molto alto di morti: sono stati 501 nelle ultime 24 ore. I dati di oggi sono però buoni dal punto di vista dell’occupazione degli ospedali: il numero complessivo di ricoverati è calato e così quello dei malati in terapia intensiva.
Ma come procede l’epidemia in Italia, al di là del giorno per giorno? Oggi, come ogni giovedì dalla scorsa primavera, è stato pubblicato il monitoraggio settimanale della fondazione Gimbe: il numero dei nuovi casi positivi settimanali è calato tra il 24 e il 30 marzo. La fondazione registra una sostanziale stabilità dei casi attualmente positivi e, di contro, un aumento della pressione su ospedali e terapie intensive. Secondo la responsabile dei sistemi sanitari del Gimbe, questi dati, nel bene e nel male, sono ancora frutto delle restrizioni di queste settimane e non già riflesso della campagna vaccinale.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

  • PlayStop

    "L'anniversario" di Andrea Bajani

    "L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo." Oggi a Cult, Ira Rubini ha ospitato Andrea Bajan, autore del libro “L’anniversario” (edito da Feltrinelli).

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta