Approfondimenti

L’Europa non riesce a decidere sulle nuove sanzioni alla Russia, l’attesa per il discorso di Putin e le altre notizie della giornata

Il presidente ucraino Zelensky interviene in video all'Europarlamento - Europarlamento

Il racconto della giornata di domenica 8 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La regione di Lugansk, l’acciaieria Azovstal di Mariupol, la città di Mykolaiv. Oggi gli attacchi russi in Ucraina si sono concentrati su queste tre aree. Sul fronte internazionale invece c’è stata la riunione del G7, si va verso lo stop all’importazione del petrolio russo. E siamo anche alla vigilia del 9 maggio, anniversario della vittoria sui nazisti durante la seconda guerra mondiale, c’è attesa per il discorso che pronuncerà domani mattina a Mosca Vladimir Putin. John Lee Ka-chiu, ex capo della sicurezza che si è occupato della repressione del movimento democratico di Hong Kong, è il nuovo governatore della città. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’offensiva russa si concentra su Lugansk, Mariupol e Mykolaiv

La regione di Lugansk, l’acciaieria Azovstal di Mariupol, la città di Mykolaiv. Oggi gli attacchi russi in Ucraina si sono concentrati su queste tre aree. Nell’est del Ucraina, in un villaggio nella regione di Lugansk a pochi chilometri dal fronte controllato dai russi, c’è stato un bombardamento su una scuola trasformata in rifugio per la popolazione. Si temono 60 vittime civili. Secondo funzionari ucraini locali c’erano 90 persone nella struttura, 30 sono state tratte in salvo, le altre sarebbero sotto le macerie. Per il momento sono stati estratti senza vita due corpi. A sganciare la bomba, sempre secondo le stesse fonti ucraini, sarebbe stato un aereo russo. Questo quello che ha potuto ricostruire il nostro collaboratore Sabato Angieri che si trova poco più a nord, a Kharkiv:

In mattinata ci sono stati bombardamenti russi anche su Mykolaiv, città non lontano da Odessa.
Bombardamenti sarebbero in corso anche nell’area dell’acciaieria Azovstal di Mariupol dove, dopo l’evacuazione dei civili avvenuta ieri, restano asserragliati nei tunnel sotterranei i soldati del battaglione nazionalista Avoz. Poche ore fa in una conferenza stampa via streaming il vicecomandante del battaglione ha detto che non hanno alcuna intenzione di arrendersi ai russi.

A nord est del Donbass, nei villaggi attorno alla città di Kharkiv, è in corso invece una controffensiva ucraina piuttosto importante. Diversi villaggi sono stati liberati dai russi.
Sentiamo ancora il nostro collaboratore Sabato Angieri che si trova proprio a Kharkiv:


 

Il G7 decide di fermare l’import del petrolio russo

Sul fronte delle sanzioni oggi ci sono stati due appuntamenti: il G7 e il vertice dei 27 membri permanenti dell’Unione Europea. Quest’ultimo non ha deciso nulla di significativo. La decisione sul sesto pacchetto di sanzioni è stata rinviata ai prossimi giorni, non c’è accordo sull’embargo graduale del petrolio russo. Il G7 sembra invece aver preso una decisione più chiara. I Paesi membri, anche l’Italia quindi, si sono impegnati a fermare l’import del petrolio russo. A dirlo è l’amministrazione Biden. Come verrà attuato questo impegno e quale impatto avrà sull’Italia lo stop al petrolio russo? Davide Tabarelli, presidente di NE-Nomisma Energia:


 

“Il presidente Putin non deve vincere questa guerra contro l’Ucraina” è la conclusione della dichiarazione finale della videocall tra i leader del G7. Il presidente ucraino Zelensky, che ha partecipato la vertice, ha detto che l’obbiettivo è che i russi si ritirino da tutta l’Ucraina.

Quali sono i piani di Putin per la parata del 9 maggio?

Ora l’attesa è per domani, la parata russa del 9 maggio anniversario della vittoria sui nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. La Russia celebra ogni anno la data con una grande parata nella piazza rossa di Mosca, l’attesa è per il discorso che pronuncerà Vladimir Putin.
Cosa potrebbe dire il presidente russo? Lo abbiamo chiesto a Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa:


 

Draghi martedì vola alla Casa Bianca senza riferire prima in Parlamento

Martedì il presidente del Consiglio Mario Draghi andrà negli Stati Uniti dove incontrerà Biden alla Casa Bianca. Un viaggio che ha suscitato polemiche anche nella maggioranza perché Draghi si è rifiutato di riferire in Parlamento, affermando che parlerà alle Camere solo di ritorno da Wasghington.
Tensione che era già alta dopo la decisione del Copasir di secretare l’audizione del Ministro della Difesa Guerini sulle nuove forniture di armi italiane all’Ucraina. Alessandra Maiorino del Movimento 5 Stelle:


 

John Lee Ka-chiu è il sesto governatore di Hong Kong

John Lee Ka-chiu, ex capo della sicurezza che si è occupato della repressione del movimento democratico di Hong Kong, è il nuovo governatore della città, il sesto dal suo ritorno sotto la sovranità della Cina nel 1997. È l’esito del voto, blindato da Pechino, espresso dai quasi 1.500 grandi elettori della Commissione elettorale. Lee, 64 anni, unico candidato in gara con il via libera del governo centrale sostituirà da luglio la governatrice uscente Carrie Lam.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 30.804 i nuovi contagi da COVID registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri erano stati 40.522. Le vittime sono invece 72, rispetto a ieri 41 in meno. Va detto che nei fine settimana i numeri sono sempre inferiori rispetto ai giorni feriali.
Il tasso di positività è al 15,1%, in aumento rispetto al 13,2% di ieri. Sono 356 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, uno in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 28. I ricoverati nei reparti ordinari sono 8.655, ovvero 160 in meno rispetto a ieri.

Sono invece preoccupanti le previsioni che arrivano dagli Stati Uniti, dove secondo un report ufficiale fino al 30% della popolazione potrebbe essere colpita dalle nuove varianti Omicron del COVID nel prossimo autunno, con un trend che partirebbe dagli Stati del Sud per poi espandersi a tutto il Paese.
Una preoccupazione che è correlata con le nuove varianti sudafricane del virus, come spiega il nostro collaboratore e medico Vittorio Agnoletto:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Non lontano da qui" di Francesca Avanzini

    Un romanzo per ragazzi che intreccia passato e presente per raccontare la Resistenza e il valore della memoria. Un tentativo di rispondere alla domanda: "In che modo posso parlare di questi temi con i ragazzi di oggi?". "Non lontano da qui" è il pimo libro di Francesca Avanzini, edizioni Lapis. L'intervista di Sara Milanese all'autrice.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 17/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 17-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 17/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 17/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-04-2025

  • PlayStop

    Alcol e giovani

    Nella puntata dell'11 aprile abbiamo ospitato Sabrina Molinaro, dal 2007 Responsabile della Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari IFC-CNR, e dal 2016 Coordinatrice del progetto ESPAD EU. Con lei abbiamo parlato del consumo di alcol tra le persone più giovani: cosa bevono, quanto e in che occasioni? Con quale consapevolezza dei rischi sulla salute?

    37 e 2 - 17-04-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 17/04/2025

    Oggi a Cult: Murad Ben Cheikh e Nico Nocella sul film "La settimana senza dio"; a Palazzo Grassi a Venezia la mostra di Tatiana Trouvè "La strana vita delle cose"; Ferdinando Fasce sul suo libro "I Beatles in Italia. 1965" (De Ferrari); all'Auditorium Martinotti dell'Università Bicocca un progetto porta in scena la ricerca attraverso i suoi protagonisti in "Il lato umano della scienza - RicercAttori in scena"...

    Cult - 17-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 17/04/2025

    L'abbandono della sanità pubblica. Accade anche in Francia e lo denunciano 19 tra medici e familiari delle vittime di suicidi negli ospedali pubblici. In un esposto alla magistratura, presentato il 10 aprile scorso, medici e familiari accusano i ministri francesi del lavoro, dell'istruzione e dell’accesso alle cure, di "molestie morali" e "omicidio volontario". L'obiettivo dei ricorrenti è quello, dicono, è quello di “rompere l'omertà” di fronte a una “epidemia di suicidi negli ospedali pubblici”. Cifre ufficiali, comunque, non ne circolano. La denuncia è stata fatta da infermieri, direttori di ospedali, professori universitari e medici ospedalieri e vedove di operatori sanitari, che non si conoscono tra loro e si sono uniti per contestare i ministri. I tre membri del governo francese denunciati sono: Catherine Vautrin (ministra del lavoro e della solidarietà), Yannick Neuder (salute e accesso alle cure) ed Elisabeth Borne (educazione, istruzione e ricerca). Pubblica ha ospitato Jean Olivier Mallet, sociologo, ha insegnato storia e sociologia all’università di Tolosa. Mallet ha collaborato con il Centro studi dell'Istituto farmacologico Mario Negri di Milano. E la situazione in Italia, ci sono stati casi analoghi a quello francese? A Pubblica, Simona Ravizza, giornalista d’inchiesta al Corriere della Sera.

    Pubblica - 17-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 17/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 17-04-2025

  • PlayStop

    FERDINANDO FASCE - I BEATLES IN ITALIA. 1965

    FERDINANDO FASCE - I BEATLES IN ITALIA. 1965 - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 17-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 17/04/2025

    Massimo Alberti analizza il viaggio di Meloni da Trump tra le richieste degli industriali italiani e quelle statunitensi di "isolare la Cina". Silvia Francescon, Esperta Senior Politica Estera in ECCO, centro studi che si occupa di politiche ambientali, racconta il peso della lobby e degli interessi fossili sull'incontro Meloni-Trump. Paola Caridi, giornalista e scrittrice, racconta le ultime tragiche testimonianze da Gaza dove ci si aspetta di morire. Turismo spaziale per ricchi e satelliti abbandonati al loro destino, lo spazio nelle mani dei privati è già una pattumiera, ci vorrebbe un accordo internazionale mentre le scoperte del telescopio Webb stanno facendo scricchiolare le nostre conoscenze sulla nascita del mondo grazie alle galassie primordiali e a forme di vita microbiche scoperte in pianeti lontani come ci racconta l'astrofisico Fabio Peri Conservatore del Civico Planetario U. Hoepli di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 17/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-04-2025

Adesso in diretta