Approfondimenti

Il caos dello sbarco selettivo dei migranti a Catania, Moratti corre con Renzi e Calenda e le altre notizie della giornata

Catania ANSA

Il racconto della giornata di domenica 6 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sono in corso in questi minuti nel porto di Catania le operazioni di sbarco di una parte dei naufraghi della Geo Barents, ma non tutte le persone potranno scendere a terra dopo le ispezioni delle autorità italiane. La prima candidata in pista per la presidenza della Lombardia è Letizia Moratti: correrà per Azione e Italia Viva che così fanno un passo deciso nella costruzione del Terzo Polo. Dopo 13 anni un altro italiano trionfa in Moto Gp: Francesco Pecco Bagnaia si è laureato campione del mondo.

Il caos dello sbarco selettivo dei migranti a Catania

Sono in corso in questi minuti nel porto di Catania le operazioni di sbarco di una parte dei naufraghi della Geo Barents. Il Viminale ha fatto sapere che finora cento persone sono scese a terra. Si tratta di 56 minori non accompagnati, 3 donne e 41 familiari.
Non tutte le persone potranno scendere a terra, dopo le ispezioni delle autorità italiane. A sbarcare per il momento sono solo le persone considerate “fragili e vulnerabili”, come stabilito da un decreto interministeriale. Tutti gli altri dovranno lasciare le acque italiane.
Stessa cosa è accaduta poche ore prima per la nave Humanity One. Dall’imbarcazione sono stati fatti scendere tutti quelli considerati in condizioni di emergenza: 144 persone, tra cui 102 minori. Sulla nave restano 35 persone, provenienti dall’Asia, non autorizzate a scendere. Le autorità hanno chiesto alla nave di lasciare il porto, ma il capitano per ora si rifiuta. Ha risposto che non può farlo e che rimarrà a Catania assieme ai sopravvissuti finché non saranno sbarcati.
L’ordine arriva sulla base del decreto interministeriale firmato dai Ministri dell’Interno Piantedosi, delle infrastrutture Salvini e della Difesa Crosetto. Un provvedimento che di fatto è un respingimento, come ci spiega Francesco Schiavone dell’associazione studi girudici sull’immigrazione:

E in questo momento altre due navi umanitarie si trovano al largo delle coste siciliane. Si tratta della Ocean Viking e della Rise Above con a bordo centinaia di naufraghi. Secondo Alarm Phone invece, 500 persone sarebbe in difficoltà su una nave al largo delle acque di Malta. La ong ha chiesto alle autorità di intervenire immediatamente. Intanto la Francia si è detta disponibile ad accogliere parte delle persone arrivate in Italia. Martedì il ministero degli Interni francese metterà a punto le modalità per l’accoglienza.
Dure le reazioni delle opposizioni alla linea dura del governo contro le ong. A Catania in questo momento c’è anche il deputato di Sinistra Italia Verdi, Aboubakar Soumahoro. Lo abbiamo raggiunto al telefono dopo essere sceso dalla nave Humanity One.


 

Cosa dobbiamo aspettarci dalla Cop 27?

Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi fra quelli registrati finora, alimentati da concentrazioni sempre crescenti di gas serra e dal calore accumulato nel mare. La temperatura media nel 2022 è di circa 1,15 gradi sopra i livelli pre-industriali. Lo rivela l’ultimo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), diffuso in occasione della Cop27 in Egitto. A Sharm el Sheik si è aperta oggi la Conferenza Onu sul clima. Oggi è stata approvata l’agenda dei lavori. C’è anche un capitolo dedicato ai finanziamenti per i danni già causati dai cambiamenti climatici. La richiesta veniva dai paesi poveri, poco responsabili del riscaldamento globale ma molto esposti alle sue conseguenze, e osteggiata finora dai paesi più ricchi.
Sulla Cop27 non sono riposte grandi aspettative. Anche la sede scelta, l’Egitto, ha innescato proteste per il mancato rispetto dei diritti umani. L’attivista egiziano Alaa Abdel Fattah, uno dei più noti detenuti politici del Paese, ha intensificato il suo sciopero della fame e ha iniziato anche quello della sete da oggi, aggravando così le sue già precarie condizioni di salute. Ad annunciarlo è stata la sorella che solleverà il caso a Sharm el-Sheik ai capi di stato e di governo. Dunque cosa aspettarci da questa Cop 27? Maria Grazia Midulla, responsabile clima ed energia del WWF:


 

Moratti corre con Renzi e Calenda, ma invece di unirsi PD e 5Stelle si allontanano

(di Claudio Jampaglia)

Alla fine, la prima candidata in pista per la presidenza della Lombardia è Letizia Moratti; prima di Attilio Fontana che ancora aspetta la conferma della sua ricandidatura da Fratelli d’Italia e prima dell’alleanza centrosinistra-cinquestelle che sembrava cosa fatta prima dell’estate e poi è stata terremotata dalle spaccature nazionali sulle politiche. Moratti correrà con la sua lista civica Lombardia Migliore che raccoglie già una ventina tra sindaci e consiglieri di piccoli e medi comuni lombardi e correrà per Azione e Italia Viva che così fanno un passo deciso nella costruzione del Terzo Polo.
La mossa rende impossibile definitivamente una grande coalizione contro la destra in Lombardia, e al momento è ciò che segnalano, con plauso a destra e con scorno a sinistra (anche se con Renzi e Calenda, mai dire impossibile). Dovrebbe allo stesso tempo spingere tutti gli altri dal PD ai 5Stelle ad allearsi convintamente e rapidamente senza indugi per riprendere il lavoro fatto per gli ultimi due anni in consiglio regionale lombardo, come chiedono da Sinistra Italiana-Verdi. D’altronde, alcune cose dalle parti di Palazzo Lombardia erano già chiare da tempo: Italia Viva non partecipava ai tavoli di programma con i 5Stelle e Azione cercava di sfilarsi. E invece, l’assemblea permanente del PD lombardo che oggi ha dato mandato alla dirigenza di esplorare un ampio fronte che contenesse anche il terzo polo dovrà riformulare la propria strategica; e i 5Stelle sono sempre più diffidenti e distanti, con Come che è tentato di fare ciò che Renzi-Calenda stanno già facendo, mettere in difficoltà il PD smontandone centralità e peso di primo partito d’opposizione. La Lombardia più che contendibile, al momento è sacrificabile.

Francesco Pecco Bagnaia trionfa in Moto GP

Dopo 13 anni un altro italiano trionfa in Moto Gp. Francesco Pecco Bagnaia si è laureato campione del mondo. La certezza del titolo è arrivata a Valencia nell’ultimo Gp, nel quale il pilota italiano della Ducati si è piazzato al nono posto, mentre il rivale per il titolo, il francese Fabio Quartararo, non è andato oltre il quarto posto. Bagnaia riporta il mondiale in Italia dopo l’ultimo trionfo di Valentino Rossi nel 2009. Era invece da 50 anni che un pilota italiano non trionfava in sella a una moto italiana nella classe regina. L’ultimo fu il grande Giacomo Agostini, con la MV Agusta nel 1972. Il commento di Giorgio Terruzzi, giornalista sportiva.


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta