Approfondimenti

L’ambizioso obiettivo del G20 della Salute, la battaglia persa di Salvini sul Green Pass e le altre notizie della giornata

G20 Salute

Il racconto della giornata di domenica 5 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si è conclusa a Roma la prima giornata dei lavori del G20 della Salute: l’obbiettivo del ministro Speranza è quello di far firmare ai suoi partner “il patto di Roma per vaccinare tutti gli abitanti del mondo”. Il governo intanto lavora all’allargamento del Green Pass e il partito di Matteo Salvini rischia di trovarsi ad un bivio. Le Paralimpiadi di Tokyo hanno dato voce a un miliardo e duecento milioni di persone nel mondo con disabilità: com’è la situazione in Italia? In Brasile, intanto, Popoli Indigeni si stanno mobilitando da giorni a difesa della Foresta Amazzonica. Il secondo film italiano in concorso a Venezia 78 è “Il Buco” di Michelangelo Frammartino. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

G20 della Salute. Come portare i vaccini in tutto il Mondo

Si è conclusa a Roma la prima giornata dei lavori del G20 della Salute. L’obbiettivo del ministro Speranza è quello di far firmare ai suoi partner “il patto di Roma per vaccinare tutti gli abitanti del mondo”.

Il nodo da sciogliere è “come portare i vaccini in tutto il mondo”. All’interno dello stesso G20 ci sono visioni diverse e nessuna sembra contemplare la sospensione temporanea dei brevetti come chiesto da India e Sudafrica.
Nicoletta Dentico è una giornalista scientifica, ha letto le ultime bozze disponibili del “patto di Roma”:

Nei paesi più poveri solo l’1% della popolazione è vaccinato, con rischi enormi per la salute di quelle popolazioni e per la possibile nascita di nuove varianti. Il successo di questo vertice si misurerà non solo sulla firma condivisa del patto di Roma, ma su come i paesi del G20 hanno intenzione di raggiungere l’obbiettivo “vaccini per tutti”. È su questo che i paesi sono divisi. Sentiamo ancora la giornalista scientifica Nicoletta Dentico:

Molti paesi occidentali avvieranno a breve la somministrazione della terza dose nonostante l’indicazione contraria dell’OMS. Vittorio Agnoletto, medico e autore della trasmissione 37e2:


 

L’allargamento del Green Pass e le difficoltà di Salvini

Il governo intanto lavora all’allargamento del Green Pass. Domani il testo del decreto del 6 agosto che impone il pass al personale della scuola e ai trasporti a lunga percorrenza arriverà alla Camera e inizierà la discussione prima del voto finale. Draghi potrebbe chiedere di mettere la fiducia al voto e per la Lega, unica forza di maggioranza contraria all’estensione del Green Pass, sarebbe un grosso problema. Il partito di Salvini si troverebbe a un bivio. Per questa i leghisti stanno lavorando per scongiurare il voto di fiducia, dando per persa la battaglia contro il Green Pass. Sentite quanto ci ha detto il deputato più battagliero della Lega sul pass, Claudio Borghi:

Salvini in difficoltà sul Green Pass oggi ha cambiato oggetto delle sue dichiarazioni passando al Reddito di Cittadinanza. Lo ha fatto insieme a Giorgia Meloni, a Cernobbio, al Forum Economico Ambrosetti. Un modo anche per accreditarsi davanti a industriali e finanza.

(di Roberto Maggioni)

Prima il selfie per i follower, poi un mini vertice appartati: Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti. “Siamo promessi sposi” ha detto Meloni citando il manzoniano ramo del lago di Como. Perché “tra un anno e mezzo governeremo insieme ed giusto iniziare a coordinarsi” ha chiuso il ragionamento Salvini. E davanti al mondo economico, finanziario e industriale italiano i due hanno scelto di accreditarsi cannoneggiando il reddito di cittadinanza e il sistema di welfare e sussidi, temi cari soprattutto a Confindustria.
Meloni ha definito il reddito di cittadinanza “metadone di Stato”, una “paghetta per il consenso”. Salvini, che il reddito di cittadinanza lo aveva votato ai tempi del governo Conte 1 annuncia un emendamento alla manovra per cancellarlo. “Si è rivelato sbagliato. Quei soldi vanno destinati alle imprese”. A chiudere il cerchio il ministro leghista dello sviluppo economico Giorgetti: “bisogna rifare il sistema di incentivi e sussidi”. Una revisione del reddito di cittadinanza è tema di cui si parla da tempo. Il Pd è favorevole, mantenendolo come provvedimento contro la povertà slegato dall’occupazione. Anche il segretario generale della Cgil Landini oggi ha aperto a modifiche, “va migliorato non cancellato”. Il ministro del lavoro ha detto che chi parla di metadone “non sa cosa è la povertà'”. “Ci sono delle modifiche da fare” ha detto Orlando “ma sarebbe un passo indietro tornare ad essere tra i pochi paesi che non hanno uno strumento di contrasto alla povertà”. Per Meloni e Salvini la campagna elettorale comincia da qui.

La mobilitazione degli indigeni brasiliani a difesa della Foresta Amazzonica

In Brasile c’è una mobilitazione dei popoli indigeni a difesa della Foresta Amazzonica, di cui oggi ricorre la Giornata mondiale. Oltre seimila partecipanti appartenenti a 176 diversi Popoli Indigeni del Brasile sono riuniti dalla scorsa settimana a Brasilia. Attendono il giudizio della Corte suprema sul futuro delle terre indigene protette, e in particolare su una norma chiamata “Marco Temporal”. Questa norma permetterebbe alle lobby dell’agribusiness e delle attività estrattive di intensificare l’accaparramento delle terre, sottraendole alla foresta e a chi la abita e difende da generazioni. Le foreste hanno anche un ruolo importante nella regolazione del clima. Martina Borghi, responsabile campagna Foreste di Greenpeace:


 

Diritti delle persone con disabilità. A che punto è l’Italia?

Si sono chiuse le Paralimpiadi di Tokyo. È stata un’edizione eccezionale per la squadra Azzurra, con 69 medaglie, suggellata dallo storico tris di ieri nei 100 metri femminili.
Sono state le Paralimpiadi con più copertura mediatica della storia, e con un’eredità che mira ad arrivare sempre più alla pari dignità tra atleti olimpici e paralimpici. “Abbiamo dato voce a un miliardo e duecento milioni di persone nel mondo con disabilità: ora serve la svolta”, è stato il messaggio finale.
Spenti i riflettori sui giochi, però, resta la condizione delle persone con disabilità. In ogni ambito della vita: il lavoro, la famiglia, la scuola, i semplici spostamenti in città.
Com’è la situazione in Italia? Ne abbiamo parlato con Giovanni Merlo, direttore della Lega per i diritti delle persone con disabilità:


 

Venezia 78, presentato il film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino

(di Barbara Sorrentini)

Il secondo film italiano in concorso è “Il Buco” di Michelangelo Frammartino. Impegnativo e faticoso per la sua realizzazione. Girato nell’Abisso del Bifurto, una delle grotte più profonde del mondo e che si trova in Calabria, “Il Buco” ripercorre un’impresa del 1961, da parte di un gruppo di speleologi arrivati da nord Italia. Il film ricrea quell’impresa, con un’equipe di speleologi appesi per tutta la durata delle riprese in quella gola di 700 metri. 
In concorso anche lo spagnolo “Competencia oficial”, una commedia sul lavoro degli attori e il dietro le quinte del cinema, con Penelope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martinez. Oggi un altro film italiano fuori concorso. È “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, girato in un carcere in Sardegna con Toni Servillo e Silvio Orlando.


L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

Adesso in diretta