Approfondimenti

La situazione a Gaza è sempre più disperata, il timore di un nuovo antisemitismo in Europa e le altre notizie della giornata

Gaza bombardamenti ANSA

Il racconto della giornata di domenica 5 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nella Striscia di Gaza continuano i bombardamenti, anche nelle vicinanze degli ospedali e la situazione sanitaria è sempre più disperata mentre gli appelli per una tregua umanitaria restano inascoltati e l’esercito israeliano si prepara a circondare Gaza City entro le prossime 48 ore. Il presidente della Toscana, Giani, ha stimato in mezzo miliardo di euro i danni dell’alluvione. Gli Stati Uniti sono molto impegnati nel tentare di gestire la guerra in Medio Oriente ma intanto Biden deve fare i conti coi sondaggi sfavorevoli a 12 mesi dal voto.

La disperata situazione sanitaria a Gaza e i nuovi appelli per una tregua umanitaria

Oggi il Presidente dell’autorità palestinese Abu Mazen ha fatto una dichiarazione importante al termine dell’incontro con il Segretario di Stato americano Blinken, dicendo che l’Anp è disposta a tornare a Gaza, dove da oltre 17 anni il governo è nelle mani di Hamas. “Se si troverà una soluzione politica globale, l’autorità palestinese si assumerà tutte le responsabilità per la Cisgiordania, Gerusalemme Est e anche per Gaza” ha detto Abu Mazen. Resta il problema che l’Autorità palestinese è fortemente screditata in quel territorio. Da dove nasce la dichiarazione di oggi di Abu Mazen? Sentiamo Alberto Negri, editorialista del Manifesto ed esperto di Medio Oriente:

Durante l’incontro di oggi in Cisgiordania c’è stata una nuova richiesta di tregua umanitaria nella Striscia di Gaza, dove continuano i bombardamenti anche nelle vicinanze degli ospedali e la situazione sanitaria è sempre più disperata. Tommaso Della Longa è portavoce della Croce Rossa Internazionale:

Sul fronte diplomatico il Segretario di Stato americano Blinken è atterrato a Baghdad. Al governo iracheno Blinken ha lanciato un nuovo monito contro il possibile allargamento del conflitto in Medio Oriente. Nelle prossime ore è attesa anche una sua visita in Turchia, ma al momento non è chiaro se il presidente Erdogan accetterà di incontrarlo.
“Nessun cessate il fuoco fino al ritorno dei nostri ostaggi” ha intanto ribadito oggi il presidente israeliano Netanyahu. Dall’esercito viene detto che Gaza City sarà interamente circondata entro 48 ore. Ad aumentare ulteriormente la tensione sono arrivate le parole del ministro di estrema destra Amichai Eliyahu, che evocato il possibile ricorso a un’arma atomica su Gaza. Eliyahu è stato sospeso, ma le sue parole sono emblematiche del pensiero di una parte dell’opinione pubblica in Israele.

Il timore di un nuovo antisemitismo in Europa

Anche la Commissione Europea si è detta preoccupata per il crescere di episodi di antisemitismo in Europa. “Il picco di episodi di antisemitismo in tutta Europa ha raggiunto livelli straordinari negli ultimi giorni, ricordando alcuni dei periodi più bui della storia. Gli ebrei europei oggi vivono ancora nella paura”. Lo ha scritto la Commissione europea in una nota. “In questi tempi difficili l’UE è al fianco delle sue comunità ebraiche. Condanniamo questi atti spregevoli nei termini più forti possibili. Vanno contro tutto ciò che l’Europa rappresenta”, ha aggiunto Bruxelles.
E il timore di un nuovo antisemitismo in Europa, una nuova ondata di odio contro gli ebrei, è concreto, come dice la scrittrice e giornalista Lia Levi che da piccola sfuggì alla deportazione degli ebrei del ghetto di Roma nascondendosi insieme alla madre in un convento della Capitale:


 

Oltre 500 milioni di euro di danni in Toscana

Il presidente della Toscana, Giani, ha stimato in mezzo miliardo di euro i danni dell’alluvione in Toscana. “Vedo in mezzo miliardo la cifra degli interventi che dovranno essere fatti sull’area Firenze-Prato-Pistoia, poi c’è da quantificare anche ciò che è avvenuto a Pisa e Livorno”, ha affermato Giani il quale ha aggiunto che ci sono 10mila utenze senza corrente in questo momento nella Regione.

Trump supera Biden nei sondaggi a un anno dal voto

Gli Stati Uniti sono molto impegnati nel tentare di gestire la guerra in Medio Oriente ma intanto Biden deve fare i conti coi sondaggi sfavorevoli. Il Presidente statunitense è dietro a Donald Trump in 5 dei 6 più importanti stati ‘battleground’, ovvero in bilico tra Repubblicani e Democratici, ad un anno esatto dalle elezioni, scontando gli enormi dubbi sulla sua età e una profonda insoddisfazione per la sua gestione dell’economia, della politica estera e dell’immigrazione: è quanto emerge da un sondaggio pubblicato oggi con grande evidenza dal New York Times. Trump, secondo questo sondaggio, ha un margine di vantaggio fra i 3 e 10 punti in Arizona, Georgia, Michigan, Nevada e Pennsylvania. Biden è avanti solo in Wisconsin, di 2 punti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 29/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

Adesso in diretta