Approfondimenti

La Lombardia continua a non mantenere le promesse, il passaporto vaccinale europeo e le altre notizie della giornata

Moratti Fontana candidati Lombardia

Il racconto della giornata di domenica 28 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Lombardia continua a non mantenere le promesse fatte e Attilio Fontana e Letizia Moratti si sono dimenticati anche degli anziani che non possono muoversi da casa. Presentato il prototipo del passaporto vaccinale europeo in arrivo tra qualche mese. Secondo giorno dell’occupazione del Piccolo Teatro da parte del Coordinamento Spettacolo della Lombardia. In Turchia continuano le manifestazioni contro l’uscita dalla convenzione di Istanbul. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Moratti e Fontana continuano a dimenticarsi dei più fragili

Una promessa dietro l’altra non mantenuta. Non solo non sono stati chiamati entro oggi i 205mila anziani over 80 ancora in attesa della convocazione della Regione Lombardia per fare il vaccino, ma Attilio Fontana e Letizia Moratti si sono dimenticati anche dei più fragili tra loro: gli anziani che non possono muoversi da casa. Il piano regionale di vaccinazione a domicilio non è ancora partito, le aziende sanitarie locali si stanno muovendo da sole. Qualche progetto pilota è stato avviato, ma il grosso ancora non c’è.

(di Roberto Maggioni)

A fine febbraio dalla Regione promettevano le Usca a domicilio, squadre composte da un medico e un infermiere per raggiungere i 50 mila anziani che hanno chiesto di ricevere il vaccino a domicilio. Si tratta di persone che non possono spostarsi dalla propria abitazione, i più fragili tra gli anziani lombardi. Chiusi in casa in un lungo lockdown, guardano la televisione, ascoltano la radio, aspettano il vaccino per poter tornare a vedere familiari e conoscenti con più tranquillità.
Fontana e Moratti, che avevano promesso di chiamare tutti gli over 80 entro oggi, hanno lasciato indietro anche loro. La vaccinazione domiciliare richiedeva un’organizzazione territoriale particolare, perché con una fiala di Pfizer si fanno dieci dosi e una volta aperta la fiala va consumata entro sei ore. Bisogna quindi organizzare bene gli spostamenti tra una casa e l’altra. E così, tranne qualche progetto pilota in alcune città, come ad esempio quelli a Milano della Asst Santi paolo e Carlo, poco altro è stato fatto. In alcune provincie come Sondrio, Bergamo e Pavia si partirà questa settimana, ma con i medici di base, chiamati a svolgere anche questo compito perché le Usca di Fontana e Moratti non si sono viste, ci conferma la presidente dei medici di base lombardi Paola Pedrini:

Ancora una volta i territori si stanno organizzando autonomamente. Ancora una volta per supplire alle dimenticanze della giunta lombarda. Ancora una volta promesse non mantenute da Fontana e Moratti sulla pelle dei più fragili.

Come funzionerà il passaporto vaccinale europeo?

Tra due o tre mesi per viaggiare in Europa potrebbe essere richiesto un passaporto vaccinale. Il commissario europeo al mercato unico Thierry Breton ha presentato oggi un prototipo in una intevista con una radio francese. Sul documento verrà mostrato il tipo di vaccino somministrato o in alternativa se si ha già avuto la malattia e se si hanno gli anticorpi. Non sarà però obbligatorio. In mancanza del certificato, basterà presentare un test negativo al covid. Breton ha spiegato che potrà essere richiesto per prendere un aereo, partecipare a eventi o entrare in un luogo pubblico.
Le regole però dovranno stabilirle i singoli Stati, per scongiurare discriminazioni, dice ai nostri microfoni l’avvocato Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali.


 

Secondo giorno dell’occupazione del Piccolo Teatro

(di Ira Rubini)

Secondo giorno dell’occupazione del Piccolo Teatro da parte del Coordinamento Spettacolo della Lombardia. I lavoratori e le lavoratrici, dopo che ieri la loro azione ha attratto una significativa partecipazione, e dopo avere concordato con il Direttore del Piccolo, Claudio Longhi, la possibilità di proseguire nei prossimi giorni l’occupazione dal mattino alla sera, nella seconda giornata hanno invitato i direttori dei teatri milanesi a confrontarsi con loro e fra loro. A tutti è stato chiesto se sono disposti ad aprire le loro sale ad analoghe iniziative. Intanto, anche nel resto d’Italia ci si organizza per creare altri spazi di confronto. Inoltre, prosegue la messa a punto della proposta di una nuova legge sullo spettacolo, cominciata già alcuni mesi fa. Nei prossimi giorni, ci saranno nuovi appuntamenti pubblici per parlare di sanità professionale, spazi e retribuzioni. Un confronto necessario da tempo, come molti addetti ai lavori hanno ammesso, che forse si sarebbe potuto attuare anche prima.

La Turchia scende in strada contro l’uscita dalla convenzione di Istanbul

(di Serena Tarabini)

Non stiamo zitte, non abbiamo paura, continueremo a lottare. Questa è la risposta delle donne turche alla decisione del Presidente Erdoğan di uscire dalla convenzione di Istanbul. Ogni giorno un presidio, un corteo, un raduno, in diverse città del paese e in diversi quartieri di una stessa città. Poi per il secondo sabato consecutivo, grandissime manifestazioni. A Istanbul erano a migliaia in un appuntamento convocato insieme al movimento lgbtq , sempre più oggetto di una campagna d’odio. Nonostante il tentativo di sequestro dell’impianto di amplificazione da parte della polizia e il fermo di alcune attiviste, la protesta ha avuto il suo corso.
“Dove sei amica mia? Io sono qui. Siamo qui insieme” è uno degli slogan più familiari, più amati, più ripetuti. Sui cartelli che vengono mostrati appaiono anche i nomi di 6 donne: sono quelle uccise in Turchia nell’ultima settimana, almeno 4 in un solo giorno. Secondo le regole del Consiglio d’Europa è possibile recedere dalla decisione di uscire dall’accordo nel giro di tre mesi, e in questi tre mesi le donne turche promettono di non lasciare passare nemmeno un giorno senza far sentire la loro voce.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Il quadro della pandemia in Italia resta stabile, in linea con l’andamento degli ultimi giorni. Sono 19.600 i nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore, circa 4mila in meno di ieri. Sale però il tasso di positività, oggi al 7,2% contro il 6,6% di ieri. 297 i morti comunicati oggi.
Il governo intanto lavora sul piano vaccini. Questa settimana, secondo l’esecutivo, potrebbe esserci una accelerata. Domani ci sarà un nuovo vertice con le regioni, ma senza Draghi. Saranno presenti invece il commissario Figliuolo e il capo della protezione civile Curcio. Sono in arrivo circa 3 milioni di dosi. L’obiettivo resta, come ha detto il ministro Speranza, vaccinare gran parte della popolazione ntro la fine dell’estate.

Questa settimana il governo è atteso poi a un altro passaggio decisivo. Il nuovo decreto anti-covid che dovrà regolare il periodo dopo Pasqua. Al momento non dovrebbe contenere allentamenti sulle restrizioni già in vigore. Il sistema dei colori delle regioni resterà così com’è con le sole zone arancioni e rosse. Dovrebbe vedere presto la luce, forse già questa settimana, un provvedimento sugli operatori sanitari che rifiutano di vaccinarsi. Le ipotesi sono quelle di imporre loro l’obbligo o allontanarli dalla loro mansione. “Una misura necessaria” dice ai nostri microfoni Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli invece, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

  • PlayStop

    "L'anniversario" di Andrea Bajani

    "L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo." Oggi a Cult, Ira Rubini ha ospitato Andrea Bajan, autore del libro “L’anniversario” (edito da Feltrinelli).

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 03/02/2025

    - ALBUM DELLA SETTIMANA: Acqua santa di Francesco di Bella - Grammy Awards 2025

    Jack - 03-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Antonio De Marco del @parco faunistico Piano dell'Abatino per parlarci del lavoro che l'associazione fa per gli animali selvatici, ma anche di @enpa Monza E Brianza, di @clinica Veterinaria Duemari e del film Altri animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-02-2025

Adesso in diretta