Approfondimenti

In Medioriente la situazione può diventare incontrollabile, un anno del Governo di Giorgia Meloni e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 22 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nessun camion con carburante e aiuti umanitari è entrato oggi a Gaza. Giorgia Meloni non è andata alle festa per un anno di governo organizzata da Fratelli d’Italia. L’Argentina arriva a questo voto in una difficile situazione economica. Il ministro della cultura Sangiuliano ancora contro la cultura e il cinema. Le elezioni a Monza e in Svizzera.

Gaza, il carburante sta per finire mentre i bombardamenti continuano

Nessun camion con carburante e aiuti umanitari è entrato oggi a Gaza. Nel primo pomeriggio, fonti egiziane avevano comunicato il passaggio di 17 camion dal valico di Rafah, poi la precisazione israeliana “I camion ripresi dalle telecamere hanno spostato combustibile all’interno della Striscia, da un deposito dell’Onu verso ospedali della Striscia”. Poco fa l’agenzia Reuters ha affermato che il convoglio di camion trasportava forniture mediche. Per ora non si hanno conferme. L’Unrwa l’agenzia delle nazioni unite che si trova nella striscia ha dichiarato che tra 3 giorni finirà il carburante. Gli ospedali sono alla stremo, in tutta la striscia mancano acqua , cibo e medicinali. Fin’ora solo 20 camion con aiuti umanitari sono entrati a Gaza. Alia Zaki è portavoce dell’ufficio di Gerusalemme del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite


Nelle ultime ore si sono intensificati i bombardamenti israeliani sulla striscia, le vittime sono oltre 4mila 500, circa 15 mila i feriti. Quasi la metà di tutte le unità abitative nella striscia sono state distrutte, hanno riferito fonti palestinesi. L’esercito israeliano intanto sta continuando ad ammassare uomini al confine con la striscia in vista di un imminente invasione di terra. A frenare l’offensiva, secondo quanto riporta Cnn, sono gli Stati Uniti che chiedono tempo per liberare gli ostaggi. Sono 212 tra civili e militari nelle mani di Hamas. Sui tempi di un attacco di terra sentiamo il nostro collaboratore da Televiv Sabato Angeri


Intanto crescono i timori di un allargamento del conflitto.
L’esercito israeliano oggi ha sparato e colpito accidentalmente una postazione egiziana vicino al confine con Gaza, a Kerem Shalom. Le forze di Telaviv hanno espresso il loro dispiacere e le loro scuse per quanto successo. Al momento non si hanno notizie di vittime, per ora il Cairo non ha commentato l’accaduto. I timori di un escalation riguardano però l’Iran e le milizie sciite alleate di Theran. Oggi Gli Stati Uniti hanno ordinato al personale non essenziale di lasciare l’ambasciata in Iraq. Nelle scorse ore una milizia sciita ha rivendicato un attacco contro obbiettivi americani nel paese. Il segretario di stato americano Antony Blinken ha affermato che Washington vede il rischio di un’escalation nella guerra in corso in Medio Oriente .Theran ha avvertito Stati Uniti e Israele che la situazione potrebbe diventare “incontrollabile” se non verrà fermato l’attacco su Gaza. Renzo Guolo docente di sociologia delle Religioni all’università di Padova


 

Un anno di Governo, il videomessaggio di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni non è andata alle festa per un anno di governo organizzata da Fratelli d’Italia a Roma. È rimasta a casa con la figlia e ha mandato un video nel quale dice: contro di noi cattiverie mai viste prima. Anche io sono un essere umano”. Per le opposizioni la presidente del consiglio fa solo vittimismo.


 

L’Argentina al voto

In Argentina si sta votando per le elezioni politiche. Le urne rimarranno aperte fino all 18 ora locale , le 23 in Italia.
34,4 milioni i cittadini chiamati alle urne per decidere chi sarà il prossimo presidente. L’Argentina arriva a questo voto in una difficile situazione economica. Cinque candidati si contendono la successione al presidente uscente, Alberto Fernández, e alla sua vice, Cristina Fernández de Kirchner, ma solo tre hanno concrete speranze di vincere o di accedere a un eventuale ballottaggio previsto per il 19 novembre. Si tratta del peronista Sergio Massa ministro dell’economia uscente, della leader del centro destra tradizionale Patricia Bullrich e l’ultraliberista della destra radicale Javier Milei.

Dall’Argentina, il nostro collaboratore Federico Larsen:


 

Il Ministro della Cultura contro la cultura

Il ministro della cultura Sangiuliano ancora contro la cultura e il cinema.
Oggi ha confermato che ci saranno dei tagli al settore cinematografico, “così finanziamo la sanità” ha detto all’evento romano di Fratelli d’Italia.
“Sono stato crocifisso sui giornali da una casta molto, molto ricca, solo perché mi sono permesso di dire che ci sono film che ricevono milioni e milioni di contributi pubblici e vengono visti da pochissime persone”.
“Siamo alla farsa, un ministro che odia il settore di cui dovrebbe occuparsi e lo insulta ogni giorno” hanno commentato dal Pd.

Le elezioni suppletive a Monza

Urne aperte da questa mattina a Monza per eleggere chi prenderà il posto al Senato di Silvio Berlusconi. Sono otto i candidati, fra questi l’amministratore delegato del Monza Calcio Adriano Galliani per il centrodestra e Marco Cappato, sostenuto da una larga coalizione che include Pd, M5S, Alleanza Verdi-Sinistra e Radicali.
A mezzogiorno il dato dell’affluenza era molto basso: 3,9%.
Oggi si vota anche a Foggia e in Trentino Alto-Adige.

Elezioni parlamentari in Svizzera

Oggi si è votato in Svizzera per eleggere il nuovo parlamento. Le urne hanno chiuso a mezzogiorno e secondo le prime proiezioni il partito della destra conservatrice e anti-europeista Unione democratica del centro (UDC) si profila come il grande vincitore. Le proiezioni lo danno in crescita del 3,4 % e potrebbe ottenere circa il 29% dei voti. Sarebbero in forte calo, sempre secondo le proiezioni, i Verdi, sotto al 10%. I risultati definitivi sono attesi in serata.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

Adesso in diretta