Approfondimenti

I tanti tentativi della destra di riscrivere la storia, la Russia in grandi difficoltà sul campo e le altre notizie della giornata

San Pietroburgo ANSA

Il racconto della giornata di domenica 2 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Quando Giorgia Meloni o Ignazio La Russa storpiano la memoria delle Fosse Ardeatine il revisionismo arriva ai massimi livelli dello Stato, ma sui territori succede quasi ogni giorno. A San Pietroburgo c’è stato un attentato che ha fatto saltare in aria un caffè di proprietà di Prgozhin, il capo della brigata Wagner. Dall’Ucraina, invece, le notizie degli ultimi giorni sembrano confermare le difficoltà dell’esercito di Mosca: Bakhmut continua a resistere e in Donetsk e Lugansk non sono riusciti i piani del Cremlino che prevedevano la presa di tutte le regioni entro fine marzo. Oggi per la giornata mondiale dell’autismo il presidente Mattarella è andato a Monza a inaugurare il secondo spazio di PizzAut, il ristorante gestito da giovani autistici fondato nel 2017 a Cassina de Pecchi.

La storia non si può riscrivere, ma sui territori ci si prova ogni giorno

Quando Giorgia Meloni o Ignazio La Russa storpiano la memoria delle Fosse Ardeatine il revisionismo arriva ai massimi livelli dello Stato, ma sui territori succede quasi ogni giorno: l’obiettivo delle continue iniziative, sparate e provocazioni di esponenti di Fratelli d’Italia è il 25 aprile, la resistenza e la costituzione antifascista.

(di Claudio Jampaglia)

Oggi è il sindaco di Turbigo nell’est milanese che si rifiuta di mettere una lapide per Leopoldo Gasparotto, comandante partigiano ucciso nel lager italiano di Fossoli, ma intesta una via a Ezio Maria Gray, presidente dell’Istituto Luce fascista fino alla Repubblica di Salò, condannato a 20 anni per collaborazionismo (amnistiato, fonderà l’Msi). Ma ogni giorno ormai ci sono sindaci che vietano di cantare “Bella ciao” nelle celebrazioni del 25 aprile o che promuovono iniziative culturali revisioniste invitando case editrici come Ferro Gallico o Altoforte. In Friuli, il candidato Maurizio Giau, fotografato tra saluti romani e convegni sulle SS Italiane – i 20mila militari fascisti che decisero di giurare fedeltà direttamente alla Germania nazista – crea imbarazzo al partito perché la notizia è uscita dalle sue fila, non perché non sapessero. In molti hanno creduto, anche a sinistra, che fascismo e antifascismo fossero categorie da rottamare. [CONTINUA A LEGGERE]

Il commento di Sara Zanini, direttrice generale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri che raccoglie 67 istituti storici dell’età contemporanea:


 

Attentato a San Pietroburgo in un caffè del capo della brigata Wagner

A San Pietroburgo c’è stato un attentato che ha fatto saltare in aria un caffè di proprietà di Prgozhin, il capo della brigata Wagner. L’attentato era mirato contro un blogger militare della stessa area politica di Prigozhin che lì era stato invitato per ricevere un premio. L’esplosione è stata molto forte, ci sono anche decine di feriti. Giovanni Savino, storico ed esperto di Russia:


 

La Russia in grandi difficoltà sul campo in Ucraina

Dall’Ucraina le notizie degli ultimi giorni sembrano confermare le difficoltà dell’esercito di Mosca. Bakhmut continua a resistere, in Donetsk e Lugansk non sono riusciti i piani del Cremlino che prevedevano la presa di tutte le regioni entro fine marzo. “Fonti russe, ucraine e occidentali osservano che l’offensiva invernale russa non è riuscita a raggiungere gli obiettivi del Cremlino”: a scriverlo oggi è l’Institute for the study of war, secondo il quale inoltre il fallimento dell’offensiva invernale russa sta verosimilmente spianando la strada ad un altro rimpasto ai vertici dei comandi militari.
Il centro studi americano ricorda che il Cremlino ha regolarmente ristrutturato i suoi vertici militari nel corso della guerra, o perché insoddisfatto dei progressi sul campo o per consolidare il controllo politico di Putin sulle forze combattenti.
Il generale Valery Gerasimov ha assunto il comando personale dell’invasione a gennaio, con l’incarico di occupare l’intero Donbass, ma la Russia ha ottenuto solo guadagni marginali perdendo decine di migliaia di vite. Il segretario del Consiglio nazionale per la sicurezza di Kiev Oleksiy Danilov ha pubblicato su Facebook 12 passaggi di un piano ucraino per riprendere la Crimea. A Kiev abbiamo raggiunto l’inviato del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi:


 

Mattarella inaugura il secondo spazio di PizzAut a Monza

Oggi per la giornata mondiale dell’autismo il presidente Mattarella è andato a Monza a inaugurare il secondo spazio di PizzAut, il ristorante gestito da giovani autistici fondato nel 2017 a Cassina de Pecchi da Nico Acampora, che ci ha raccontato così la straordinaria giornata:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

Adesso in diretta