Approfondimenti

Gli attivisti per il clima sono i nuovi criminali, il lavoro sarà sempre più precario, gli scontri in Sudan e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 16 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nei prossimi giorni il Parlamento inizierà a discutere il disegno di legge che prevede il carcere fino a 3 anni per chi imbratta monumenti o edifici pubblici e multe fino a mille euro. Il governo già nel prossimo Consiglio dei ministri, in settimana, potrebbe esaminare il decreto lavoro, basato su due pilastri: le modifiche al reddito di cittadinanza e l’abrogazione del decreto dignità. Notte di sparatorie negli Stati Uniti con diversi morti. A Louisville, in Kentucky, un uomo ha sparato sulla folla in un parco uccidendo due persone, ora è ricercato. Sempre la scorsa notte, due studenti sono rimasti feriti in una sparatoria al campus dell’università di Lincoln in Pennsylvania. La più grave è avvenuta durante una festa di compleanno a Dadeville, in Alabama. Quattro i morti, oltre 20 le persone ferite, tutti adolescenti che partecipavano alla festa. In Sudan secondo giorno di combattimenti tra l’esercito e i paramilitari. Il punto sulla guerra in Ucraina.

I climattivisti sono diventati il nemico pubblico numero uno

Da vandali a criminali il passo è stato breve. Nei prossimi giorni il Parlamento inizierà a discutere il disegno di legge che prevede il carcere fino a 3 anni per chi imbratta monumenti o edifici pubblici e multe fino a mille euro. Disegno di legge che fa il paio con quanto sta accadendo in alcune procure dove agli attivisti per il clima di Ultima Generazione vengono contestati reati abnormi. A Padova è stata contestata l’associazione a delinquere, a Pavia la sorveglianza speciale. Accuse pesantissime accolte come manna dal cielo dalla maggioranza di destra che usarle per distrarre l’opinione pubblica da altre questioni.

(di Roberto Maggioni)

Ci sono i disegni di legge in Parlamento che nei prossimi giorni inizieranno a essere discussioni dalle due Camere, ci sono le procure che in una fase bassissima di conflitto sociale hanno individuato nei climattivisti il nemico pubblico numero uno.
Minacciare il carcere, alzare le multe, ipotizzare reati associativi serve anzitutto a spaventare, a scoraggiare la partecipazione e l’attivismo. La storia italiana è ricca di leggi speciali e accuse abnormi poi ridimensionate nei processi e nelle sentenze. Un esempio su tutti: la procura di Torino che qualche anno fa accusò quattro attivisti No Tav di terrorismo per l’incendio di un compressore. A processo l’accusa venne ridimensionata a danneggiamento, che in effetti era quanto successo al compressore: era stato danneggiato. Ma intanto i quattro No Tav avevano dovuto scontare mesi in carcere in attesa dell’inizio del processo con quell’infamante accusa appiccicatagli addosso anche da una stampa sempre schierata dalla parte dei giudici e dei governanti di turno.
Oggi tocca agli attivisti per il clima e prima di loro ai sindacalisti degli invisibili che lottano in contesti lavorativi da inizio ‘900. E come allora chi governa ha un solo obbiettivo: sorvegliare, intimidire e punire.

La strategia del governo sul lavoro: più soldi alle imprese, meno ai lavoratori

(di Massimo Alberti)

In sordina e senza proclami il governo già nel prossimo Consiglio dei ministri, in settimana, potrebbe esaminare il decreto lavoro, basato su due pilastri: le modifiche al reddito di cittadinanza e l’abrogazione del decreto dignità. Dalle pagine del Corriere della Sera il segretario della Cgil Landini critica l’ipotesi di riforma: “Salari fermi e profitti delle imprese in crescita, le politiche del governo sono sbagliate”.
Dalle bozze circolate sulla stampa emerge un quadro di “redistribuzione alla rovescia”. Da una parte le restrizioni per l’accesso al sussidio per la povertà estrema, dall’altra l’ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro.
Il decreto lavoro delinea una visione ideologica piuttosto chiara. Da una parte si punta a fornire alle imprese quel lavoro dequalificato e a basso costo che sembra facciano fatica a trovare – nonostante i dati indichino un record del lavoro stagionale – attraverso la stretta sul reddito di cittadinanza. In quei settori a basso valore aggiunto, turismo, ristorazione, dove la competizione tra imprese avviene proprio sulla riduzione del costo del lavoro. Non è affatto detto che accadrà, perché al di là dei proclami ideologici, son pezzi di società che “occupabili” lo sono solo per imposta definizione. E se non funziona, ci sono sempre gli ingressi di migranti, sia chiaro senza diritti, messo nero su bianco nel Def. Dall’altra si punta a ridurre i costi per le imprese, e rendere i lavoratori più ricattabili, con l’abrogazione del decreto dignità e la liberalizzazione del contratto a termine, già ora contratto prevalente nelle nuove assunzioni. Ultimo tassello, gli sgravi per chi assume stagionali, ex percettori di reddito, o under 30 disoccupati, che possono arrivare fino al 60% dello stipendio, ma senza vincolo sulla tipologia di contratto. Il quadro è quello di un enorme trasferimento di fondi pubblici dallo Stato alle imprese, e di uno spostamento di ricchezza dal lavoro sempre verso le imprese. Era già successo, del resto, nel post pandemia quando in piena crescita il governo Draghi aveva introdotto le deroghe al decreto dignità ed avviato la stretta sui contratti a termine. Non è certo un caso se le imprese italiane sono, in Europa, quelle con la quota più alta di profitto e la più bassa destinata ai salari. Gli ultimi dati Istat e le speculazioni con l’inflazione confermano questa tendenza, che il governo Meloni non ha alcuna intenzione di invertire.

In Sudan continuano i combattimenti tra esercito e paramilitari

In Sudan l’esercito e i paramilitari stanno combattendo per il secondo giorno consecutivo. Nel pomeriggio entrambe le parti si erano dette disponibili all’apertura temporanea di corridoi umanitari come chiesto dall’Onu, ma si continua a sparare.
La sede della tv Al Arabiya nella capitale Khartoum è stata colpita poche ore fa. Secondo una prima stima nel paese da ieri sarebbero un’ottantina i morti civili.
Il governo ha bloccato internet e ha chiuso lo spazio aereo. Secondo la Mezzaluna Rossa molti ospedali nel paese rischiano il collasso per il continuo afflusso di feriti.
L’esercito e i paramilitari stanno combattendo per il controllo del paese, i combattimenti sono iniziati ieri mattina nella capitale Khartum. Perché la situazione è precipitata? Sentiamo Angelo Ferrari, della rivista Africa

Il punto sulla guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina. Nel giorno della Pasqua ortodossa c’è stato uno scambio di prigionieri di guerra tra Kiev e Mosca. Lo hanno comunicato le autorità ucraine. Circa 130 militari ucraini sono stati rilasciati non è ancora chiaro quanti russi siano stati liberati. Uno scambio di prigionieri che non ha fermato scontri e bombardamenti, che si sono intensificati nelle ultime ore. Nella regione di Zaporizhia è stata colpita dai russi la chiesa ortodossa di San Michele Arcangelo a Kushuhum. Mentre le forze filo russe hanno denunciato il bombardamento nei pressi di Dontesk di una chiesa ortodossa dove era in corso una veglia pasquale. Non è ancora chiaro il numero delle vittime, ci sarebbero diversi feriti.
Epicentro del conflitto resta Bakmut. “Sono in corso combattimenti sanguinosi e senza precedenti”, ha dichiarato il portavoce del comando militare dell’Ucraina orientale. I vertici dell’esercito di Kiev sostengono che la città non è ancora caduta nelle mani dei russi. Secondo fonti occidentali le truppe di Mosca anche se lentamente controllano ormai gran parte della città. L’esercito ucraino starebbe indietreggiando per rafforzare le proprie difese più a ovest.

Foto | Un sit in organizzato da Ultima Generazione a Roma, novembre 2022

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

Adesso in diretta