Approfondimenti

La destra all’attacco di Sanremo, le speranze per il caso di Alfredo Cospito e le altre notizie della giornata

destra sanremo ANSA

Il racconto della giornata di domenica 12 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’offensiva politica della destra contro i vertici Rai non si ferma neppure davanti ai numeri da record del Festival di Sanremo. Anzi. Sembra che siano stati proprio questi – audience, share, raccolta pubblicitaria – ad alimentare il forte malumore di Fratelli d’Italia e della Lega. La vicenda di Alfredo Cospito resta appesa ad un filo sottile tra magistratura, salute e politica. Nei circoli del Partito Democratico si stanno per chiudere i seggi: Stefano Bonaccini è oltre il 50%, la sua ex vice Elly Schlein intorno al 38%. In Lombardia e Lazio, intanto, crolla l’affluenza alle elezioni regionali: alle 19 in Lombardia è andato a votare circa il 27% degli aventi diritto, nel Lazio il 24%.”Nelle ultime due settimane la Russia ha probabilmente subìto il più alto numero di vittime dalla prima settimana di invasione dell’Ucraina. Lo scrive il Ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento quotidiano di intelligence.

Il forte malumore di Fratelli d’Italia e Lega dopo il successo di Sanremo

(di Michele Migone)

L’offensiva politica della destra contro i vertici Rai non si ferma neppure davanti ai numeri da record del Festival di Sanremo. Anzi. Sembra che siano stati proprio questi – audience, share, raccolta pubblicitaria – ad alimentare il forte malumore di Fratelli d’Italia e della Lega per uno show che ha proposto una sensibilità sui diritti civili e una immagine della cultura popolare del paese ben lontane da quella espresse dalle politiche dei due partiti. 
Dopo l’attacco contro Fedez per aver strappato in diretta la fotografia del viceministro Galeazzo Bignami vestito da nazista, oggi il fuoco di fila contro il Festival è stata iniziato da Matteo Salvini che in buona sostanza ha annunciato che presto verranno fatti i conti con i vertici della Rai per lo spettacolo offerto a Sanremo. Daniela Santanché è arrivato a definirlo addirittura un Festival comunista, mentre altri esponenti di Fratelli d’Italia hanno parlato di comizi contro la Destra dal palco dell’Ariston.
Coloro che sono stati messi sotto accusa hanno i numeri del successo televisivo dalla loro parte. L’amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes ha ribattuto dicendo che questa è una edizione destinata a rimanere nella storia. Amadeus, laconico,ha detto che se verrà cacciato se ne andrà. Alla destra (nella sua interezza) non è piaciuto il bacio tra Fedez e Rosa Chemical, alla Lega la lettura del messaggio di Zelensky (che pur è stato di fatto nascosto, in scaletta nelle ore della notte); più in generale alla Destra non è piaciuto uno spettacolo che avrebbe voluto controllare, direzionare, utilizzare, attraverso messaggi culturali conservatori,  a beneficio del suo consenso politico. 
Per questo, in Rai devono saltare le teste dei vertici. Per assumere completamente il controllo della televisione pubblica in vista delle elezioni europee.

La speranza della Corte di Cassazione per Alfredo Cospito

Dopo che il ministro della Giustizia Nordio ha rigettato la richiesta di revoca del 41bis, il destino di Alfredo Cospito è attaccato alla decisione della Cassazione. Il 24 febbraio è fissata la Camera di Consiglio sul ricorso presentato a fine dicembre dall’avvocato Flavio Rossi Albertini contro l’ordinanza del tribunale di sorveglianza di Roma che ha confermato il regime speciale per 4 anni. In quella data i giudici vaglieranno la decisione del tribunale capitolino, valutando se rispetti i canoni di legge alla luce delle argomentazioni della difesa e della requisitoria scritta della procura generale della Cassazione, che secondo quanto anticipato da Repubblica e Stampa, chiede la revoca del 41bis. Quella della difesa di Cospito è anche una corsa contro i tempo, ma questa via non è breve. Se invece i giudici dovessero ritenere fondato il ricorso e accoglierlo si dovrebbe con ogni probabilità passare per una nuova ordinanza del tribunale di sorveglianza di Roma, che dovrà riesaminare il caso alla luce delle indicazioni della Cassazione. Con un rigetto o una dichiarazione di inammissibilità non ci sarebbe altra possibilità di appello.
Il 41bis è una misura di prevenzione applicata dal Ministro della Giustizia su indicazione della magistratura per evitare che i detenuti dal carcere continuino a commettere reati, in questo caso firmato dalla allora Ministra Cartabia nel maggio scorso. E può essere revocato se le condizioni che avevano determinato l’adozione del provvedimento sono venute meno. Secondo l’ordinanza del tribunale di sorveglianza, Cospito può continuare ad esercitare “il suo ruolo apicale” nella Fai (Federazione anarchica informale) anche dal carcere e il regime di alta sicurezza non consente di contrastare adeguatamente le comunicazioni con l’esterno. Nel ricorso alla Suprema corte l’avvocato Rossi Albertini rifiuta l’equiparazione tra i messaggi inviati dall’anarchico “quale contributo personale alle assemblee o ai giornali anarchici” e pubblicamente divulgati dai siti d’area ai “pizzini” inviati dai boss dal carcere. Mettere le comunicazioni sullo stesso piano, a suo avviso, “corrisponde a violazione di legge”. Sarà questo il cuore della decisione dei giudici della Cassazione. Nella requisitoria scritta il sostituto pg Piero Gaeta riterrebbe che le esigenze che hanno indotto ad applicare il regime speciale all’anarchico siano superate dagli eventi. L’accoglimento del ricorso da parte della Cassazione aprirebbe dunque a una strada diversa da quella suggerita al ministro dal procuratore generale di Torino Francesco Saluzzo. Un eventuale declassamento al regime di alta sicurezza, come ipotizzato anche dal procuratore antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo in alternativa con il “carcere duro”.

Crolla l’affluenza alle regionali in Lombardia e Lazio

Crolla l’affluenza alle regionali. Oltre 30 punti percentuali in meno rispetto alle scorse elezioni. Urne aperte in Lombardia e Lazio fino alle 23, poi ancora domani dalle 7 alle 15. L’affluenza alle 19 in Lombardia: è andato a votare circa il 27% degli aventi diritto, cinque anni fa erano il 60%. Più bassa ancora l’affluenza nel Lazio, 24%, era stata del 51% cinque anni fa.

Il voto nei circoli del Partito Democratico

Si stanno chiudendo i seggi nei circoli del Partito Democratico dove si sta votando per decidere i due candidati che si sfideranno alle primarie aperte del 26 febbraio. Si va verso i 70mila votanti. Il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini è oltre il 50%, intorno al 38% la sua ex vice Elly Schlein. Intorno all’8% Gianni Cuperlo, intorno al 4% Paola De Micheli.
I dirigenti del partito sperano di arrivare vicino ai 100mila con la coda di Lazio e Lombardia dove si continuerà per una settimana, dopo il voto per le regionali. Alle primarie del 2019 i voti erano però stati quasi il doppio, circa 189mila. Bonaccini ha sottolineato la consistenza del suo vantaggio, Schlein punta invece sulla mobilitazione dei suoi simpatizzanti per ribaltare il risultato con il voto del 26.

L’Ucraina teme la nuova offensiva russa

“Nelle ultime due settimane la Russia ha probabilmente subìto il più alto numero di vittime dalla prima settimana di invasione dell’Ucraina. Lo scrive il Ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento quotidiano di intelligence. Secondo i dati forniti dallo Stato Maggiore ucraino, la media degli ultimi sette giorni è stata di 824 vittime al giorno, oltre quattro volte il tasso riportato nel periodo giugno-luglio 2022. Nella sola giornata di ieri, riporta sempre il Ministero della Difesa ucraino su Twitter, la Russia ha perso 900 uomini, mentre dall’inizio dell’invasione il 24 febbraio 2022 sono morti circa 137.780 soldati russi.
Nel paese aggredito si continua a temere l’offensiva russa, che potrebbe portare a una nuova recrudescenza del conflitto. Poco fa abbiamo raggiunto a Siversk, nella regione di Donetsk, il nostro collaboratore Sabato Angeri:


 

Il disastro causato dal terremoto in Siria e Turchia

Col passare delle ore e mano a mano continuano le ricerche dei dispersi tra i palazzi crollati, le dimensioni del disastro causato dal terremoto in Siria e Turchia assumono dimensioni sempre più drammatiche. L’ultimo bilancio si avvicina ai 35mila morti, di cui 9mila in Siria. Per rispondere alla critiche e alle proteste di questi giorni, il governo ha fatto arrestare più di 100 costruttori di edifici crollati.
Intanto l’Onu ammette i gravi errori nella gestione degli aiuti, in particolare proprio per quanto riguarda la Siria: il massimo funzionario per le operazioni umanitarie delle Nazioni Unite, Martin Griffiths, da Gaziantep, la città turca da cui partono gli aiuti per Damasco, ha ammesso che le Nazioni Unite non sono riuscite a fornire aiuto alle persone nella regione siriana controllata dall’opposizione: “Finora abbiamo deluso le persone nel nord-ovest della Siria. Si sentono giustamente abbandonati”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 07/02/2025

    Piergiorgio Pardo nella su rubrica the Sweatest Taboo ci parla di Grammy, di repressione e resistenza in Georgia e di oscurantismo dell'estrema destra in paesi come la Germania, Alessio Bondì, live in serata all'Arci Bellezza, ci racconta, e ci suona, il suo percorso nel disco Runnegghié

    Jack - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.2 - Valtellina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e in Valtellina, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la seconda puntata, il reportage dalla Valtellina e da Bormio di Luca Parena.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/02/2025

    Puntata speciale con protagonisti gli ascoltatori e le ascoltatrici che ci hanno segnalato i loro casi: lunghe liste d'attesa, sistemi informatici che non funzionano, visite che vengono cancellate senza spiegare il perché e pazienti che non vengono presi in carico in modo corretto, e molte altre situazioni arrivate in trasmissione. Poi intervistiamo il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thoma Schael, che ha deciso il blocco temporaneo della libera professione.

    37 e 2 - 07-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/02/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-02-2025

Adesso in diretta