Approfondimenti

L’ambiguità di Giorgia Meloni dopo le violenze a Roma, la Marcia per la pace Perugia-Assisi e le altre notizie della giornata

assalto CGIL Roma ANSA

Il racconto della giornata di domenica 10 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo gli scontri di ieri a Roma, e la solidarietà alla Cgil e ai sindacati arrivata da tutto l’arco costituzionale, Giorgia Meloni non ce la fa ancora ad affiancare fascismo a reato, nonostante la Costituzione. Beppe Sala ha presentato la nuova giunta: che cosa ci possiamo aspettare? Oggi la 60esima edizione della Marcia per la pace Perugia-Assisi è stata dedicata alla cura e al prendersi cura. Dopo le dimissioni di Sebastian Kurz, domani Alexander Schallenberg giurerà come nuovo cancelliere federale dell’Austria. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Giorgia Meloni e quella difficoltà ad affiancare fascismo a reato

Solidarietà alla Cgil e ai sindacati da tutto l’arco costituzionale, dopo l’attacco di ieri a Roma. Ma il distinguo tra i politici arriva dalla destra: per Giorgia Meloni si può parlare di squadrismo, ma non è chiara la matrice ideologica di chi ha agito. Nonostante tra i 12 arrestati ci siano i due leader di Forza Nuova, un ex fondatore dei Nar.

(di Claudio Jampaglia)

Squadristi sì, ma la matrice per Giorgia Meloni non è chiara, perché forse non ce la fa ancora ad affiancare fascismo a reato, nonostante la Costituzione. Non ci riesce l’attacco alla Cgil come non c’era riuscita l’inchiesta di Fanpage sul barone e le lavanderie nere che hanno coinvolto il suo fedelissimo capogruppo in Europa, Carlo Fidanza e altri esponenti di Fratelli d’Italia, a farle dire, non vi vogliamo tra di noi. Sarà che si vota tra una settimana e proprio a Roma serve tutto per far vincere il suo candidato, Enrico Michetti, accusato niente meno di antisemitismo dopo che il manifesto ieri ha tirato fuori gli articoli in cui sosteneva che l’Olocausto godesse più attenzione rispetto ad altre tragedie della storia perché gli ebrei “sono una lobby capace di decidere i destini del pianeta”. Oggi si è scusato, invitato a farlo proprio da Giorgia Meloni, ma questo è il livello medio della classe dirigente di destra. Il cui ricambio sembra essersi congelato con la fine della stagione di Gianfranco Fini, perché non c’è settimana senza che qualche consigliere comunale o esponente locale faccia parlare di sé per intemperanze di stampo fascista nelle istituzioni, nelle piazze, sui social. Senza che nessun provvedimento venga mai preso. Non paga mai nessuno. Il pendolo della storia europea si è spostato negli ultimi anni verso populismi e fortezze. La crisi verticale della democrazia rappresentativa è evidente in ogni elezione. Gli elementi per approfittarne furbescamente ci sono tutti, purtroppo. Sarebbe il caso di chiederne conto a Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni in tempo, con fermezza.

Smuraglia: “La storia non si ripete, ma è meglio coglierne i sintomi”

Il tema fascismo è purtroppo tornato alla ribalta delle cronache. Dalle inchieste di Fanpage all’assalto alla sede nazionale della Cgil. Abbiamo chiesto a Carlo Smuraglia, presidente emerito dell’Anpi, se si aspettava questa deriva e se c’è qualche somiglianza con il ventennio:


 

Che cosa ci si può aspettare dalla nuova giunta Sala?

(di Alessandro Braga)

Cinque anni fa, un minuto dopo l’elezione di Sala, qualcuno disse “è la giunta che conta”. Cinque anni dopo, e cinque giorni dopo la larghissima riconferma del sindaco, il tema resta. Primo punto: sarà in grado l’organo collegiale di controbilanciare lo strapotere di un primo cittadino legittimato in qualche modo dal voto popolare ad assumere un atteggiamento monocratico, quasi monarchico, nella gestione del potere? Un compito che dovrebbe spettare in primis al partito democratico, forte di un 33% alle urne, e che è riuscito a piazzare sei suoi esponenti, su dodici totali, nell’esecutivo, anche con deleghe importanti. Vedremo cosa farà. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La Marcia per la pace Perugia-Assisi

(di Simonetta Poltronieri)

Tanta musica a segnare i 24 chilometri della Marcia per la pace Perugia-Assisi, arrivata alla sua sessantesima edizione. Quest’anno la manifestazione ideata da Aldo Capitini era dedicata alla cura e al prendersi cura. Enti locali, associazioni e tante realtà attive nel volontariato. Ognuno con la propria bandiera, ognuno a testimoniare le tante forme di cura. In cammino per la pace, l’uguaglianza e i diritti umani.
Poi famiglie, gruppi di amici che si sono ritrovati a Perugia, studenti partiti con le classi. Ognuno ha manifestato per la pace in modo diverso. Chi indossando la bandiera della pace, chi suonando tamburi o chitarre, chi cantando – e così si aggiungevano gli altri in coro. E poi i cartelloni. Queste alcune delle frasi: “Insieme resistiamo, da soli cadiamo”, “Difendiamo i diritti non i confini”, “giù le armi”.
Sono stati circa trenta mila i partecipanti da tutta Italia. In marcia anche Padre Alex Zanotelli e Mimmo Lucano, che hanno chiuso con Cecilia Strada e Zakia Seddiki la manifestazione. Presenti anche alcuni rappresentanti della Cgil, abbracciati dalla tanta solidarietà espressa dopo le violenze di ieri. Esempi, testimonianze e storie tutte incentrate sulle tante forme del prendersi cura. Come ci ha detto il coordinatore della marcia Flavio Lotti, “è stata una marcia calata nella realtà”.

Alexander Schallenberg è il nuovo cancelliere austriaco

Il ministro degli Esteri austriaco uscente, Alexander Schallenberg, giurerà domani alle 13 come nuovo cancelliere federale. Schallenberg era stato indicato come suo successore da Sebastian Kurz dopo le dimissioni di ieri, rassegnate a seguito dello scandalo di corruzione che lo ha travolto. “Questa crisi di governo è finita”, ha detto il presidente austriaco Alexander van der Bellen, annunciando stasera in un discorso alla nazione la nomina come nuovo cancelliere del ministro degli Esteri uscente.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

Adesso in diretta