Approfondimenti

L’incendio nella discoteca spagnola, lo scontro Crosetto, Tajani e Scholz e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 1 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Spagna c’è stata una strage in un incendio che ha coinvolto diverse discoteche a Murcia. Anche oggi due ministri del governo italiano hanno attaccato il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Il presidente degli Stati uniti Joe Biden ha promesso che il sostegno del suo paese all’Ucraina continuerà. Il presidente dell’Emilia-Romagna e del Pd Stefano Bonaccini ha commentato il taglio di due terzi del finanziamento destinato alla cura del Sacrario di Marzabotto.

Spagna, tredici vittime nell’incendio di una discoteca a Murcia

In Spagna c’è stata una strage in un incendio che ha coinvolto diverse discoteche a Murcia, nel sudest del paese. Almeno 13 persone sono morte e ce ne sono altre disperse, dopo lo spegnimento delle fiamme terminato stamattina. Da Madrid il servizio del nostro collaboratore Giulio Maria Piantadosi


 

Migranti, Crosetto e Tajani contro il cancelliere tedesco Scholz

Anche oggi due ministri del governo italiano hanno attaccato il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Il ministero della difesa Guido Crosetto ha detto che Scholz chiudi i confini tedeschi ma agevola il trasporto dei migranti in Italia. Il riferimento è all’annuncio del cancelliere tedesco di voler rafforzare i controlli alla frontiera con l’Austria, la Svizzera e la Repubblica Ceca.
L’altro ministero italiano che anche oggi ha criticato la Germania è quello degli esteri Antonio Tajani. “Vorremmo capire qual è la posizione tedesca, non è chiaro quello che dicono. I migranti che vogliono andare in Germania non li devono mandare in Italia” ha detto Tajani. Nel governo tedesco ci sono divisioni tra il cancelliere Scholz e la ministra degli esteri Annalena Baerbock dei Verdi, su posizioni più favorevoli all’accoglienza degli immigrati.
Domani in Europa ci sarà un nuovo round sulla gestione dei migranti. Si riunirà il Coreper, il comitato che riunisce i 27 ambasciatori, che potrebbe dare il via libera all’accordo europeo dal quale si era tirata indietro l’Italia venerdì scorso.
Uno dei fronti caldi nei prossimi giorni sarà il confine con la Francia, dove aumentano i migranti e i controlli della polizia francese.
La onlus Rainbow4Africa denuncia respingimenti con caccia all’uomo nei boschi della Val Susa, anche con i droni.

 

Il sostegno Statunitense all’Ucraina continuerà

Il presidente degli Stati uniti Joe Biden ha promesso che il sostegno del suo paese all’Ucraina continuerà: “Non la abbandoneremo, voglio dire a Kiev e ai nostri alleati europei che possono contare su di noi” ha dichiarato dopo l’approvazione della legge che ha evitato lo shutdown, il blocco di attività e stipendi legati al governo federale. Il Partito democratico ha ottenuto che il provvedimento non contenesse tagli alla spesa sociale, come invece chiedevano i repubblicani, ma ha dovuto rinunciare a circa 6 miliardi di nuovi aiuti all’Ucraina che l’amministrazione Biden avrebbe voluto. Un’altra brutta notizia per le autorità di Kiev è arrivata dalla Slovacchia, con la vittoria alle elezioni di ieri del candidato filorusso Robert Fico. Abbiamo intervistato Daniele Stasi, studioso di dottrine politiche ed esperto di est Europa.


 

Il taglio ai fondi destinati alla cura del Sacrario di Marzabotto

“Sbagliato e inaccettabile”. Il presidente dell’Emilia-Romagna e del Pd Stefano Bonaccini ha commentato così il taglio di due terzi del finanziamento destinato alla cura del Sacrario di Marzabotto, sull’Appennino bolognese, taglio denunciato dalla sindaca Valentina Cuppi, che ha accusato il ministero della difesa durante la commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio nazista in cui furono uccise centinaia di civili. “Ad una nostra richiesta sul perché è stato deciso di ridurre i fondi – ha detto Cuppi – ci è stato risposto che le attuali dotazioni finanziarie non consentono maggiori contributi”. Anna Cocchi è la presidente della sezione bolognese dell’Anpi, l’associazione dei partigiani.

Nel tardo pomeriggio è arrivata la risposta del ministro della difesa Guido Crosetto: “Nell’ansia della sinistra di dimostrare che pericolosi fascisti sono al potere, il sindaco del Pd di Marzabotto prima si dimentica di chiedere i fondi per il Sacrario. Poi li chiede in ritardo. Poi urla che li abbiamo tagliati. I fondi ci sono e ci saranno” ha detto il politico di Fratelli d’Italia.
 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

Adesso in diretta