Approfondimenti

Repubblica democratica del Congo, la vita nelle miniere di cobalto

Still i rise - Congo - miniere di cobalto

Il sottosuolo della Repubblica Democratica del Congo nasconde la metà delle riserve di cobalto del mondo. L’oro blu, indispensabile per costruire le batterie elettriche, viene estratto principalmente nelle miniere del sud-est del paese, che rispondono da sole ai tre quarti della domanda mondiale. Molte di queste miniere sono meccanizzate, gestite da grandi gruppi internazionali, ma si stima che oltre 250.000 persone lavorino a mani nude, in condizioni terribili, nelle miniere artigianali sparpagliate nella regione. Tra di loro, moltissimi sono bambini e non è un caso che proprio qui si registri il più alto tasso di mortalità infantile del mondo: 1 bambino su 5 muore prima del compimento dei 5 anni. L’ONG italiana Still I Rise, che cerca di offrire istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, opera in Repubblica Democratica del Congo da alcuni anni. Vital Kasongo Kamungu, il Program Manager dell’ONG in Congo, ci racconta cosa vuol dire vivere qui:

Kolwezi è una città famosa per le sue risorse minerarie ed è la capitale mondiale del cobalto. Il sottosuolo è sfruttato su larga scala dalle industrie ma anche a piccola scala da quello che chiamiamo artigianato minerario, attraverso le miniere artigianali. È una città della Repubblica Democratica del Congo molto popolosa perché qui vengono in cerca di ricchezze sia gli stranieri che i congolesi. Il mondo intero è a Kolwezi: i cinesi, gli indiani, i libanesi, gli americani, gli europei… Tutti in cerca dell’oro blu chiamato cobalto. Si pensa spesso cha sia facile venire qui e fare i soldi ma non è vero. La vita qui è molto dura. Mentre parliamo, il dollaro aumenta continuamente e i prodotti di prima necessità sono carissimi. Il prezzo del cobalto sul mercato invece scende. Le persone quindi devono lavorare di più per trovare più chili da vendere e poter tornare a casa la sera con qualcosa da mangiare. Se non lavori abbastanza, la sera a casa tutta la famiglia ti punta gli occhi addosso e spesso i minatori finiscono per portare i familiari a lavorare con loro.

Cosa vuol dire lavorare nelle miniere, in particolare per i bambini?

Nelle miniere artigianali lavorano persone di culture diverse ma, che siano adulti o bambini, quando arrivano sul sito pensano solo al numero di chili di cobalto. Chi è nella laveria pensa ai chili di cobalto da lavare, e sono tanti se vogliono guadagnare qualcosa. Chi lavora nel trasporto sa che dovrà trasportare sempre più chili. Chi si occupa della selezione deve setacciare sempre più materiale. Per i bambini è davvero difficile perché sono praticamente ai lavori forzati. Una vita da forzato nelle miniere è una vita da vittima. A volte sono i genitori che li spingono a lavorare perché li considerano parte della loro squadra, perché se lavorano da soli guadagnano meno. Ma a Kolwezi ci sono anche molti bambini che non hanno i genitori e vivono per strada. Con tutta la povertà e la sofferenza che ci sono qui, a volte le famiglie si separano e i bambini ne pagano le conseguenze, finendo per essere sfruttati nelle miniere. Altri sono rimasti orfani di padre, morto in un pozzo. Il nuovo marito della madre li caccia di casa e l’unica opzione per loro è lavorare nei giacimenti. A prescindere dalla ragione, partono per lavorare la mattina prestissimo, per approfittare del fresco. Appena arrivati in miniera contattano i negozianti, spesso delle donne, che gli prestano dei soldi che loro dovranno rimborsare con quello che raccolgono. Quei soldi servono ai bambini per poter mangiare qualcosa e avere la forza di lavorare tutto il giorno ma di fatto si indebitano. Un piccolo secchio di farina di mais, che serve per fare il fufu, l’alimento base di queste parti, oggi costa circa 15000 franchi congolesi. Sono poco meno di 5 euro ma i bambini escono dalle miniere con meno di 2 euro ogni giorno. Quindi non possono nemmeno comprare un secchiello di farina. Lo vediamo chiaramente nei quartieri a che punto l’insicurezza alimentare, la fame, sta consumando le comunità. Anche chi lavora tutti i giorni nelle miniere ne esce perdente. Solo chi compra e negozia i prezzi del cobalto si arricchisce, sulla pelle degli altri.

Poche settimane fa in Repubblica Democratica del Congo ci sono state le elezioni presidenziali. Il presidente uscente, che è stato poi rieletto, Félix Tshisekedi, ha detto in campagna elettorale che tra le cose che è più fiero di aver fatto durante il suo mandato c’è l’aver implementato l’istruzione primaria obbligatoria. Una norma prevista dalla costituzione fin dal 2006 ma non applicata. Quindi, il governo congolese si interessa alla questione?

Ho le lacrime agli occhi quando ci penso. È inammissibile ingannare la gente così, senza vergogna. Prendiamo il quartiere di Kaki Fuluwe: per una comunità di oltre 80.000 persone abbiamo individuato una sola scuola, cattolica e convenzionata, recuperata dallo Stato e in cui sono state attivate 3 classi. Nel quartiere di Mutoshi, dove si trova la nostra scuola, non c’è nessuno stabilimento statale. C’è solo una scuola cattolica che accoglie una trentina di alunni. In tutta la provincia le scuole pubbliche si possono contare sulle dita delle mani. La verità è che in Congo ci sono quasi 100 milioni di abitanti e quasi 100 milioni di cervelli marci. I politici parlano ma nessuno pianifica o implementa le misure che servono. Abbiamo delle leggi raffinate, prese dai francesi, delle ottime leggi copiate dal resto del mondo, ma chi le applica realmente? Chi le fa applicare? I bambini hanno già sofferto abbastanza e queste sofferenze vengono inflitte proprio da chi dovrebbe averne la responsabilità. I genitori e lo Stato, che hanno fallito la loro missione. Ma la responsabilità maggiore ricade sullo Stato congolese, perché dovrebbe essere lui a fare in modo che la ricchezza venga redistribuita e offrire delle soluzioni ai problemi delle comunità. Oggi non è così. Quello che facciamo con Still I Rise dovrebbe essere un modello per il governo, perché aiutiamo efficacemente i bambini a recuperare il loro ritardo a livello scolastico ed è un modello che andrebbe replicato in tutta la Repubblica Democratica del Congo.

In Congo Still I Rise ha creato Pamoja, che in Swahili significa “insieme”. È una scuola detta di emergenza e di riabilitazione perché opera in un contesto emergenziale e precario ma, con un programma di due anni e un insegnamento d’eccellenza, punta a permettere a chi non è mai andato a scuola o ha interrotto gli studi di reintegrare il sistema pubblico. Come è nata l’idea e come l’avete resa possibile? Come avete convinto i bambini e le loro famiglie?

La scuola è nata in seguito a una ricerca del giugno 2021 nelle miniere artigianali di Nicolo Govoni e Giovanni Volpe, ispirata dal rapporto del 2016 di Amnesty International “Ecco cio’ per cui moriamo” sulle terribili condizioni di lavoro dei minori nei giacimenti di cobalto. Sin dall’inizio, abbiamo parlato con i minatori, che ci hanno confidato di non voler più vedere i bambini in miniera e che avrebbero voluto mandarli a scuola. La nostra struttura punta a ridurre il tasso di frequentazione delle miniere da parte dei bambini ma anche ad agire contro le violenze che i minori vulnerabili subiscono in un contesto di questo tipo. E la nostra missione principale è offrire un’educazione di alta qualità ai bambini delle mine artigianali, lavorando sia a livello locale che internazionale. Ad oggi abbiamo coinvolto 84 famiglie ma quello che facciamo ha un impatto sulla vita di almeno 680 persone.
Qui si parla molto del problema del lavoro minorile: ci sono altre ONG che si occupano della questione e alla radio si sentono anche diversi spot di sensibilizzazione rivolti ai genitori e alla comunità. Quando arriviamo sul posto, noi prima di tutto parliamo con i ragazzi, che mentre vanno verso la miniera vedono passare gli altri bambini che vanno invece verso la scuola, con le loro belle uniformi. Gli chiediamo cosa vorrebbero fare da grandi e se sono loro a dirci che vorrebbero andare a scuola gli chiediamo di accompagnarci dai loro tutori. A volte ci troviamo davanti a un genitore con un handicap, che contava sul lavoro del bambino e ha paura che potremmo portargli via la sua fonte di guadagno. Quindi Still I Rise ha pensato di compensare i tutori con un pacco alimentare a fine mese, per cercare di aiutare la famiglia con venti chili di farina, dell’olio, del pesce sotto sale, dei fagioli… è un piccolo aiuto per aiutarli ad andare avanti. Si può pensare che quello che fa Still I Rise sia una semplice goccia nell’oceano, ma suscita molta speranza nelle comunità. Quando ci presentiamo da una famiglia che non aveva i mezzi di scolarizzare i bambini e ora li vede uscire di casa per andare in classe, vediamo la speranza rinascere sui loro volti. Perché, anche fosse una sola goccia, una sola anima può salvare tutta l’umanità: se uno di questi bambini diventerà un giorno qualcuno, magari anche il presidente della Repubblica, potrà cambiare le cose. E vorremmo che quello che facciamo possa un giorno trasformarsi in una speranza collettiva.

FOTO| www.stillirisengo.org

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 09/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 09-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 09/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 3: La convitata di pietra

    Quanto è pesante l'eredità di Angela Merkel? Il candidato della CDU Merz ha il complesso di Edipo. Il programma elettorale dei Socialdemocratici e dei Verdi: tassare i più ricchi, aumentare il salario minimo e tornare ad indebitarsi. Ospite della puntata: Julia Smirnova del Cemas di Berlino che parla di influenze russe sulle elezioni tedesche. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che, a sorpresa, vedono in recupero la sinistra di 'Die Linke'. Grandi opere in Germania: anche i tedeschi campioni di ritardi e costi fuori controllo.

    Clip - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 09/02/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 09-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 09/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 09-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 09/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 09/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 09/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 09-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 09/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 09/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 09-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-02-2025

Adesso in diretta