«L’Italia ha avuto 63 governi in 70 anni… Perché noi siamo abituati ad un ricambio significativo. Ma ora, con le riforme, abbiamo deciso di fare come tutti: una volta ogni cinque anni».
Senza nascondere un velo di ironia, Matteo Renzi ha fatto questa dichiarazione il 18 maggio scorso, intervenendo alla Conferenza Italia-Africa che si è svolta alla Farnesina, a Roma.
63 governi in 70 anni: tanti? Troppi, sostiene Renzi. La durata media di questi 63 governi è stata di 1,11 anni e cioè 1 anno, 1 mese e 10 giorni. Brevina, no?
Ora, proviamo ad immaginare come sarebbe andata – in teoria – se gli effetti previsti da Renzi con la sue “riforme” (un governo ogni cinque anni) avessero potuto dispiegarsi già 70 anni fa.
Intanto, una precisazione: le riforme di cui parla Renzi comprendono il progetto di revisione della Costituzione (che andrà a referendum ad ottobre) e la nuova legge elettorale (l’“Italicum”).
Allora: 70 anni fa, 1946. Dobbiamo tornare lì, perché il conto di Renzi – per arrivare ai 63 governi in 70 anni – parte dal primo governo della Repubblica italiana. Stiamo parlando del 13 luglio 1946, poco più di un mese dopo il referendum monarchia-repubblica. Quel giorno nacque il primo governo repubblicano, presieduto da Alcide De Gasperi. Era un governo di coalizione tra Dc, Pci, Psiup e Pri. Se l’effetto delle “riforme” Renzi-Boschi si fosse dispiegato già da allora, avremmo avuto solo 14 governi in 70 anni. Uno ogni cinque anni, appunto.
(Lascio a voi il gioco di decidere quali governi, tra i 63 che ci sono stati, togliereste e quali lascereste per far tornare i conti).
Dunque: Renzi sostiene che con le sue “riforme” si passerà da una durata media dei governi di un anno e un mese ad una durata di cinque anni. Un botto di stabilità!
Ma cosa è accaduto negli ultimi decenni in altri paesi europei, ad esempio Francia e Germania? E’ difficile fare comparazioni perché i sistemi istituzionali dei tre paesi sono diversi. Capisco le obiezioni: “ma la Francia è una repubblica presidenziale, come si fa a paragonarla alla repubblica parlamentare italiana?”. Giusto, non si tratta di fare confronti tra sistemi politico-istituzionali omogenei, ma soltanto di verificare che cosa è accaduto – tenendo conto delle differenze – dal punto di vista storico. Quanto sono durati in media i governi tedeschi e francesi? Quanti capi di governo o primi ministri ci sono stati negli ultimi decenni in questi paesi e quanto in media ciascuno di loro è rimasto in sella?
Vediamo i dati italiani. Abbiamo già detto che i 63 governi italiani dal 1946 ad oggi sono durati in media 1,11 anni. Come sappiamo il numero dei governi è stato maggiore del numero di presidenti del consiglio. La ragione? Ci sono stati presidenti del consiglio che hanno guidato più di un esecutivo: De Gasperi ne ha guidati 8, Andreotti 7, Fanfani 6 e via via tutti gli altri. Dal 1946 ad oggi sono stati 27 i presidenti del consiglio in Italia. Ripeto: 27 presidenti del consiglio in 70 anni! Fa un certo effetto rispetto ai 63 governi (comunque, tutti veri) citati da Renzi.
Ritornando al conto che stavamo facendo, in media ciascun presidente del consiglio ha governato per 2,59 anni (poco più di due anni e sette mesi). Se la durata dei governi è segno di stabilità, quella degli anni effettivi di incarico dei presidenti del consiglio ne è una buona approssimazione. In Italia, per riassumere, i capi di governo hanno governato in media per due anni e mezzo ciascuno negli ultimi 70 anni. Tanto? Poco? Fate voi. Comunque la metà di quanto prevede Renzi con le sue riforme e di quanto si augurerebbe qualunque sincero democratico, anche a prescindere da quelle riforme.
E in Francia, cosa è accaduto? E in Germania?
In Francia la durata media dei 39 governi della Quinta Repubblica (dal 1958 ad oggi) è stata di 1,48 anni (1 anno e 6 mesi, circa). Anche in Francia il numero dei governi è stato superiore a quello dei primi ministri. Pompidou, ad esempio, è stato primo ministro in 4 governi, Chirac in 2. In totale in Francia dal 1958 ad oggi ci sono stati 20 primi ministri. Quindi ciascun primo ministro ha governato in media per 2,9 anni (2 anni e 11 mesi circa).
Si può fare già un primo confronto: in Francia i primi ministri hanno governato in media soltanto quattro mesi in più di quelli italiani. Sorprendente? Fate voi. Certo, in Francia il sistema istituzionale è semi-presidenziale (“repubblica costituzionale parlamentare ad influenza presidenziale”). Il potere esecutivo è esercitato dal presidente della repubblica e dal primo ministro. La stabilità del governo della Francia è assicurata quindi non solo dal premier e dal consiglio dei ministri, ma anche dal presidente della repubblica (in Francia sono stati 7 dal 1958).
E in Germania? Dal 1949 (anno di nascita della Repubblica Federale Tedesca) ad oggi ci sono stati 23 governi e 8 cancellieri (Adenauer e Kohl hanno guidato 5 governi a testa). La durata media dei governi tedeschi: 2,9 anni (2 anni e 11 mesi, circa). La durata media di permanenza alla guida del governo di ciascun cancelliere è stata di 8 anni e 4 mesi.
Per riassumere: i governi tedeschi sono durati in media 35 mesi rispetto ai 18 mesi francesi e ai 13 mesi italiani. I cancellieri tedeschi sono stati alla guida del governo in media per 100 mesi ciascuno rispetto ai 35 mesi dei primi ministri francesi e ai 31 mesi dei presidenti del consiglio italiani.
(Tutti i dati sono sintetizzati nella tabella qui sotto)
In conclusione. Ammesso e non concesso che la durata dei governi sia prevalentemente una questione di ingegneria istituzionale e/o di legge elettorale, osserviamo due risultati:
- il sistema francese e quello italiano (uno semi-presidenziale e l’altro parlamentare) hanno avuto un’esperienza storica simile in termini di stabilità dei governi (bassa);
- i sistemi tedesco e italiano (entrambi parlamentari) hanno avuto, invece, esiti diametralmente opposti nella stabilità dei governi (alta quella tedesca, bassa quella italiana).
La stabilità dei governi dipende quindi anche da altri fattori. Eppure le “riforme” di Renzi ci avvicinano di più al sistema francese che a quello tedesco, infatti:
- l’Italicum proporzionale, ma con doppio turno e maxi premio di maggioranza, ci rende più simili al maggioritario francese;
- il progetto di revisione costituzionale Renzi-Boschi aumenta la concentrazione del potere a favore dell’esecutivo e dello stato centrale, e ci allontana dal sistema federale tedesco.
Con le “riforme italiane” il verso è cambiato, ma porta in una direzione che contraddice la stessa meta indicata da Renzi.