Approfondimenti

Ran Baratz, portavoce di polemiche

Doveva migliorare l’immagine del governo israeliano nel mondo.

In realtà, la nomina di Ran Baratz a direttore della comunicazione e portavoce di Benjamin Netanyahu sta suscitando un’ondata di polemiche che non sembra fatta per facilitare la comunicazione tra Israele e il mondo.

Ran Baratz, 42 anni, ha un Ph.D in filosofia, ha fondato MIDA, un sito conosciuto per la sua ideologia neoconservatrice e libertarian, vive in una colonia in Cisgiordania. In un post su Facebook, la settimana scorsa, ha dileggiato il presidente israeliano Reuven Rivlin, figura largamente simbolica ma molto rispettata nel paese, per la sua abitudine di viaggiare in classe economica, quando prende l’aereo.

“E’ del tutto marginale”, quindi non ci sono preoccupazioni per la sua sicurezza, ha scritto Baratz, aggiungendo che Rivlin “potrebbe essere paracadutato in Siria”, dove lo Stato Islamico sarebbe pronto a ritirarsi se solo Israele si riprendesse Rivlin.

Sempre Facebook ha ospitato altri giudizi piuttosto controversi di Baratz. Dopo il discorso di Netanyahu al Congresso americano, lo scorso marzo – quando il primo ministro israeliano aveva cercato di convincere l’America a non stipulare l’accordo sul nucleare con l’Iran – Baratz scrisse che l’atteggiamento di Barack Obama “rappresenta il moderno antisemitismo dei Paesi liberali”.

Obama aveva condannato il “ripetuto veleno antisemita” dell’Iran, ma aveva anche detto che non c’erano alternative a un accordo.

L’obiettivo polemico privilegiato di Baratz è comunque John Kerry, responsabile della politica estera americana. Sul suo sito, MIDA, che vole offrire informazioni e punti di vista “non scontati”, Baratz ha definito “comiche” le dichiarazioni fatte da Kerry in occasione dell’inizio del Ramadan, equiparandole a quelle di una persona “con il livello mentale di un dodicenne”.

Dopo la nomina di Baratz a responsabile della comunicazione di Netanyahu, molti media israeliani sono comunque andati a scavare anche più a fondo. E hanno trovato che nel 2004 Baratz, che non è religioso, scrisse della speranza di “costruire un Terzo Tempio”. Proprio le tensioni attorno al Monte del Tempio, o Spianata delle Moschee, hanno contribuito al riesplodere degli scontri tra forze israeliane e palestinesi.

Baratz è stato nominato da Netanyah soltanto mercoledì. Dopo un primo, timido tentativo di difendere il nuovo responsabile della comunicazione, e di fronte alle proteste ferme che sono arrivate da Washington, il governo israeliano ha promesso di “riconsiderare la nomina di Baratz”. La settimana prossima Netanyahu è in visita a Washington; il dossier tra Gerusalemme e l’amministrazione americana appare già affollato di problemi e incomprensioni e non sembra opportuno aggiungerne altri.

Baratz, da parte sua, è ricorso ancora una volta a Facebook per scusarsi per i “commenti malevoli” e per non aver informato il primo ministro Netanyahu di quanto aveva scritto nel passato. Baratz ha cercato di giustificarsi, spiegando che si tratta di cose scritte “in modo frivolo, divertito, in un tono adatto a un social network”. La sua sorte, secondo fonti vicine al governo israeliano, dovrebbe essere comunque decisa.

Al ritorno da Washington, Netanyahu revocherà la sua nomina.

In Israele la vera questione, per molti, è però un’altra. E cioè: come un polemista di destra, autore di attacchi così decisi, espliciti, incondizionati all’establishment israeliano e internazionale, possa essere stato designato per un ruolo così delicato, di comunicazione, soprattutto con la stampa internazionale.

Secondo alcuni, la nomina è il segnale della cecità del primo ministro di fronte al progressivo isolamento internazionale del suo Paese. Del resto, di recente, lo stesso Netanyahu è stato protagonista di uscite clamorose, che lui stesso, poco dopo, ha dovuto rettificare. Per esempio, quella secondo cui il Mufti di Gerusalemme, e non Hitler, sarebbe il vero responsabile della soluzione finale.

Secondo altri, per esempio Mitchell Barak, consulente politico, le mosse di Netanyahu hanno invece uno scopo e un senso deliberati. Servirebbero a mostrare al mondo che lui e il suo governo non deflettono, non tengono in grande considerazione le critiche della comunità internazionale, hanno scelto di mettere ormai completamente da parte l’ipotesi di creazione di uno Stato palestinese.

In questo senso andrebbero due recenti decisioni del gabinetto di Netanyahu – e cioè la nomina di un ambasciatore all’ONU e di un vice-ministro degli esteri esplicitamente contrari alla soluzione dei due Stati -; oltre che la scelta di Ran Baratz, versione “accademica” di Netanyahu, come responsabile della comunicazione.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta