Approfondimenti

Ram, la memoria resistente

di Luca Parena

“All’alba della Liberazione
decedeva nel campo di sterminio tedesco
il partigiano
CARLO CIOCCA
chiudendo un’intera esistenza
consacrata alla giustizia ed alla
libertà d’Italia”

Ebensee, 30 aprile 1945

L’epigrafe è ancora leggibile, ma qualche parola ha cominciato a sbiadire. In tutto sono centosettantaquattro caratteri. Per rimetterla a nuovo occorrono un po’ di ore e tanta precisione: bisturi per rimuovere i residui di vernice, pennellino per ripassare ogni singolo carattere.
Una volta montato il trabattello, Ilaria e Cecilia si mettono al lavoro.
La cura delle epigrafi dedicate ai partigiani, il recupero delle lapidi e dei monumenti per le vittime del fascismo sono la forma di militanza che Ilaria e Cecilia hanno scelto. Così da qualche anno è nato Ram, il loro progetto di restauro dei simboli della Resistenza: “Ram sta per Restauro Arte Memoria. In realtà ha cominciato a prendere vita già nel 2005, da un’idea di Ruggero Ferranti e Maria Teresa Farina che con i Comunisti Italiani avevano fatto pulire a me e ad altri ragazzi delle lapidi del Municipio 1. Dopo il progetto è finito in un cassetto, ma a me è sempre rimasto nel cuore – racconta Ilaria – Nel 2017 incontrai Cecilia, ci conoscevamo già dai tempi delle elementari. Cominciammo a parlare, le raccontai di questo progetto che volevo riprendere anche se erano passati anni. In lei ho trovato la compagna ideale: ci siamo chieste se ci bastasse militare frequentando le sezioni Anpi. Ci siamo dette “c’è anche altro”. Così abbiamo messo a disposizione della comunità le nostre competenze. Per noi è anche questo antifascismo”.

La lapide del partigiano Carlo Ciocca si trova in via Palmieri, quartiere Stadera, Milano Sud. Zona di fabbriche e di scioperi durante il regime. A pochi metri da qui ha anche una sede il partito neofascista Forza Nuova. Nel 2019 c’è già stato bisogno dell’intervento di Cecilia e Ilaria per ripulire la lapide di Ciocca dopo un atto vandalico. Michela Fiore è presidente della sezione Anpi Stadera-Gratosoglio: “Credo che questo quartiere abbia la maggior concentrazione di lapidi di caduti partigiani e deportati. Tutte le persone a cui sono dedicate le lapidi qui sono state oggetto di delazione da parte del portinaio di via Palmieri 22, un affiliato della milizia che stava lì dove adesso c’è la scuola. Li hanno portati via tutti e sono tutti morti a Ebensee, un campo collegato a Mauthausen” spiega Michela Fiore. “Due anni fa, proprio la notte prima del 25 aprile, hanno incendiato la corona e ovviamente anche la lapide di Carlo Ciocca è stata fortemente rovinata. È stato proprio un gesto di spregio alla Festa della Liberazione.

Siamo entrati in contatto con Ilaria e Cecilia, ci hanno detto: “Noi veniamo e ve la restauriamo gratuitamente. Pagateci solo il materiale, noi ve la restauriamo”. Chi vive in questo quartiere ha ben presente il valore delle testimonianze lasciate dai partigiani, soprattutto quando diventa evidente che quelle testimonianze diano fastidio. Chiara e sua figlia Sofia abitano allo stesso numero civico dove ha vissuto Carlo Ciocca. Più volte si sono sentite in dovere di fare qualcosa per difendere il suo ricordo. Piccoli gesti che dimostrano come la memoria sia materia viva, capace di rinnovarsi sempre: “Una prima volta avevano tirato giù la corona – ricorda Chiara – è stata giù un po’ di tempo finché Sofia mi ha chiesto perché non la sistemassero. Le ho risposto che se voleva potevamo fare qualcosa: abbiamo passato la serata a fare una piccola coroncina, non ti dico la fatica per metterla lassù. Poi un paio d’anni fa, è stata proprio bruciata la lapide. Siamo tornate a casa proprio quando era appena successo. Siamo corse su in casa e abbiamo fatto un bel cartellone con scritto: “Tranquillo Carlo, ci pensiamo noi”. È stato un modo per dirgli: “Tu hai fatto quello che potevi quando eri in vita, adesso ci siamo noi a portare avanti la memoria della Resistenza e del 25 aprile contro chi compie gesti del genere”.

Quando lavorano in quartieri come Stadera, Cecilia e Iaia devono in qualche modo lottare per non essere interrotte troppo spesso. Amiche e amici dell’Anpi, dei centri sociali o di gruppi solidali con il loro progetto sembrano quasi darsi il cambio per non lasciarle mai sole. C’è chi passa per un saluto, chi scatta foto e anche chi risparmia loro la preoccupazione del pranzo. Questa volta un contributo sostanzioso lo ha dato Margarita. Lavora con le cooperative sociali della zona ed è iscritta all’Anpi. Dice di non ritrovarsi nei partiti politici di oggi, gli ideali della Resistenza e del 25 aprile sono gli unici nei quali veda la possibilità di superare le epoche e i confini: “Vengo da un Paese, l’Argentina, in cui ho vissuto in prima persona la dittatura militare. Per questo mi sono identificata in tutto e per tutto con Anpi. Per me il 25 aprile significa la Liberazione, non solo dell’Italia dai tedeschi come accaduto a suo tempo, ma dei diversi posti nel mondo. Per questo in Anpi ci sono anche persone di altre culture. La cosa più importante è questa: la libertà dei popoli”.

Il sostegno della comunità ha spinto Cecilia e Iaia ad aprire fino al 1° maggio una raccolta fondi dal basso, “Ram città aperta”, per dare un aiuto concreto al loro progetto. Il sogno, con il tempo, è di fare laboratori per le scuole, mappare le lapidi di tutta Milano, creare dei percorsi per chi voglia conoscere le storie e i luoghi della Resistenza degli anni Quaranta e Settanta. Una spinta che viene dai loro desideri, ma anche dagli incontri che hanno fatto in questi anni. Incontri che hanno reso evidente la dimensione pubblica del loro impegno. “Moltissime volte giovani e meno giovani si sono fermati mentre lavoravamo, spesso si accorgono una lapide c’è perché noi siamo lì di fronte e ce ne stiamo prendendo cura. È accaduto anche che chi si è fermato conoscesse un parente o addirittura lo stesso partigiano. È sempre più raro purtroppo, ma queste testimonianze reali sono sempre emozionanti” dice Ilaria. “Per noi era un’esigenza personale che le lapidi tornassero visibili. E poi invece ci siamo accorte di come questo sia un lavoro collettivo – aggiunge Cecilia – Lo spazio pubblico è il luogo dove la comunità si ritrova: oltre alla nostra relazione personale e di cura con la lapide, siamo diventate il mezzo attraverso cui la comunità comunica con i simboli della Resistenza sui muri”.

Il 25 aprile di quest’anno non è confinato sui balconi come quello di un anno fa, ma nemmeno aperto al tradizionale corteo nazionale. Le lapidi dei partigiani sono ancora punto di riferimento fondamentale, almeno per l’omaggio di un fiore o di una corona. Le piazze con migliaia e migliaia di persone, dopo due anni, mancano a molti. Ma per chi il 25 aprile lo vive ogni giorno, come Iaia e Cecilia, queste limitazioni forzate possono servire a prendere la rincorsa, a riscoprire il valore profondo della Liberazione. “Dal 2020 a oggi ho visto un sentire più vivo. Anni fa, ho notato che stava diventando una ricorrenza un po’ come tutte. Ora vedo interesse e appartenenza: mi fa molto piacere, secondo me è il segno che la pandemia ha riportato l’attenzione su ciò che è importante” conclude Iaia. Per Cecilia “Come si vive il 25 aprile dipende da ciascuno. Io credo che da militante e antifascista lo vuoi festeggiare anche se non puoi andare in piazza. Se non si torna nelle piazze quest’anno, l’anno prossimo il desiderio sarà ancora più forte e appassionato. A volte bisogna anche farsi mancare delle cose per apprezzarle di più no?”.

Foto |RAM – Città Aperta – il Restauro della Resistenza a Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

Adesso in diretta