Approfondimenti

Rajieen: “sto per ritornare”. Venticinque artisti per Gaza

rajieen

Il video si apre con una carrellata dall’alto su uno scenario di apocalittiche distruzioni, a Gaza; e la canzone, in arabo, comincia così: “Abbiamo dimenticato che sono sulla mia terra, e questo è il mio paese, e nel mio paese sono imprigionato?” Poi iniziano ad apparire i venticinque cantanti che si passano il testimone nel corso degli otto minuti del brano. “E qui – continua la canzone – noi bagniamo il suolo di lacrime e del sangue dei suoi difensori; il nostro paese è nostro, dal mare al fiume” – e per un attimo appaiono dei bambini, attoniti in mezzo alle macerie. “Spesso ci dicono che il domani sarà migliore, ma noi vediamo soltanto oppressione. Tutto quello che abbiamo chiesto, era la libertà di vivere, ma quello che abbiamo ricevuto in cambio sono state la morte e la deportazione”. E più avanti: “Che crimine ha commesso il bambino assassinato che sognava solo un semplice avvenire?”. Chi canta questi ultimi versi è Afroto, una star di rinomanza mondiale dell’hip hop egiziano; ed è una star della musica giordana, Alnajjar, a cantare il ritornello che viene poi ripreso più volte nella canzone: “Ma la chiave della mia casa rimane nel mio cuore, e io sto per ritornare con i miei bambini fra le braccia; anche se tutto il mondo è contro di me, sto per ritornare; mia terra, sto per ritornare”.
Rajieen, questo il titolo del brano, cioè appunto “sto per ritornare”, è stato pubblicato alla fine di ottobre da Empire, etichetta creata dal palestinese Ghazi Shami: disponibile sulle piattaforme anche con sottotitoli in inglese, francese e spagnolo, la canzone ha totalizzato milioni di visualizzazioni, con ricavati destinati a sostenere il Palestine Children’s Relief Fund. Il video, che alterna i cantanti con immagini di distruzione e morte a Gaza, ma anche altre, che rappresentano idealmente il futuro, e la continuità della identità palestinese, con bambini di Gaza che giocano, stato realizzato in Giordania. Afroto e Alnajjar non sono le uniche grandi star fra i venticinque giovani artisti mediorientali e nordafricani che si sono prestati per Rajieen: per esempio l’unica fra le cantanti a portare il velo, Ghaliaa Chaker, è una popolare artista siriana che vive negli Emirati Arabi Uniti, che su richiesta dell’agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite ha creato una ninna nanna pensata per i bambini che si trovano nelle zone di guerra, che ha scritto sulla base dell’esperienza della sua famiglia e di siriani suoi conoscenti. I giovani cantanti, alcuni di origine palestinese, che hanno dato le loro voci e i loro volti per Rajieen, hanno tutti molto seguito, e in loro si riconoscono tanti ragazzi e ragazze delle ultime generazioni del mondo arabo e della diaspora araba. Molti dei cantanti e delle cantanti portano intorno al collo o sulle spalle la kefiah palestinese. L’effetto corale della canzone e del video è molto forte: Rajieen è sintomatica dell’emergere e del consolidarsi di una opinione pubblica giovanile araba globale, in grado di contrastare la narrazione sul conflitto israelo-palestinese che è stata fin qui dominante e che mostra in questa crisi di perdere colpi. Una delle strofe di Rajieen domanda: “Dove sono le nazioni arabe? È tempo di alzarsi!”; e in uno dei passaggi più forti la canzone dice sarcasticamente: “Mi spiace di non essere ucraino, mi spiace che la mia pelle non sia bianca, mi spiace per i miei bambini, mi spiace di avervi portato in un mondo ipocrita e ingiusto”. Dopo otto minuti il video si conclude con la scritta in inglese “We will return”, ritorneremo.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta