Approfondimenti

Quanto è difficile mangiare e dormire per chi sbarca a Lampedusa

Dopo una lunga attesa, nel piazzale della chiesa di Lampedusa, nel tardo pomeriggio di oggi è iniziata finalmente una distribuzione di cibo per le centinaia di migranti che da giorni vagano per le strade del paese: formalmente sarebbero alloggiati nell’hotspot di contrada Imbriacola, ma “alloggiati” vuol dire poco. Ci stazionano, a tratti, ma devono dormire per terra, di giorno sotto il sole, e il cibo distribuito dalla Croce Rossa non è abbastanza per tutti. Qui sul sagrato ci sono ragazzi che dicono di non mangiare da ieri, alcuni dall’altro ieri. Alzano le magliette sudicie che indossavano anche durante la traversata e mostrano le pance vuote. Da mangiare c’è il cous cous, la distribuzione è organizzata dalla chiesa, da Mediterranean Hope, da vari volontari di associazioni. La Croce Rossa, lo Stato, non è assolutamente in grado di fare fronte a questi numeri. E poi ci sono i lampedusani, le signore che buttano la pasta e fanno due etti in più: quando è pronta si affacciano sulla strada, qualcuno allunga le mani e prende un piatto. 

Per la maggior parte sono ragazzi giovanissimi, in stragrande maggioranza maschi, intorno ai vent’anni e anche molto meno: vengono da tutti i Paesi dell’Africa subsahariana, si muovono a gruppetti di tre quattro, e sono dappertutto: sulle panchine, davanti ai supermercati, al porto, fanno passare il tempo nella speranza che qualcuno regali loro una bottiglia d’acqua o qualsiasi altra cosa. Nella speranza anche che qualcuno abbia voglia di fare due chiacchiere: c’è chi ha viaggiato due mesi e chi tre anni; tutti appena sbarcati hanno chiamato le famiglie per dire loro che l’incubo era finito. Ripetono l’elenco dei paesi che hanno attraversato: Camerun, Nigeria, Niger Algeria, Libia, Tunisia. Alcuni sono feriti, hanno i piedi piagati: queste migliaia di chilometri le hanno macinate con addosso le infradito. I casi gravi finiscono al poliambulatorio dell’isola, come un bambino curato oggi perché faticava a respirare, non saturava: ma per fortuna non aveva niente, era solo stato schiacciato tra i corpi per troppe ore. Il panico sui barchini ha fatto il resto. Ed eccoli lì i barchini: delle scatole di latta arrugginite, ammassate a decine al porto vecchio, ancora piene delle camere ad aria usate come giubbotti di salvataggio: sembra impossibile farci anche un solo miglio in mare, loro giurano di essere partiti con quelli dalle spiagge della Tunisia, qualche giorno fa. 

Tra poco in paese si svolgerà una fiaccolata, il sindaco ha indetto lutto cittadino per la neonata morta ieri e per tutti quelli che non ce l’hanno fatta. Ma loro non ci sono, riempita la pancia se tornano all’hotspot: solo da lì infatti possono sperare di essere caricati su un autobus in direzione del porto, di prendere un traghetto, e di arrivare, finalmente, in Italia.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

Adesso in diretta