Approfondimenti

Professione: reporter in pericolo

Otto giornalisti scomparsi, 54 in ostaggio, 153 detenuti. Sono i numeri del rapporto annuale di Reporter senza frontiere, la ong che tutela i giornalisti nel mondo. La libertà di stampa è in pericolo in particolare in Medio Oriente, dove il mestiere del reporter è più pericoloso. Altri Paesi caldi nel mirino di Rsf sono Messico, Pakistan, Nigeria, Cina ed Eritrea. Sette rapimenti su dieci avvengono in Paesi in guerra.

Il trend rispetto allo scorso anno è in peggioramento: nel 2014 i giornalisti ostaggio di gruppi terroristici o criminali erano 40. È soprattutto nello Stato Islamico che i giornalisti rischiano il rapimento. Diciotto reporter sono nelle mani del sedicente Califfo. Il più famoso tra questi è il britannico John Cantile, a Raqqa dal 2012. Ormai il giornalista è diventato una delle firme di Dabiq, l’organo di propaganda del sedicente Califfato. Nel numero del 18 novembre in cui si rivendicavano gli attentati di Parigi, Cantile scriveva che per l’Occidente ci sarebbero stati altri attentati ben peggiori dell’11 settembre. Sempre a Raqqa si troverebbe anche Obiada Batal, giornalista di 28 anni, siriano, che si trovava sul posto con due tecnici di Orient Tv.

In Siria si trovano anche Ángel Sastre, José Manuel López e Antonio Pampliega, tre esperti giornalisti di guerra spagnoli, rapiti in luglio insieme al loro fixer (guida e traduttore) Usama Ajjan, liberato in seguito. Non nelle mani dell’Isis, ma di al Nusra, secondo Reporter senza frontiere: sono quattro in tutto i giornalisti ostaggio del gruppo qaedista.

Anche Mosul, città irachena sotto il controllo dello Stato Islamico, è vietata per i giornalisti. Il 3 febbraio 2014 Zakir Khalil è imprigionati dai miliziani jihadisti con l’accusa di spionaggio. Da giugno, mese in cui Mosul è caduta, il gruppo jihadista ha rapito almeno 48 giornalisti e citizen journalist e ne ha uccisi 13. Altri nove giornalisti invece sono nelle mani degli Houthi, i ribelli dello Yemen. La Libia, invece, è il Paese dove i giornalisti scompaiono più frequentemente, senza che si abbiano più notizie.

Sono 153 i giornalisti in carcere, più altri 161 citizen journalist e 14 impiegati di media corporation. Il Paese che mette in cella più operatori dell’informazione è la Cina (23), seguita dall’Egitto (22), Iran (18), Eritrea (15) e Turchia (9). Negli altri Paesi del mondo i giornalisti in cella sono 66. Tre storie esemplari riguardano Wang Xiaolu, giornalista economico cinese; Narges Mohammadi, giornalista iraniana e l’egiziano Abdullah Al Fakhrani, cofondatore del sito Rassd.

Wang è detenuto dopo aver scritto un pezzo in cui raccontava della Commissione regolamentare finanziaria cinese, un organo che gestisce la borsa cinese. Non si hanno notizie riguardo la sua durata della sua pena. Mohammadi è la portavoce del Centro per la difesa dei diritti umani in Iran. È stata arrestata il 5 maggio e messa nel penitenziario di Evin, dove dovrà scontare una pena di sei anni. L’accusa nei suoi confronti è di aver svolto “attività contro la sicurezza nazionale” e aver dato “una cattiva pubblicità antigovernativa”. Al Fakhrani, egiziano, fondatore del sito Rassd, è stato arrestato per aver raccontato nell’agosto 2013 le dimostrazioni di Rabaa, in supporto del presidente deposto Mohammed Morsi. Dopo due anni è stato condannato all’ergastolo per “sostenere il terrorismo”. Altri cinque giornalisti hanno subito la stessa sentenza. E così l’Egitto è diventato il carcere più duro per i giornalisti nel 2015.

Qui è possibile scaricare in inglese il rapporto completo di Reporter senza frontiere.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 22/04/2025

    Oggi a Cult: Moni Ovadia riflette sulla figura di Papa Francesco a partire dall'enciclica "Laudato si'" alla quale ha dedicato uno spettacolo; Francesco Lattuada, in rappresentanza di ANPI SCala, introduce il concerto dedicato all'80° della Liberazione il 25 aprile 2025; Laura Gnocchi parla del suo libro "Dimmi cos'è il fascismo" (Feltrinelli); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 22-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Una mattina mi son svegliato - ore 08:36

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi e quella storica con pillole estratte dagli articoli dei giornali di questi giorni nel 1945. Intervista a Pierluigi Bersani.

    Gli speciali - 22-04-2025

Adesso in diretta