Approfondimenti

Prodi: “Occorre un centro sinistra unito”

“Senza uguaglianza la stessa crescita economica frena e le crepe nella coesione sociale fanno crescere i populismi, mettendo a rischio la stabilità democratica. La crescita o è inclusiva oppure non è”.

Il tono di Romano Prodi, mentre parla con noi, resta come al solito pacato, ma le sue parole sono pesanti e pongono una questione cruciale, ormai ineludibile per la sinistra, per i progressisti: il contrasto alle diseguaglianze. È un forte messaggio politico quello che emerge dal libro-intervista di Prodi Il piano inclinato, con il sottotitolo: “Cambiare si può e si deve” (edito da Il Mulino).

Il padre dell’Ulivo avverte i naviganti: se si insegue la destra sui programmi o se si punta ai consensi facili o se si cerca di far propri i temi agitati dai populisti, si va incontro a una sconfitta storica.

Un ragionamento quello di Prodi che si inserisce in un contesto che lo preoccupa fortemente, un piano inclinato in cui l’Italia sta scivolando all’interno di un’Europa frammentata, divisa, impaurita, incapace di affrontare insieme sfide epocali: la globalizzazione, le migrazioni, il terrorismo.

Da dove ripartire? Prodi indica dei percorsi per un futuro centro sinistra di cui auspica il ritorno (“una grande casa comune”), ricordando che per ora “mi sento uno senza casa, ma vivo in una tenda vicina al Pd”.

Percorsi che partono dalla lotta alle diseguaglianze, alle povertà, con il reddito minimo di cittadinanza per i più poveri, una politica fiscale mirata a finanziare il rafforzamento dello stato sociale e dello studio (“scuola, scuola, scuola”, scandisce tre volte Prodi). Ridare valore politico al lavoro, coinvolgendo i sindacati. “Inaccettabile” indebolire i corpi intermedi (scelta che Renzi fece da premier, oggi imitato dai Cinque Stelle). Innovazione e politiche industriali mirate sulle medie imprese.

Inequality

Professor Prodi, partiamo dalle diseguaglianze.

“Guardi, non riguardano solo l’Italia. Le disuguaglianze non sono solo un problema dell’Occidente. L’ingiustizia sociale attraversa il mondo. Le disparità sono aumentate anche in Cina e in India, negli Usa e nei Paesi europei. In Occidente siamo davanti a un’esclusione dai diritti di cittadinanza che coinvolge anche quel ceto medio che era considerato volano dello sviluppo economico e fulcro della stabilità, anche politica”.

Con quali conseguenze?

“Una piccola parte ha accresciuto il suo benessere, ma la maggioranza si è impoverita sotto gli effetti della crisi, a causa di una globalizzazione non governata, delle nuove tecnologie che bruciano posti di lavoro, senza creare nuova e stabile occupazione. Da un capitale che ha rinunciato spesso al suo ruolo di sostenere l’economia, dalle speculazioni finanziarie. Noi in questo contesto ci aggiungiamo la scarsa crescita. Ciò non è più accettabile, bisogna fermare questo ‘declino della speranza’”.

Tutelare chi è scivolato verso la povertà significa ripensare lo stato sociale.

“Sarò chiaro: oggi c’è un pensiero unico che vede il welfare come un peso, io penso al contrario che sia una risorsa”.

Lei pone la questione della redistribuzione del reddito. Facile a dirlo, ma concretamente cosa si può fare?

“Nel lungo periodo per aiutare le nuove generazioni c’è un solo strumento: scuola, scuola, scuola. Il nostro Paese ha un deficit di istruzione molto inferiore rispetto ad altri”.

E nel breve periodo?

“Bisogna ripristinare la tassa sulla casa per i redditi alti. Tutte le amministrazioni locali del mondo vivono sull’imposta sugli immobili, esentando le persone meno ricche. Non vedo perché questo non si debba fare anche in Italia”.

Accanto a questo?

“Ripristinare del tutto l’imposta di successione. Questa imposta nel secolo scorso ha dimostrato che ha temperato la diseguaglianza. Sarebbe giusto rimetterla come tassa di scopo, per sostenere i giovani nella scuola e nel lavoro”.

Lei ha espresso spesso una forte preoccupazione per la tenuta della coesione sociale, che colpisce in particolare i giovani. Cosa suggerisce?

“Lo sostengo da tempo e lo ribadisco: sarebbe utile per i giovani un periodo di servizio civile, mettendosi a disposizione delle persone e del loro territorio. Sarebbe un grandissimo valore aggiunto, un aiuto ai giovani, e alla coesione sociale”.

Intanto siamo un Paese con milioni di poveri.

“Lo so, è un dramma. Io penso che occorra un reddito minimo di cittadinanza da dare ai più poveri. Il reddito minimo di cittadinanza è un obbligo morale, ma va fatto pensando alle risorse che abbiamo. Non possiamo darlo a tutti, non abbiamo le risorse sufficienti”.

L’Italia cresce meno di altri Paesi, e il nostro sistema industriale langue… Come ripartire?

“Da produttività e innovazione. La crescita è fatta di queste cose qui, accanto alla riduzione della burocrazia. Oggi dobbiamo puntare sulla nostra eccellenza che è rimasta: le tante imprese medie. Ma serve un forte salto nell’innovazione, la costruzione di centri di ricerca qualificata su modello dei Fraunhofer tedeschi”.

Professor Prodi, per attuare tutti questi obiettivi, a partire dalla lotta alle diseguaglianze, occorre un governo di centro sinistra e una solida stabilità politica. Lei cosa pensa?

“Penso intanto che se non ci sarà una legge elettorale maggioritaria con i collegi uninominali, il nostro Paese avrà una situazione tipo la Spagna, con il ripetersi di elezioni, con la minaccia della speculazione internazionale che tornerebbe a colpire l’Italia. Oggi con il proporzionale si contraddice tutto quello che era stato detto: ‘la sera delle elezioni sapremo chi governa’. Dopo le elezioni inizierebbe l’incertezza, e questo mi fa paura”.

E l’idea dell’Ulivo è ancora attuale?

“Allora riuscimmo a mettere insieme i vari riformismi, liberalisti, socialisti, comunisti… per fare una politica comune nell’interesse del Paese. L’Ulivo nacque con una motivazione etica e politica fortissima. Poi la follia… fece finire quella esperienza. Oggi come si fa a riproporre quella situazione? Non vede le divisioni che ci sono a sinistra e non solo, le tensioni che si sono accumulate? E poi è una cosa di io cui non mi posso occupare. Ogni generazione ha i suoi compiti”.

E quindi oggi?

“Guardi, oggi ci vorrebbe qualcuno che sappia unire il Paese, sappia renderlo coeso, invece assisto con dispiacere a queste divisioni a sinistra che aumentano. E questo mi preoccupa molto perché allontana la possibilità di fare una vera politica riformista”.

E il suo rapporto con il Pd?

“Ho detto in questi giorni che ‘mi sento uno senza casa, ma vivo in una tenda vicina al Pd’. Penso che da un lato il Pd sia l’unica forza politica che mantiene la struttura di un partito. Ma queste continue divisioni, incertezze, oscillazioni – pensi solo al tema della legge elettorale – fanno sì che io mi trovi meglio in una tenda, sperando in una grande casa comune”.

Lei auspica una grande casa comune del centro sinistra?

“Certo, anche perché il Pd era nato come erede dell’Ulivo”.

Quindi lei dice che tocca al Pd rimettere in piedi questo centro sinistra?

“Esatto. E anche Pierluigi Bersani e Giuliano Pisapia devono fare la loro parte. Occorre un centro sinistra unito”.

RomanoProdi_IlPianoInclinato-196x300 1

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 04/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 04-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 04/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 04-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 04/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 04-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 04/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-04-2025

  • PlayStop

    I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo: le tariffe del 37% sul Bangladesh

    Per il secondo giorno consecutivo, continua il crollo dei mercati azionari globali per le preoccupazioni legate alla guerra commerciale innescata da Donald Trump con l’imposizione dei dazi reciproci. Il presidente della Fed ha detto oggi che l'impatto economico dei dazi sarà probabilmente più ampio del previsto, mentre i paesi colpiti stanno iniziando a lavorare alle contromisure. Il Ministero delle Finanze cinese ha annunciato oggi che Pechino imporrà tariffe del 34 percento su tutti i prodotti statunitensi e impedirà a undici aziende americane di fare affari in Cina. Tra i paesi più colpiti dai Dazi trumpiani, ci sono anche i paesi del sud-est asiatico, definiti le fabbriche del mondo, come Vietnam, Sri Lanka e Bangladesh. In Bangladesh, dove Trump ha impsto tariffe del 37%, la preoccupazione è grande perché la stragrande maggioranza di ciò che viene prodotto dal settore tessile – che è la principale fonte economica del paese – viene esportato negli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con Matteo Miavaldi, giornalista del Manifesto, esperto di india e asia del sud.

    Clip - 04-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 04/04/2025

    1) Bombe Israeliane sul medio oriente. Oltre a Libano e Gaza, Tel Aviv torna a colpire la Siria. Il messaggio, questa volta, è rivolto alla Turchia. (Marco Magnano - giornalista) 2) I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo. Le tariffe del 37% sul Bangladesh rischiano di mettere in ginocchio un paese che invia ogni anno negli Stati Uniti più di 7 miliardi di dollari di vestiti. (Matteo Miavaldi - Il Manifesto) 3) Corea del sud, il presidente Yoon Suk Yeol è fuori dai giochi. La corte suprema conferma l’impeachment davanti ad un paese spaccato che si prepara ad andare ad elezioni anticipate. (Gabriele Battaglia) 4 ) Myanmar, mentre la giunta continua a bombardare nonostante il cessate il fuoco, la popolazione colpita dal terremoto è lasciata sola a gestire la catastrofe. (Paolo Tedesco - Ong Asia) 5) Weekend di mobilitazione in Francia. La destra in piazza contro i giudici dopo la condanna di Le Pen. Contromanifestazioni a Parigi di Macronisti e sinistra. (Francesco Giorgini) 6) Spagna, in piazza per il diritto alla casa. Mentre le regioni di destra ostacolano il piano casa del governo Sanchez, l’unione degli inquilini chiama alla mobilitazione. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Mondialità. Sushi amaro. Come la moda del pesce crudo sta devastando gli oceani di tutto il mondo. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 04-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-04-2025

  • PlayStop

    Violenza maschile e odio social: voci di coetanei delle ultime vittime di femminicidio

    Dopo le uccisioni di Sara Campanella e Ilaria Sula, entrambe ventiduenni, ci sono state mobilitazioni in diverse università italiane. Giovedì pomeriggio ce n’è stata una all’Università Statale di Milano organizzata dalla rete di Non Una Di Meno. Anche nelle violenze di genere l’età delle vittime e degli uomini che commettono violenza si sta abbassando. Ne abbiamo parlato con studenti della Statale di Milano, le interviste sono di Chiara Manetti.

    Clip - 04-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 04/04/2025

    Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 04-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Steve Wynn

    Steve Wynn, con Rodrigo D'Erasmo ed Enrico Gabrielli, presenta la sua autobiografia con un MINILIVE in diretta nel nostro Auditorium. A cura di Elisa Graci e Niccolò Vecchia.

    Clip - 04-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 04/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-04-2025

Adesso in diretta