Approfondimenti

Si può prevenire la violenza di genere? A Milano ci prova Zeus

Questura di Milano

Per la giornata internazionale contro la violenza di genere, la Questura di Milano ha presentato dati e protocolli di prevenzione su stalker e molestatori domestici. Lo ha fatto con un convegno e una pubblicazione che si intitolano “Questo non è amore“.

Ma come prevenire la violenza di genere? Innanzitutto, prendendo in carico le segnalazioni prima che diventino reati penali e provare a intervenire. Due gli strumenti: l’ammonimento del Questore per chi mette in atto comportamenti molesti o violenti, fisici o psicologici, e il protocollo Zeus, ovvero un tentativo di trattare la persona ammonita perché provi a mettersi in discussione.

Questura di Milano, via Fatebenefratelli. Piove a dirotto. I poliziotti di guardia sono tutti uomini. Uomini nei corridoi, lungo le scale. Ma non bisogna farsi ingannare dalla prima impressione perché le donne qua ci sono e spesso contano.

Quarto piano. Divisione anticrimine. Il primo dirigente è Alessandra Simone, un curriculum coi fiocchi. Avvocato, master in criminologia e poi in abuso dell’infanzia e psicologia del trauma, ha fatto la gavetta in Calabria indagando sulle ‘ndrine di Gioia Tauro. Dieci anni alla Criminalpol con notevoli successi e poi a Milano è stata a capo della sezione della Squadra Mobile che si occupa del contrasto alle violenze sessuali e ai reati in danno dei minori, avviando anche un nuovo corso di repressione e di coordinamento con il Soccorso violenza sessuale e domestica della clinica Mangiagalli.

Violenza di genere: gli strumenti disponibili

Il suo racconto comincia dagli strumenti legislativi a disposizione degli operatori di sicurezza:

Dal 2009 a questa parte, quando è stato introdotto il reato di atti persecutori ed è stato introdotto anche l’istituto del ammonimento del Questore, che valuta proprio la fase preventiva, è cambiato l’approccio sia del legislatore sia di chi si deve occupare sul campo di questi fenomeni. Abbiamo degli strumenti che ci consentono di alzare l’asticella della prevenzione e fare in modo che si possa intimare uno stop al soggetto che si sta comportando male, nel senso che comincia ad avere delle deviazioni che poi possono diventare oggetto di un procedimento penale se non bloccate prima.

Quante volte abbiamo sentito dalle cronache di donne che hanno segnalato, chiesto protezione e lanciato l’allarme e poi sono state colpite? Troppe. Lo strumento identificato dal legislatore per prevenire la violenza di genere prima che sia troppo tardi è da qualche anno l’ammonimento anche per i maltrattamenti in famiglia e mette sullo stesso livello la segnalazione della vittima e quella di qualsiasi altra persona.

Abbiamo dei numeri. Aumentano di anno in anno gli ammonimenti del Questore per stalking. La vittima di stalking decide di chiedere un ammonimento perché ritiene che ancora non sia il caso di andare ad aprire un procedimento penale. Ancora di più, però, è l’intuizione del legislatore del 2013, quando ha introdotto l’istituto della ammonimento per violenza domestica che, a fronte di reati come percosse o lesioni che sono perseguibili a querela di parte, può essere richiesto da chiunque. Può farlo il medico o l’operatore di polizia che fa un intervento presso un’abitazione, oppure l’insegnante che capisce che c’è un caso di violenza di genere.

Può farlo chiunque, con la garanzia dell’anonimato nell’ambito delle fasi del procedimento amministrativo. Io segnalo questa situazione all’ufficio stalking e maltrattamenti delle divisioni anticrimine di tutte le questure d’Italia e so che la mia segnalazione finisce là. Io non avrò più nessuna parte in questa attività. Anche in una fase successiva del procedimento amministrativo, laddove magari l’ammonito dovesse chiedere l’accesso agli atti, sono certo che non saprà mai che attraverso la mia segnalazione è nato tutto questo procedimento. E questo è il vero successo perché gli ammonimenti per maltrattamenti in famiglia sono cresciuti notevolmente nel corso degli anni.

Violenza di genere: il protocollo ZEUS

E adesso che abbiamo ammonito l’uomo, cosa succede nella vita reale? Chi affronta la prevenzione sull’uomo violento? Perché l’avviso della questura sicuramente è un deterrente, ma concretamente cosa si può fare? In questi casi è chiaro anche nei procedimenti penali che bisogna approvare altri strumenti, quelli della relazione, dell’educazione e della mediazione. Per questo, primo in Italia, è nato il protocollo Zeus. Un invito a un confronto.

Dal 4 aprile 2018 il protocollo Zeus accompagna l’ammonimento. La Questura di Milano, prima in Italia – ma si tratta di un progetto che adesso si è esteso a tutte le questure d’Italia – ha fatto un protocollo con il Centro italiano per la promozione della mediazione diretto, dal professor Giulini, che si occupa proprio di rieducazione dei maltrattanti, e ha stabilito che tutti i soggetti ammoniti per stalking, violenza di genere e cyber bullismo dopo l’ammonimento svolgano un percorso di recupero trattamentale in questo centro. Lì gli specialisti iniziano a far capire loro cosa non va bene nel loro modo di interagire con la persona che in quel momento ha chiesto che venisse erogato nei loro confronti l’ammonimento.
L’ammonimento, nel momento in cui arriva qualcuno e lo chiede oppure arriva una segnalazione da parte di chiunque, è sottoposto ad una valutazione da parte dell’ufficio competente, che è quasi alla stregua di una vera e propria indagine penale. Non si non si ammonisce se non ci sono delle oggettive motivazioni ed evidenze. Alla luce di questo ci sarà il provvedimento di ammonimento.
L’ammonito viene invitato formalmente da noi a presentarsi presso il CIPM. È un invito corredato da data, ora e luogo dell’incontro e nell’80% dei casi, pur essendo un invito formale, loro ci vanno. E in pochissimi casi ci sono state delle recidive.

Via Correggio, zona Fiera, Milano. Piove ancora a dirotto. Al numero 1 c’è il Centro italiano per la promozione della mediazione. Una cooperativa sociale all’avanguardia nel trattamento delle condotte lesive violente e nella giustizia riparativa. Qui lavorano criminologi, psicologi, educatori ed esperti in mediazione che da anni intervengono nelle carceri di Bollate, Opera, San Vittore, Monza e Pavia per altri protocolli che riguardano condannati o imputati per maltrattamenti, stalking, pedofilia e stupro.

Dopo l’ammonimento: il lavoro del CIPM

È qui che da sette mesi è iniziata questa prima esperienza di accompagnamento preventivo. Ad aprire la porta a chi si presenta al colloquio è Paolo Giulini, criminologo e presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (CIPM).

Chiaramente noi sappiamo che queste persone la stanno aspettando. Siamo cinque colleghi che hanno il collegamento con la Questura, per cui la questura quando vede un ammonito trova quello libero e fissa l’appuntamento. La persona che ha risposto al cellulare sa già che quel giorno, quando suonerà il citofono, aprirà la porta alla persona di cui ha letto una piccola descrizione di cinque righe, dieci al massimo, in cui è spiegata la dinamica e per quale motivo questa persona è stata ammonita.
Non abbiamo accesso agli atti. Firmata la privacy, abbiamo una piccola scheda davanti, spieghiamo chi siamo e che siamo in coordinamento con questo protocollo con la Questura. Siamo dei criminologi e degli psicologi, prendiamo dei dati anagrafici – dove vive, che lavoro fa – e gli chiediamo di parlare. Come mai a questo punto della sua vita si trova davanti a un criminologo rinviato su suggerimento della questura? E a quel punto la persona ci racconta la sua versione di quello che effettivamente è l’atto per cui viene richiamato dalla parte offesa, che chiaramente molto raramente combacia. È capitato davvero poche volte di avere davanti a me una persona ben consapevole dell’accaduto.
Abbiamo avuto 213 invii per l’ammonimento e di questi 170 sono state le persone che si sono presentate, pur non essendo obbligate a farlo. Abbiamo una statistica interessante del 79% dell’efficacia di presentazione. Delle persone presentate – questo è un fattore importante per noi criminologi perchè poi noi dobbiamo lavorare sulla prevenzione della recidiva e sulla gestione delle situazioni di pericolosità che si è manifestata – sono 17 le persone che hanno reiterato le condotte per le quali sono state abolite. Il cartellino giallo dell’ammonimento non è stato sufficiente nei loro confronti: hanno reiterato la condotta. E cosa succede a quel punto? O parte un procedimento penale d’ufficio, per cui comincerà una trafila giudiziaria o gli viene comminata una misura di prevenzione come la sorveglianza speciale per cui dovrà presentarsi e firmare in questura.

Se solo il 10% ricade in un comportamento molesto, il protocollo funziona e per questo verrà esteso a tutte le questure del Paese. È un modello studiato e tra i più avanzati d’Europa, prima di tutto perché l’ammonimento della polizia ribalta la paura su chi l’ha provocata.

Violenza di genere: la presa di coscienza

È lui che deve temere per l’aggressività molesta che ha messo in campo. Ma questo non basta. E allora come attivare la presa di coscienza, la responsabilità nei confronti di gelosie, ipercontrollo, ossessività, minacce e imposizioni che un uomo in prevalenza – c’è anche uno scarso 10% di donne tra gli ammoniti – e un uomo per oltre l’80% italiano, agisce sulla propria moglie, compagna, fidanzata o ex? Su cosa fare leva?

La cosa importante è proprio questa: discutere con questa persona sulla consapevolezza che l’altro può subire da un suo modo di comportarsi tutta una serie di effetti lesivi. E cerchiamo anche di rilevare la sua fragilità. Il primo strumento che noi utilizziamo è un ascolto consapevole, di quelli che sono i profili di rischio. E poi chiaramente si lavora molto sulla funzione dell’attivare un po’ l’empatia l’empatia nei confronti di chi subisce quelle condotte. Oggi c’è uno strumento di questo tipo, che non è punitivo, per cui qualcuno ha bisogno di riparare a delle cose che sta facendo. I pezzi che si stanno rompendo possiamo rimetterli insieme almeno dal punto di vista psichico per evitare che ne vengano rotti altri. Il nostro legislatore ha deciso di utilizzare questo strumento di tipo riparativo proprio per andare a intaccare quei fenomeni, nell’ambito delle relazioni di intimità, che difficilmente emergono. Questi reati e queste condotte non emergono, sono reati a numero oscuro. E con questo tipo di intervento iniziamo invece a conoscere le situazioni e poi addirittura a prevenirle.

E qui arriviamo al punto. L’intimità, la propria prima di tutto. Spesso così narcisista, rancorosa e supponente da poterci essere sconosciuta. Succede a tutti. Sono pezzi della nostra intimità a volte fragile e titubante, richiedente. Da lì a essere aggressivi o violenti cosa passa? Prima di salutarci, Paolo Giulini mi ha stampato una frase nella memoria: in fondo quello che cerchiamo di far capire è che è ora di smettere di fare i vendicativi quando si ha una sofferenza che non si è mai accolta. E voi ce l’avete una sofferenza che non è stata mai accolta?

Credo che oggi l’intimità e la costruzione di una relazione in intimità siano una sfida per tutti. Stare in una relazione di intimità rappresenta un impegno e un’assunzione di responsabilità. Per queste persone che noi vediamo, che spesso e volentieri sono un po’ egocentrici e un po’ immaturi, l’intimità è un rischio. È a quel punto che la cosa deve essere segnalata e trattata. È un lavoro non tanto culturale, ma una questione di come la persona si pone e della sua capacità di stare in una relazione. Spesso al primo contatto sono persone che funzionano bene anche nella vita professionale, sono adeguate, sono persone che non hanno mai compiuto degli atti particolarmente illeciti, però sul piano dell’intimità rischiano di generare dei disastri ed arrivare a relazioni violente psicologicamente e che magari arrivano anche alla violenza fisica. Noi su questo lavoriamo da tempo e in alcuni casi bastano tre colloqui. Altri casi, quelli più complessi, ce li trasciniamo anche per un anno. È un lavoro trattamentale, non è una terapia. Siamo più dei controllori benevoli che trascinano le persone in una riflessione, non dei terapeuti che portano al cambiamento. Però vediamo che questo funziona. Spetta a loro raccogliere la sfida dal nostro primo incontro, noi siamo sicuramente lì a sollecitarli.

Foto | Questura di Milano

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Dopo 18 ore di fermo, Ayoub è libero. A Milano il presidio solidale

    Si è concluso questa mattina il presidio organizzato davanti all’ufficio immigrazione di via Montebello a Milano per chiedere la liberazione di Ayoub. Il ventunenne di origini tunisine è stato liberato dopo quasi 18 ore di fermo. Ieri pomeriggio si trovava davanti a un bar sotto casa insieme a un amico, quando è arrivata una volante della polizia che ha iniziato a controllare i documenti dei presenti. Gli agenti gli hanno tolto il telefono e l’hanno portato in questura perché il suo permesso di soggiorno non era in regola. Ayoub, che partecipa alle attività del centro sociale Lambretta ed è seguito dalla comunità Kayros di Don Claudio Burgio, ha passato la notte in questura in attesa di un’udienza per decidere della sua espulsione dal territorio italiano. Dopo aver fatto domanda d’asilo, questa mattina Ayoub è stato liberato. Il 22 aprile dovrà presentarsi nuovamente all’ufficio di immigrazione con il suo avvocato. Secondo il centro sociale Lambretta, che ha organizzato il presidio, “quello che è accaduto non è un’eccezione: è la normalità per oltre un milione di persone senza documenti in Italia. Un sistema che criminalizza la migrazione, sospende lo stato di diritto e produce esclusione sociale”. Dopo il rilascio di Ayoub, le persone in presidio, una cinquantina, l’hanno accolto con un coro: “Tutti liberi, tutte libere”. Tra gli applausi, i ragazzi e le ragazze che lo aspettavano si sono stretti attorno a lui in un abbraccio collettivo. Chiara Manetti ha intervistato Ayoub dopo il suo rilascio.

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 18/04/2025

    1) L’incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L’università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 18-04-2025

  • PlayStop

    Referendums

    quando invitiamo ad andare a esprimere il proprio sacrosanto voto alle consultazioni referendarie di giugno, poi la tiriamo per le lunghe con il ricco Antonio e infine ci occupiamo di odonomastica con la sezione reggiana delle Resistenze in Cirenaica

    Poveri ma belli - 18-04-2025

  • PlayStop

    Marta del Grandi tra musica e teatro

    Marta del Grandi è tornata qualche giorno fa negli studi di Jack per una bella intervista a cura di Luca Santoro al cui centro c'è stato "Pet Therapy", il nuovo disco dei Mos Ensemble di cui è una delle voci, ma anche il progetto teatrale Fossick Project e i suoi nuovi progetti personali

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 18/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 18-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 18/04/2025

    Venerdì 18 aprile, oggi tre festeggiamenti, Elliott Smith, David Bowie e Fugazi! E parliamo di Star Wars con Alice Cucchetti.

    Playground - 18-04-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 18/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 18/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 18/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Luciano Sammarone, direttore del @Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per parlare di orsi e delle ultime notizie sulla morte del maschio trovato morto nei giorni scorsi, ma anche di @Oasi Smeraldino e di @oasi Wwf di Vanzago. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-04-2025

Adesso in diretta