Approfondimenti

Presto i primi aiuti a Madaya

Nelle prossime ore la Croce Rossa Internazionale potrà consegnare cibo, medicine e coperte a Madaya, città assediata dal regime siriano, dove gli abitanti sono ridotti a mangiare l’erba e le foglie degli alberi e dove almeno 23 persone sono morte di fame.

Il via libera è arrivato perché il regime di Assad non ha potuto ignorare l’ondata di indignazione che è seguita alle immagini provenienti da Madaya, località di montagna a 40 km da Damasco. Bambini ridotti a scheletri che non mangiano da giorni. Adulti denutriti, che chiedono aiuto via Skype.

[youtube id=”ahkxRNAVh_4″]

A Madaya “23 pazienti sono morti di fame nel centro medico da noi supportato, di cui 6 avevano meno di un anno” scrive Medici senza frontiere. “Gli infermieri alimentano i più malnutriti con gli sciroppi medicinali perché sono l’unica fonte di zucchero disponibile. Gli scaffali dei farmaci sono vuoti. Al punto di distribuzione di MSF le persone litigano per accaparrarsi le ultime razioni di cibo”.

“In questo momento Madaya è una prigione a cielo aperto per 20.000 persone. Non c’è modo di entrare né di uscire. I medici, raccontano di persone ferite o uccise da mine e spari mentre tentavano di lasciare la città”, scrive MSF.

Intanto a Madaya la gente raccoglie erba e foglie per bollirle assieme a una manciata di spezie e farne una zuppa: per molti è l’unico cibo a disposizione. Il prezzo degli ultimi sacchi di riso è salito alle stelle: oltre 200 euro al kg. Quasi nessuno se lo può permettere.

“Acqua, sale, limone, un po’ di menta: un pasto per due persone”. Ecco una delle foto pubblicate sulla pagina Facebook della città di Madaya, assieme a tante testimonianze, sopratutto di bambini.

La Croce Rossa Internazionale avrà ora accesso sia a Madaya, sia a Fua e Kefraya, due villaggi sciiti nel nord della Siria, assediati dai ribelli. Ma avverte che una sola consegna di cibo non è sufficiente, “vista la situazione disperata di persone che non vedono rifornimenti da mesi”. Serve un accesso periodico e regolare.

Purtroppo quello di Madaya non è un caso isolato. L’opposizione accusa il regime siriano di usare una nuova tattica: affamare le popolazioni assediate, per ottenerne la resa. Secondo il regime invece, i civili sarebbero ostaggio dei ribelli, che si sarebbero accaparrati tutti gli aiuti umanitari consegnati in precedenza.

La Gran Bretagna sta esaminando la possibilità di paracadutare cibo sulle città siriane assediate, se le organizzazioni internazionali continueranno a non avervi accesso. Lo fecero gli Stati Uniti per gli Yazidi assediati in Iraq nel 2014.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 15/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 15-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 15/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 15/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 15-04-2025

  • PlayStop

    Susanna Nicchiarelli presenta la serie tv Fuochi d'Artificio

    Riascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Susanna Nicchiarelli, regista della serie tv "Fuochi d'Artificio". Tratta dal libro omonimo per ragazzi di Andrea Bouchard, la serie è ambientata sulle montagne del Piemonte e ha come protagonisti un gruppo di ragazzini/e che partecipa alla Resistenza, aiutando i partigiani. È visibile in prima serata su Rai 1 il 15, il 22 e il 25 aprile e on demand su RaiPlay.

    Clip - 15-04-2025

  • PlayStop

    Meloni, made in Italy: recessione industriale e aumento spese militari

    La presidente del Consiglio Meloni mercoledì sarà a Washington per incontrare il capo della Casa bianca. Dovrà discutere con Trump di dazi e spese militari. Meloni lascia un paese, l’Italia, nel pieno di una crisi economica. L’esecutivo una settimana fa ha dimezzato le stime di crescita per il 2025: dall’1,2% allo 0,6%. Inoltre, secondo l’Istat, la produzione delle imprese italiane continua a calare, erodendo pezzi importanti del sistema industriale. L'ultimo dato è relativo al mese di febbraio: la produzione industriale è calata dello 0,9% su gennaio, il 25esimo calo consecutivo. Che cosa raccontano i dati sulla produzione industriale, un altro passo verso lo smantellamento dell’industria italiana? Pubblica ha ospitato l’economista Marcella Corsi e il fondatore, e portavoce, della Campagna Sbilanciamoci!, Giulio Marcon.

    Clip - 15-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 15/04/2025

    Emanuele Valenti e Francesco Strazzari, docente di Relazioni internazionali alla Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa analizzano lo stallo diplomatico sulla guerra in Ucraina, il confronto mediatico, quello sul campo militare. L'avvocato Eugenio Losco illustra la questione di costituzionalità in merito al decreto sicurezza appena approvato, sollevato ieri in un processo per direttissima a Milano per resistenza a pubblico ufficiale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 15/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 15/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 15/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-04-2025

Adesso in diretta