Approfondimenti

Pressioni internazionali

Euro

Una pressione internazionale cui è difficile resistere, dal mondo politico e da quello finanziario.

Il rischio, esplicito, che il quadro economico-finanziaria possa precipitare se la crisi non si risolvesse nei tempi e nei termini auspicati.

Se alla fine Matteo Salvini cambierà idea, mollando il candidato ministro all’economia Paolo Savona, sarà soprattutto per questo.

Ieri sera a un certo punto Salvini si è sfogato: “Non è che se uno si alza male a Berlino o a Parigi la mattina salta un ministro del governo italiano“.

Salvini attaccava polemicamente le cancellerie di Francia e Germania ma aveva appena finito di dire che stava valutando di rivedere la posizione del ministro dell’economia in pectore.

Salvini era in Liguria, per la campagna elettorale. A Roma, negli stessi minuti, Di Maio era in riunione con dirigenti della Lega. Tema: come trovare una soluzione la più possibile indolore, per i due partiti e in particolare per la Lega.

Nelle ore precedenti, contatti più diretti ci sarebbero stati con gli emissari del mondo finanziario. In particolare, ci sarebbe stata una telefonata dei massimi vertici della Bce, la Banca Centrale Europea, a uno degli uomini più fidati di Salvini. Tema: la tenuta del sistema finanziario italiano e dell’area Euro se la crisi non terminasse in fretta e si concludesse con la formazione di un governo che non mettesse in discussione né l’Euro né l’architettura delle istituzioni europee.

E anche in ambiti istituzionali italiani, ieri pomeriggio, si cominciava a temere un ulteriore, catastrofico scenario. Lo scenario di quella che viene definita la ‘tempesta perfetta’: un declassamento, da parte delle agenzie di rating, dei titoli italiani, cui seguirebbe un peggioramento complessivo degli indicatori finanziari tale da innescare una spirale che potrebbe portare a un ulteriore declassamento e, alla fine, alla sospensione dell’acquisto dei titoli di Stato italiani da parte della Banca Centrale Europea.

Sono questi gli argomenti che potrebbero alla fine far cambiare idea a Salvini, se la cambierà, e non le insistenze di Di Maio il quale, pure, ieri pomeriggio prima di rendere pubblica la sua nuova proposta era salito al Quirinale per un colloquio definito ‘informale’ con il Presidente della Repubblica.

Di Maio nei giorni scorsi aveva chiesto la messa in stato di accusa per Sergio Mattarella poi, all’improvviso, ha cambiato idea.

Ma anche la Lega è arrabbiata con il Quirinale, Salvini lo aveva detto domenica sera dopo il No di Mattarella a un governo con Paolo Savona all’economia. L’accusa al Quirinale è quella di ‘subire’ troppo l’influenza di Mario Draghi, il governatore della Banca Centrale Europea.

Secondo i leghisti, Draghi avrebbe troppa voce anche nella Banca d’Italia, dalle cui fila arrivano tra l’altro due tra i consiglieri più importanti di Mattarella al Quirinale: il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Ugo Zampetti e la consigliera economica del Capo dello Stato, Magda Bianco, già ‘allieva’ di Cottarellli in Bankitalia.

La scorsa settimana, prima di andare a illustrare a Sergio Mattarella le ipotesi di assegnazione dei ministeri, il presidente del Consiglio incaricato, Conte, era stato in via Nazionale a colloquio con il governatore della Banca d’Italia, Visco.

Euro

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 24-02-2025

  • PlayStop

    Gianni Sassi. Gioia e Rivoluzione

    Una mostra all'ADI Design Museum celebra il genio creativo dell'imprenditore culturale milanese. Fotografie, manifesti, riviste, libri, opere d’arte e installazioni, fino al 22 marzo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 24-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 24/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-02-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 24/02/2025

    Introduciamo l'artista della settimana John Glacier e il suo disco "Like a Ribbon", ascoltiamo l'intervista di Luisa Nannipieri a Sidiki Diabatè, ricordiamo Gianni Pettenati con un'intervista a Felice Accame, Marcello Lorrai ci parla dell'EP "Love Letters", ultimo lavoro di Saint Levant

    Jack - 24-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Simone Pollo per parlare del suo ultimo libro Considera gli animali, @Laterza editore. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-02-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/02/2025

    Oggi a Cult: Marco Baliani a Milano al Teatro Menotti con "Rigoletto. La notte della maledizione"; la mostra all'ADI Design Museum "Gianni Sassi. Gioia e rivoluzione"; Mario Gelardi firma con Roberto Saviano "Cuore puro" al Teatro Filodrammatici di Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/02/2025

    Il mondo alla rovescia? Gli effetti delle prime settimane di trumpismo confondono e sono difficili da misurare. Dalle parole del vice-presidente Usa JD Vance contro l’Europa, all’attacco personale di Trump contro Zelensky, all’inedito orgoglio europeista manifestato da Giorgia Meloni davanti agli estremisti di destra della Convention C-pac. Pubblica ne ha parlato oggi con due storici: Valentine Lomellini, dell’università di Padova, e Marcello Flores, dell’università di Siena.

    Pubblica - 24-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-02-2025

  • PlayStop

    ALESSANDRO BERTANTE - E TUTTI DANZARONO

    ALESSANDRO BERTANTE - E TUTTI DANZARONO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-02-2025

  • PlayStop

    Elezioni in Germania, l'ultradestra dell'AfD di Alice Weidel supera il 20%

    Oltre alla sconfitta della coalizione “semaforo”, l’altro dato fondamentale delle elezioni tedesche del 23 febbraio 2025 è il successo dell’ultradestra rappresentata dal partito AfD guidato da Alice Weidel, che ha ottenuto il 20,8%, raddoppiando i suoi consensi rispetto alle passate elezioni. Il commento della storica Anna Foa.

    Clip - 24-02-2025

Adesso in diretta