Iniziative

 

 

Un ponte antimafia tra Milano e la Calabria


Un ponte antimafioso tra Milano e la Calabria.

E’ stato il filo conduttore degli ultimi quattro incontri del ciclo “Lezioni di antimafia”.

Un ponte tra Milano e chi in Calabria lotta contro la ‘ndrangheta, cerca un riscatto contro il potere delle organizzazioni mafiose, contro l’isolamento in cui le mafie vorrebbero rinchiudere la Calabria.

Il 21 marzo scorso il fondatore di Libera don Luigi Ciotti, dal palco della manifestazione di Locri per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ha detto: “siamo tutti calabresi”. Era una risposta a quelle scritte (“don Ciotti sbirro”) apparse il giorno prima sui muri di Locri  e riproposte anche nella giornata di ieri a Palermo. Quel “siamo tutti calabresi” esprimeva anche la volontà di  “illuminare” la Calabria, rendere visibile chi combatte le mafie.

Il ciclo Lezioni di antimafia  ha reso visibile il ponte tra Milano e la Calabria.

– Lunedì 27 marzo, nella sesta lezione nell’auditorium di Radio Popolare, abbiamo ospitato Sabrina Garofalo, sociologa, collaboratrice di ricerca presso il Centro Women’s Studies Milly Villa dell’Università della Calabria. Garofalo si occupa di studi di genere, migrazioni, Mediterraneo, mafie ed antimafia. Titolo della lezione:  “Il diritto di avere diritti in Calabria”.

– Due settimane dopo, lunedì 10 aprile, sono stati ospiti della settima lezione due presidi calabresi. Pietro De Luca, preside all’Istituto Marignoni Polo di Milano e Pietro Maradei, dirigente scolastico del liceo scientifico “Fortunato Bruno” di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Titolo della lezione: “Educare all’antimafia: il ruolo della scuola”.

Mercoledì 26 aprile, ottava lezione: “Le intimidazioni mafiose: storie di imprenditori che resistono”. Abbiamo ospitato Gaetano Saffioti, imprenditore di Palmi (Reggio Calabria). Dopo anni di minacce, estorsioni, ricatti da parte degli uomini della ‘ndrangheta nel 2002 Saffioti decide di denunciare gli esponenti delle famiglie ‘ndranghetiste che lo taglieggiano. Dopo quella denuncia – ha raccontato l’imprenditore calabrese – “sono diventato un uomo libero”, libero di scegliere anche di restare nella sua Palmi: “ho voluto restare nella mia terra – dice – per dimostrare di essere una risorsa”. Da quel 2002 Gaetano Saffioti vive sotto scorta con la sua azienda – oggi ritornata ad essere florida, dopo un primo momento di crisi – trasformata in quello che l’imprenditore ha definito “un avamposto in terra di ‘ndrangheta”.

Lunedì 8 maggio, nona lezione: “L’antimafia inventata dai ragazzi. La solidarietà in aula a Denise”. Nell’auditorium di Radio Popolare sono intervenute le ragazze del presidio di Libera “Lea Garofalo”. Lea Garofalo è la giovane donna calabrese, 35 anni, di Petilia Policastro (CR), uccisa dalla ‘ndrangheta. Tra gli assassini  il suo ex compagno Carlo Cosco. Lea Garofalo fu uccisa per aver avuto il coraggio di denunciare le faide mafiose tra la sua famiglia e quella dei Cosco. La figlia di Lea, Denise Cosco, decise di testimoniare al processo di Milano contro il padre ed ex compagno di sua madre, Carlo Cosco. Un processo arrivato poi nel dicembre del 2014 a sentenza definitiva. La Cassazione confermò i 4 ergastoli per l’assassinio di Lea Garofalo, tra cui quello per Carlo Cosco.

Lunedì 22 maggio ci sarà l’ultima e decima lezione.

Saremo alla vigilia del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, l’uccisione del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Titolo dell’ultimo incontro: “Cosa hanno veramente detto Falcone e Borsellino”. La lezione sarà tenuta da Giuseppe Teri che è stato insegnante a Milano e fa parte della Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e di Libera Milano.

 

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 22/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 22-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/02/2025

    Un'intervista con Fatima Haidari, attaccante della Worange Pistoia, che in Italia continua a coltivare la sua grande passione per il calcio dopo essere stata costretta dal ritorno dei talebani ad abbandonare il suo Paese, l'Afghanistan.

    Highlights - 22-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/02/2025

    con Vincent Lindon protagonista di “Noi e loro” di Delphine e Muriel Coulin; Emanuela Fanelli e Edoardo Leo tra gli interpreti di “Follemente” di Paolo Genovese; Igor Bezinovic regista del documentario “Fiume o morte!”; la voce di Mohammad Rasoulof su “Il seme del fico sacro”. Tra le uscite: “Anora” di Sean Baker; “L’erede” di Xavier Legrand; “Paddington in Perù” di Dougal Wilson; “In the mood for love” di Wong Kar Wai.

    Chassis - 22-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/02/2025

    I paesaggi della Vacca Rendena è un presidio Slow Food tra l’omonima valle trentina che dà il nome alla razza e all’Altopiano di Asiago, in Veneto. Un animale molto adatto all’allevamento in montagna, tanto da avere anche il soprannome di bovino per la pace. Un appellativo dovuto alla capacità di questa vacca di adattarsi anche ai Balcani, dove, al termine della guerra nella ex Yugoslavia, era stata introdotta nella cooperazione per la ricostruzione. Il termine Equilibrio, come i prati stabili alpini, per Le parole dell’agroecologia del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano. I prezzi dei fertilizzanti azotati sui mercati internazionali dopo il boicottaggio di quelli russi e bielorussi per la guerra all’Ucraina nelle Multinazionali del cibo, queste sconosciute di Andrea Di Stefano. La recensione del libro “9 miliardi di pasti a tavola” sull’agricoltura digitale nelle Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni. Formaggi e territorialità. In Francia lo studio dei terroir è importante anche per le produzioni lattiero casearie di Samuel Cogliati Gorlier. Racconti di alcuni formaggi e loro alpeggi: zigher e fodom delle valli ladine delle Dolomiti, presidio Slow Food; il Tombea e le orchidee della Val Vestino, Lombardia orientale tra il Lago d’Idro e il Garda Bresciano; e il Bettelmatt dop della Piemontese Valdossola, al confine con il Vallese e il Canton Ticino. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, con il supporto della Regione Lombardia, due brani delle Georgiche di Virgilio, uno dedicato alle antiche coltivazioni di lino, un altro ai vigneti. Selezionati dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini, letti dall’attrice Anna Nogara nella Sala degli Arazzi del Castello Sforzesco di Milano, durante una messa in scena di Marco Rampoldi.

    Il Verziere di Leonardo - 22-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 22-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 22/02/2025

    Un dibattito a quattro voci sul Salva Milano, al termine della settimana in cui si sono concluse le audizioni in commissione ambiente al Senato. Come cambia Milano attraverso la sua popolazione residente: il professor Alessandro Rosina, docente di demografia all'università Cattolica, ci racconta di una città al bivio tra attrattività per i giovani e costi sempre più inaccessibili. La mensa per i bisognosi della Quercia di Mamre di Treviglio: oggi la prima parte del racconto a cura di Alessandro Braga.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-02-2025

Adesso in diretta