• Play
    Psicoradio |

    Voleva uccidere perché folle

    A cura di:

    La redazione di Psicoradio

    Quando per politica e stampa la follia giustifica la violenza “Traini è un folle! La sparatoria di Macerata non è un atto politico, ma un atto di follia!”. Queste sono solo alcune delle affermazioni che abbiamo letto e sentito dopo che a Macerata un uomo ha sparato contro 6 persone, scelte tra i passanti a causa del colore della loro pelle. Da più parti, si è quindi affermato un nesso di causalità diretta tra gesto violento e problemi psichici, quasi a escludere tutte le altre possibili ragioni culturali, politiche o sociali...Come più volte abbiamo sottolineato a Psicoradio, tv, giornali e discorso politico, associano spesso in maniera automatica e superficiale malattia e pericolosità e alimentano lo stereotipo che dalla malattia non si possa guarire. Questo accade ad esempio nel caso del “sentire le voci”. L’ultimo episodio è quello dell’uomo che il 27 gennaio ha spinto sotto la metropolitana una donna, confessando che era stata la voce di Dio a chiederglielo. Un servizio televisivo ha commentato la notizia dicendo “la tragedia è stata inevitabile perché l’uomo sentiva le voci, e quindi, non c’è stato niente da fare.”..In questa puntata, facciamo chiarezza sul fenomeno del “sentire le voci” e sulla convinzione, scientificamente errata, che le allucinazioni uditive siano solo qualcosa di opprimente e ingovernabile...Abbiamo intervistato il Dott. Stefano Canini, psichiatra e psicoterapeuta, che da anni, con il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna, si occupa del fenomeno, anche coordinando gruppi di uditori di voci. Canini racconta di voci cattive, ma anche di voci buone e soprattutto di nuovi approcci scientifici che dimostrano che chi sente le voci può imparare a gestirle e a conviverci. ”Le voci sono molto spesso buone. Intervistati hanno riferito che per nessun motivo al mondo avrebbero voluto perderle o abbandonarle perché erano voci accudenti, consiglianti, rassicuranti e accompagnavano i momenti della vita.”..In generale e soprattutto quando le voci sono cattive, “Non possiamo immaginare di lasciare da sole le persone che le sentono. L’esperienza dimostra che devono essere accompagnate in un percorso di riconoscimento e identificazione delle voci. Infatti, nel momento in cui impari a capire che cosa ti sta succedendo quando una voce ti parla, riesci a renderla meno potente e più gestibile”.

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 14/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 14-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 14/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 14-04-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 14/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 14-04-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 14/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 14-04-2025

  • PlayStop

    Carlo Sciaccaluga e la trilogia dedicata a Mario Vargas Llosa

    Mario Vargas Llosa, scrittore, saggista e giornalista peruviano, naturalizzato spagnolo, è morto lo scorso 13 aprile a Lima. Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, ha dato vita a una vasta produzione narrativa, saggistica e drammaturgica. I suoi titoli più celebri sono “La città e i cani”, “La casa verde”, “Conversazione nella Cattedrale” ma anche “La guerra della fine del mondo”, “La festa del caprone” e “Il sogno del Celta”. La politica ha sempre fatto parte della vita e dell’opera di Vargas Llosa. Vicino al comunismo e a Fidel Castro in gioventù, dal 1980 aveva mutato radicalmente orientamento, abbracciando posizioni conservatrici. Nel 1990 si era candidato alla Presidenza del Perù per il centro-destra, ma fu battuto da Alberto Fujimori e decise di lasciare il paese e chiedere la cittadinanza spagnola. Insieme alla generazione di autori come Gabriel García Márquez (con il quale ebbe un durissimo e celebre scontro ideologico), Julio Cortázar, Carlos Fuentes, fu tra i protagonisti dell’ondata di popolarità della nuova letteratura sudamericana in Europa. Fu il primo autore che non scriveva in francese a essere ammesso all’Académie française. I suoi testi teatrali, rappresentati e tradotti in molti paesi, includono “I racconti della peste”, “Appuntamento a Londra” e “La Chunga”, che il giovane e affermato regista Carlo Sciaccaluga ha messo in scena, in una sorta di trilogia. Ha parlato di Mario Vargas Llosa e del suo teatro a Cult.

    Clip - 14-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 14/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 14/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Andrea Romano, professore al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali di @Università degli studi di Milano e primo firmatario dello studio su rondini più piccole a causa del cambiamento climatico, ma anche di orso morto in Abruzzo e del menù vegano per Pasqua di @Essere Animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 14/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 14-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 14/04/2025

    Il governo Meloni cancella le previsioni economiche per i prossmi due anni. «Il caos dei dazi impdisce di fare stime precise», si giustifica l'esecutivo. La settimana scorsa il consiglio dei ministri ha approvato il DEF (il documento di finanza pubblica) senza previsioni sulla crescita futura. Il ministro dell'economia Giorgetti ha spiegato: «Se azzecco quanto cresce l'economia nel 2025, non dico nel triennio, sono già un mago». Il black-out sulle previsioni economiche arriva alla vigilia del viaggio di Meloni negli Stati Uniti. Con Trump, Meloni dovrà discutere di dazi e spese militari. Pubblica ha ospitato l'economista Marcella Corsi e Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci!

    Pubblica - 14-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 14/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 14-04-2025

  • PlayStop

    ALESSANDRO LOCATI - IL QUARTIERE

    ALESSANDRO LOCATI - IL QUARTIERE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 14/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 14-04-2025

Adesso in diretta