• Play
    Il forziere irlandese |

    Il forziere irlandese

    A cura di:

    L’Irlanda sta pianificando la creazione di un fondo sovrano nel quale far confluire le tasse pagate dalle multinazionali high-tech statunitensi che sono domiciliate nell’isola. Società che fanno utili nei Paesi comunitari ma non versano localmente le tasse sui loro profitti, preferendo invece pagarle nelle loro sedi di comodo irlandesi. Questo per via del regime fiscale di favore, pari al 12,5%, applicato in Irlanda contro una media europea ben più alta, dal 28% della Svezia al 37% dell’Italia. Dublino si trova così al centro di una enorme fuga di capitali che sarebbero dovuti ad altri Stati comunitari. Profitti realizzati in Europa ma che, grazie a trucchi legali, le grandi multinazionali riescono a trasferire fino ai paradisi fiscali, rimbalzando tra l’Irlanda e i Paesi Bassi per poi finire nei Caraibi, e sfuggendo alla tassazione nei Paesi dove quegli stessi profitti sono stati generati. I numeri sono stati forniti dallo stesso governo irlandese, che nel 2022 è stato l’unico in Europa a chiudere il proprio bilancio con un attivo rilevante, un surplus di 8 miliardi di euro equivalente all’1,6% del PIL. A questo risultato hanno contribuito in modo notevole le tasse versate dalle corporation non solo high-tech, ma anche farmaceutiche. Nel complesso si tratta di circa 22 miliardi di euro, pagati da società che solo in minima parte hanno svolto le loro attività in Irlanda. Soldi facili per Dublino, che per avere questo ritorno economico non ha dovuto sostenere spese. Secondo le autorità irlandesi, il fondo sovrano che ora si vorrebbe creare, simile a quello norvegese del petrolio, entro il 2035 arriverà ad accumulare più di 140 miliardi di euro. Una manna per l’Irlanda, che avrebbe un fondo liquido per risolvere eventuali problemi di bilancio, fare investimenti, sovvenzionare il welfare. Una manna a discapito del resto dell’Europa, però. Perché, se quella cifra corrisponde a una tassazione del 12,5%, significa che la somma che le multinazionali avrebbero dovuto versare al fisco dei Paesi in cui operano sarebbe stata due o tre volte superiore. Contro questa erosione della base fiscale generalizzata, qualche Paese ha già fatto ricorso, contestando cifre milionarie che avrebbero dovuto essere versate localmente. Oltre all’aspetto fiscale, la possibilità di far migrare il pagamento delle tasse dove più conviene comporta un’ulteriore stortura, e cioè il consolidamento di posizioni che diventano quasi monopolistiche, violando la libera concorrenza. La capacità di investimento, sviluppo di prodotto e promozione che hanno i gruppi che pagano un terzo (se va bene) di tasse rispetto ai concorrenti è sproporzionata, ed è alla base dell’espansione di un settore industriale che non sottostà alle regole nazionali, bensì a quelle di una globalizzazione deregolamentata. Tutto legale, ma tutto sbagliato. E per i governi nazionali è difficile opporsi, anche perché, nel mondo attuale, queste aziende controllano i flussi dell’informazione: diventerebbero nemiche potenzialmente molto pericolose, in tempi in cui con un tweet si può distruggere un politico o un partito. La buona notizia per l’Irlanda diventa una cattiva notizia per il resto dell’Europa anche perché le proiezioni fatte da Dublino preannunciano la continuità nel tempo di questa versione fiscale del gioco delle tre tavolette. Neanche l’obbligo di alzare la tassazione fino a un minimo del 15%, come deciso dall’OCSE a partire dal 2024, pare poter incrinare questi privilegi. Il meccanismo di scatole cinesi creato dalle società multinazionali per trasferire i profitti verso l’Irlanda e poi verso i Caraibi è lo stesso utilizzato da sempre dalla criminalità organizzata per depositare denaro nei forzieri delle Cayman, delle Bahamas e di altre isolette. La differenza con le multinazionali high-tech è che i riciclatori di soldi sporchi, o derivati dall’evasione fiscale, non ci hanno mai raccontato che avrebbero reso il mondo migliore.

SULLO STESSO ARGOMENTOTutti i podcast

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 22/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 22-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/02/2025

    Un'intervista con Fatima Haidari, attaccante della Worange Pistoia, che in Italia continua a coltivare la sua grande passione per il calcio dopo essere stata costretta dal ritorno dei talebani ad abbandonare il suo Paese, l'Afghanistan.

    Highlights - 22-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/02/2025

    con Vincent Lindon protagonista di “Noi e loro” di Delphine e Muriel Coulin; Emanuela Fanelli e Edoardo Leo tra gli interpreti di “Follemente” di Paolo Genovese; Igor Bezinovic regista del documentario “Fiume o morte!”; la voce di Mohammad Rasoulof su “Il seme del fico sacro”. Tra le uscite: “Anora” di Sean Baker; “L’erede” di Xavier Legrand; “Paddington in Perù” di Dougal Wilson; “In the mood for love” di Wong Kar Wai.

    Chassis - 22-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/02/2025

    I paesaggi della Vacca Rendena è un presidio Slow Food tra l’omonima valle trentina che dà il nome alla razza e all’Altopiano di Asiago, in Veneto. Un animale molto adatto all’allevamento in montagna, tanto da avere anche il soprannome di bovino per la pace. Un appellativo dovuto alla capacità di questa vacca di adattarsi anche ai Balcani, dove, al termine della guerra nella ex Yugoslavia, era stata introdotta nella cooperazione per la ricostruzione. Il termine Equilibrio, come i prati stabili alpini, per Le parole dell’agroecologia del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano. I prezzi dei fertilizzanti azotati sui mercati internazionali dopo il boicottaggio di quelli russi e bielorussi per la guerra all’Ucraina nelle Multinazionali del cibo, queste sconosciute di Andrea Di Stefano. La recensione del libro “9 miliardi di pasti a tavola” sull’agricoltura digitale nelle Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni. Formaggi e territorialità. In Francia lo studio dei terroir è importante anche per le produzioni lattiero casearie di Samuel Cogliati Gorlier. Racconti di alcuni formaggi e loro alpeggi: zigher e fodom delle valli ladine delle Dolomiti, presidio Slow Food; il Tombea e le orchidee della Val Vestino, Lombardia orientale tra il Lago d’Idro e il Garda Bresciano; e il Bettelmatt dop della Piemontese Valdossola, al confine con il Vallese e il Canton Ticino. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, con il supporto della Regione Lombardia, due brani delle Georgiche di Virgilio, uno dedicato alle antiche coltivazioni di lino, un altro ai vigneti. Selezionati dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini, letti dall’attrice Anna Nogara nella Sala degli Arazzi del Castello Sforzesco di Milano, durante una messa in scena di Marco Rampoldi.

    Il Verziere di Leonardo - 22-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 22-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 22/02/2025

    Un dibattito a quattro voci sul Salva Milano, al termine della settimana in cui si sono concluse le audizioni in commissione ambiente al Senato. Come cambia Milano attraverso la sua popolazione residente: il professor Alessandro Rosina, docente di demografia all'università Cattolica, ci racconta di una città al bivio tra attrattività per i giovani e costi sempre più inaccessibili. La mensa per i bisognosi della Quercia di Mamre di Treviglio: oggi la prima parte del racconto a cura di Alessandro Braga.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-02-2025

Adesso in diretta