Approfondimenti

Piers Faccini artista della settimana: il suo nuovo album in anteprima su Radio Pop

piers faccini shapes of the fall

Shapes of the fall è il nuovo album di Piers Faccini (profilo Facebook ufficiale): uscirà il prossimo 2 aprile, e Radio Popolare lo presenterà in anteprima, avendo scelto Faccini come artista della settimana. Per i prossimi sette giorni le canzoni di questo nuovo disco saranno protagoniste delle nostre trasmissioni, venerdì 2 aprile all’interno di Jack (in onda dalle 15 alle 16.30) proporremo un’intervista con il cantautore, domenica 4 aprile dalle 16 alle 16.30 chiuderemo la settimana con uno speciale dedicato all’album.

Molti ascoltatori ricorderanno che Piers Faccini è un artista che seguiamo e ospitiamo da molti anni, fin dal suo disco d’esordio come solista, uscito nel 2004: il bellissimo Leave no trace.

In molte occasioni abbiamo dunque raccontato dei tanti incroci che caratterizzano la vita e la musica di questo cantautore. Iniziamo dalle sue origini: di nazionalità britannica, nato a Londra, ma da padre italiano, ed è cresciuto in Francia, dove tuttora vive e dove la sua famiglia si è trasferita quando aveva 5 anni.

Inghilterra, Francia, Italia, ma non basta: nella sua musica Faccini incorpora poi altre influenze, che abbracciano in particolare tutto il Mediterraneo. Il dialogo tra diverse culture e diverse tradizioni è certamente uno dei punti di forza dell’arte di questo cantautore, che nel corso dei suoi otto album in studio, ha approfondito questa ricerca collaborando con musicisti quali Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Jasser Haj Youssef. Ma anche Vincent Segal e Ben Harper sono stati spesso al suo fianco, in studio e sul palco.

E’ un ibrido anche lo strumento con cui Piers Faccini suona più spesso, costruito appositamente per lui, in affascinante equilibrio tra chitarra e oud.

Il già citato Ben Harper lo ritroviamo tra gli ospiti di Shapes of the fall, insieme al cantante marocchino e maestro della musica tradizionale Gnawa, Abdelkebir Merchane.

La ricchezza dei mondi musicali di Faccini si rispecchia nella complessità sonore di questo nuovo album, che vive di momenti percussivi e trascinanti come “Foghorn Calling” o “Levante”, così come di composizioni più lente e intime, come “The Longest Night”.

Uno dei brani centrali di questo album è sicuramente “All Aboard”, che vede proprio la collaborazione con Ben Harper e Maallem Abdelkebir Merchane. Lo stesso Faccini ha raccontato questa canzone sui suoi canali social, usando queste parole: «E’ un brano che contiene un potente richiamo a fare qualcosa, mentre la tempesta di sconvolgimenti climatici e la devastazione della natura aumentano di ritmo. La canzone si ispira ai ritmi trance del Mediterraneo, dal sud Italia al Maghreb: questi ritmi ci aiutano a guarire, a passare dall’oscurità e dalla paura alla speranza e alla luce. Attingendo dalla favola di Noè e della sua arca, ho usato la leggenda per tracciare un parallelo con l’attuale crisi ambientale: “tutti a bordo” per proteggere e salvarci! Quale modo migliore per accompagnare questo appello all’azione di due delle voci più belle e piene di sentimento della musica contemporanea: il mio caro amico Ben Harper e il maestro marocchino della musica e della tradizione Gnawa, Abdelkebir Merchane. La canzone presenta due strumenti del Maghreb, l’aouisha suonata dall’incredibile Malik Ziad e il guembri suonato da suo fratello Karim Ziad, così come delle percussioni a mano, le grandi nacchere in metallo conosciute come karkabous».

Questa e altre canzoni ci accompagneranno per i prossimi giorni, introducendo in anteprima il nuovo album di Piers Faccini, Shapes of the fall. Sul canale di YouTube del cantautore è stato pubblicato un documentario a puntate sulla realizzazione di questo album: di seguito, l’episodio dedicato proprio a “All Aboard”.

LEGGI ANCHE:
Lana Del Rey, con il suo nuovo album, è l’Artista della settimana
La cantautrice americana Valerie June è la nuova artista della settimana
Nick Cave e Warren Ellis Artisti della settimana: è appena uscito Carnage
A 30 anni dalla sua morte, Serge Gainsbourg è l’Artista della settimana
Gianmaria Testa è l’Artista della settimana: Egea sta ripubblicando la sua discografia
Cristina Donà, con il crowdfunding per il suo nuovo album, è l’artista della settimana di Radio Pop
L’artista della settimana è la cantautrice britannica Arlo Parks
Ani DiFranco con il nuovo “Revolutionary Love” è l’Artista della settimana
Radio Popolare presenta l’Artista della settimana: i SAULT, rivelazione del 2020

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 27/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 27/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 27-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 27/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 27-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Laura Lazzaroni presenta il festival HyperTrattoria

    In questa puntata parliamo di trattoria: lo facciamo per presentare un nuovo festival, dedicato proprio alla forma di ristorazione più italiana che ci sia, e alle sue evoluzioni contemporanee. Si chiama HyperTrattoria e si terrà a Roma dal 18 al 25 maggio (il clou dal 23 al 25): ce ne parla la curatrice Laura Lazzaroni, scrittrice e consulente che abbiamo ospitato diverse volte per parlare di panificazione (altra sua grande passione, su cui lavora da anni) e ritroviamo con grande piacere. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 27-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 27/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 27-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 27/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 27-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 27/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 27-04-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 27/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 27-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

Adesso in diretta