Approfondimenti

Periferie di Milano: cosa sta facendo il Comune?

La povertà, i trasporti, la sicurezza. Sono solo alcuni dei temi che si intrecciano in una questione vasta, quelle delle periferie. A Milano il sindaco Giuseppe Sala ha nominato un delegato a occuparsene, Mirko Mazzali. Abbiamo fatto un punto con lui e con gli ascoltatori, provando a capire come sta lavorando il Comune nelle zone lontane dal centro storico.

Cosa state facendo?

Continuiamo a lavorare come abbiamo sempre fatto, ognuno con le sue competenze: chi segue la cultura fa cultura in periferia, chi si occupa di sport fa lo sport… un esempio di qualcosa in più è il recupero delle case sfitte. C’è anche un contatore sul sito del Comune, che indica quante vengono ristrutturate e riassegnate. Su questo fronte c’è un’accelerazione importante, perché persone che non avevano un alloggio potranno ottenerlo.

Un ascoltatore di via Padova si dice contento delle attività culturali, ma aggiunge che non bastano a soddisfare i bisogni di chi ci abita, e magari non è italiano…

Forse via Padova non è l’esempio più calzante, perché ci sono realtà associative ed è una delle zone più vive da questo punto di vista. Nei giorni scorsi abbiamo presentato la nuova edizione del bando periferie, che assegna contributi a progetti di “rigenerazione urbana”: spero serva anche a intercettare l’esigenza di coesione sociale, di cercare di integrare tutti i soggetti che abitano nella città.

Un’ascoltatrice di San Siro denuncia “mancanza di conoscenza e comprensione della povertà”, oltre a un “deserto di iniziative comunali e di associazioni” nel quartiere, dopo anni – dice – in cui se ne sono organizzate fin troppe…

Sulle iniziative ha ragione. Il nuovo bando periferie prevede la possibilità di partecipare anche per chi si attiva in quella zona. Sulla povertà ricordo che nei giorni scorsi c’è stato un accordo sulle morosità tra Comune e sindacati inquilini. Persone che magari avevano 4mila euro di debito se li vedranno abbattere: è un tentativo di intervenire sulla questione, e dimostra che questa giunta lo fa in modo incisivo.

Un tema cruciale è quello dei trasporti, dei collegamenti tra la periferia in cui si vive e il resto della città. Su questo cosa state facendo?

L’assessore Marco Granelli sta cercando di capire quali sono i problemi che riguardano alcuni municipi. Nel quartiere Adriano ci sarà un grosso lavoro sulla questione delle metrotranvie e dei collegamenti verso la metropolitana. È chiaro che il tema è importante soprattutto per gli anziani e per chi ha difficoltà a muoversi.

Un ascoltatore che vive vicino “alla famigerata via Gola” (parole sue) parla di famiglie che hanno occupato degli appartamenti “e non si comportano civilmente. Siamo vicini al naviglio leonardesco – aggiunge – e per due anni la spazzatura l’ho dovuta togliere io”…

Premesso che mi sembra difficile dire che via Gola è in periferia, lì c’è un tema di occupazione abusiva di case popolari e di attività di spaccio. Qualcosa è stato fatto e si può fare ancora molto, ma non è una zona terribile. Chi ci abita giustamente si lamenta, ma è anche bella: è vissuta, e in qualche misura le aree di questo tipo determinano situazioni “di pericolo”, di mancanza di sicurezza che non vanno sottovalutate.

Migliorare la situazione delle periferie può far bene anche a chi le amministra. Alle elezioni del 4 marzo la coalizione del Pd ha vinto in centro storico, ma si è piazzata sotto la destra in buona parte del resto della città…

Dove il centrosinistra è andato male, è andato molto male, ma in zone come Lambrate e Corvetto ha vinto. Erano elezioni nazionali e regionali, però è vero: complessivamente chi sta in periferia non ci ha premiato. Secondo me il punto è che chi non arriva a fine mese, chi non ha lavoro punisce chi governa. Fanno un ragionamento che è comprensibile: “chi dovrebbe risolvere i miei problemi a livello nazionale non lo ha fatto, quindi scelgo gli altri”. La valutazione del voto nelle periferie deve sicuramente tener conto anche dell’intervento politico locale, ma è un tema più complesso, più globale.

Ascolta una sintesi dell’intervista a Mirko Mazzali

sintesi mazzali

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 12/04/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 12-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 12/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 12-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 12/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 12-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 12/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 12-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 12/04/2025

    Chelsea e Aston Villa hanno deciso di vendere le loro squadre femminili per coprire i buchi di bilancio creati dalla cattiva gestione delle formazioni maschili. Due pessimi esempi di come viene ancora considerato un movimento che, pur tra le difficoltà, sta crescendo in molti paesi europei e in Italia. Francesco Caremani, giornalista freelance e direttore del sito The Sport Light, ci ha accompagnato in questa panoramica.

    Highlights - 12-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 12/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 12-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/04/2025

    La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Scavolino della Valmarecchia, in provincia di Rimini al confine con quelle di Pesaro-Urbino e Arezzo, il Rosso di Rasora, nel bolognese, l’ottofile della Garfagnana, in provincia di Lucca. Un lavoro in collaborazione il corso di laurea magistrale Agrifood Sustainability dell’Università di Pavia, il professor Graziano Rossi studia la genetica di questi mais delle terre alte del Centro Italia, oltre a sostenere la nascita di comunità del cibo. Per le Parole dell’Agroecologia il professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la complessità, e la diversificazione, dell’ecosistema suolo. La rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi dell’agronomo Daniele Zanzi è a Villa Toeplitz di Varese, nella cui genesi c’è una donna protagonista. Alfredo Somoza racconta l’impatto ambientale e sociale delle grandi piantagioni dei banane, il frutto tropicale più diffuso, e le piccole produzioni europee in Grecia e Spagna. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano affronta il tentativo di rendere sostenibile l’acquacoltura, vista la domanda crescente di consumo di pesce su scala globale. Ci spostiamo in Valcamonica, in Lombardia, per la produzione del formaggio Silter, realizzato in estate in alpeggio, nei caseifici del fondovalle nel resto dell’anno. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Mangia Maccheroni di Emilio Sereni sull’alimentazione del Sud Italia, che dalle verdure si avvicina alla pasta solo alla fine del diciottesimo secolo. A cura di Fabio Fimiani.

    Il Verziere di Leonardo - 12-04-2025

Adesso in diretta