Approfondimenti

Perché Donald Trump va in Messico

Una visita al presidente messicano Enrique Peña Nieto. Un discorso sull’immigrazione a Phoenix, Arizona. Donald Trump ritorna sulle prime pagine con una controffensiva mediatica impostata proprio sul tema che ha più segnato la sua campagna: l’immigrazione.

Il viaggio in Messico, ufficialmente, arriva dopo un invito della presidenza messicana (esteso peraltro anche alla candidata democratica Hillary Clinton). Il gesto di Peña Nieto non sorprende. Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il Messico – e sicuramente il Paese più importante in tema di relazioni politiche.

Ciò che sorprende è il fatto che Trump abbia deciso di accettare l’invito messicano. Proprio al Messico il candidato repubblicano ha dedicato alcuni dei suoi giudizi più aspri. Trump ha definito “assassini e stupratori” i messicani che valicano la frontiera; ha chiesto che al confine venga eretto un muro (a spese del Messico); ha minacciato di far saltare il Nafta.

Non sono mancate le scintille anche dall’altra parte del confine. Proprio Peña Nieto, lo scorso marzo, ha paragonato la retorica di Trump a quella di Benito Mussolini e Adolf Hitler. Il presidente messicano, in un’intervista a CNN, ha escluso che il suo governo possa pagare le spese del muro. Nelle strade di Città del Messico, intanto, veniva bruciata l’immagine di Trump.

La campagna elettorale, e la candidatura ufficiale di Trump, cambiano ovviamente tutto. Per il presidente messicano si tratta di prendere atto della realtà e quindi cercare di avviare una qualche forma di rapporto con un leader che comunque Città del Messico ritiene “pericoloso”. Fonti diplomatiche spiegano anche che Peña Nieto ha chiesto ad ambasciata e consolati messicani negli Stati Uniti di entrare “più attivamente” nel dibattito politico USA.

La visita in Messico serve però, soprattutto, a Donald Trump. Il candidato repubblicano è reduce da un’estate disastrosa. Gaffe, polemiche, attacchi sconsiderati a tutto e tutti (si ricorda quello ai due genitori del soldato musulmano morto in Iraq) lo hanno fatto precipitare nei sondaggi. Il nuovo chief executive della sua campagna, Stephen Bannon (ex direttore del sito conservatore Breitbart News) pensa ci sia bisogno di segnali forti, anche clamorosi, che rilancino mediaticamente Trump ma che al tempo stesso ne rafforzino le doti di leadership.

Il viaggio in Messico serve soprattutto a questo. A mostrare un Trump forte, capace di trattare direttamente con i leader internazionali, lontano da quell’immagine di lunatico, irresponsabile e imprevedibile, che l’ultima fase della campagna ha mostrato. In questo modo si spiega anche la fretta con cui il team di Trump ha chiesto, e preparato, l’incontro con Peña Nieto. I messicani, raccontano sempre fonti diplomatiche, avrebbero preferito che l’incontro venisse organizzato con più tempo e cura (anche per ragioni di sicurezza). Trump e i suoi l’hanno chiesto chiesto.

Legato alla visita in Messico, c’è il discorso che Trump terrà subito dopo in Arizona. I suoi collaboratori lo presentano come un “evento importantissimo”, che chiarirà finalmente le sue posizioni sul tema dell’immigrazione. Anche qui, negli ultimi tempi, ci sono stati ondeggiamenti che hanno confuso gli elettori. Nel discorso in cui, nel giugno 2015, Trump lanciò la sua campagna, era contenuta la proposta di deportazione per gli 11/12 milioni di immigrati messicani che da anni vivono, lavorano, studiano, hanno famiglia (ma non i documenti legali) negli Stati Uniti.

Questa è stata la posizione di Trump sino a oggi, più o meno accentuata a seconda che si trovasse di fronte a un pubblico amico o alle telecamere nazionali. Recentemente, però, è successo qualcosa. La proposta della “deportazione” è scomparsa dai suoi discorsi (a fine agosto, in Iowa, Trump ha chiesto che gli irregolari non abbiano accesso a Welfare e servizi, ma non ha parlato delle espulsioni). Di più, alcuni accenti e dichiarazioni hanno fatto pensare a un tentativo di dialogo. In un discorso di fine agosto, Trump si è rivolto a ispanici e neri e ha detto: “Sono il presidente migliore per curare i vostri interessi, voi avete il diritto che i vostri figli non vengano uccisi per strada”.

Persone dell’entourage di Trump negano che sul tema immigrazione ci sia stato un cambio di registro. La realtà è che il cambio di registro c’è stato. Trump cambia tono perché del voto degli ispanici – anche una proporzione minima di quel voto – ha bisogno in Florida, Colorado, Virginia, battleground states dove l’elettorato latino è fondamentale per vincere – e dove i sondaggi lo danno in svantaggio rispetto a Clinton.

Proprio i sondaggi sono, per finire, l’ultima spiegazione dell’attivismo di Trump tra Messico e Arizona. Per tutto il mese di agosto, il candidato è precipitato nei sondaggi. Negli ultimi giorni si assiste a una timida ripresa. La media che RealClearPolitics fa su tutti i rilevamenti nazionali dà Trump indietro di 4,3 punti rispetto alla Clinton. Non sono gli oltre 10 punti di svantaggio di agosto, ma restano tanti. E il tempo a disposizione è sempre meno. La storia insegna che il candidato che si trova in svantaggio consistente per il Labour Day (il prossimo 5 settembre), non riesce a recuperare e vincere a novembre.

Trump ha quindi ancora pochi giorni a disposizione. E tenta il tutto per tutto, proprio sul tema, l’immigrazione, che ha lanciato, sostenuto, incendiato la sua entrata sulla scena politica.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025

    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.

    Il Verziere di Leonardo - 19-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 19/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 19-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 19/04/2025

    Oggi Luca Parena ci ha portati nel centro sportivo XXV Aprile di Milano. Col Naga abbiamo raccontato il rapporto "Soli e male accompagnati" dedicato agli stranieri minori non accompagnati che arrivano a Milano. Infine Roberto Maggioni ci ha portati a Dongo per raccontare la presa e la fucilazione di Benito Mussolini, con un'intervista alla partigiana Wilma Conti. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 19-04-2025

Adesso in diretta