Approfondimenti

Per la Danimarca la Siria è un posto sicuro: le giovani rifugiate a rischio rimpatrio

Rifugiati Danimarca

Rahima Abdullah ha solo 21 anni, ma parla con la maturità tipica di quei ragazzi che in un giorno qualunque della loro giovane vita si sono svegliati e hanno capito che nel Paese dove sono nati e cresciuti non potevano più restare. Rahima è nata ad Aleppo e sei anni fa, insieme alla sua famiglia, è scappata dalla guerra per cercare una nuova vita in Danimarca.

Nel suo nuovo Paese la vita di Rahima riprende a scorrere come quella di una qualsiasi ragazza della sua età. Con le difficoltà di una nuova lingua da imparare e di una società nella quale inserirsi: cose che però tengono lontani i pericoli della guerra dalla sua vita e da quella di tante persone che come lei hanno chiesto asilo in Europa dopo lo scoppio del conflitto.

Ma nel 2019 molte cose sono cambiate: il governo danese ha stabilito che alcune zone della Siria sono sicure e che le persone che provengono da quelle regioni devono tornare. Rahima viene da Aleppo e non corre il pericolo del rimpatrio. Una delle sue amiche, invece, si trova da un giorno all’altro nella lista delle persone che devono lasciare la Danimarca.

La mia amica viene da Damasco e la sua richiesta per il permesso di soggiorno è stata rifiutata. È stato il primo caso di cui mi sono occupata ed è stato molto duro perché siamo molto unite. Ho combattuto per lei e per altre persone che sono nella stessa situazione qui in Danimarca perché anche io sono siriana e, anche se non vengo da Damasco e quindi non corro questo rischio, voglio aiutare altre persone.

A partire da quel momento e da diversi anni, Rahima non solo organizza grandi mobilitazioni per le persone che le chiedono aiuto, ma è anche la leader del Danish Refugee Council Youth.

Abbiamo creato una rete di persone che si occupano dei ragazzi che vengono in Danimarca. Organizziamo delle attività che li coinvolgano perché quando ti sposti in un altro Paese è molto importante che tu ti senta accolto dalle persone e parte di una società che ti vuole. Per i casi di quelli che invece rischiano il rimpatrio, abbiamo organizzato manifestazioni contro questa politica, abbiamo fatto raccontare a queste persone la loro storia, abbiamo fatto sentire la loro voce, attirato l’attenzione dei media.
Molti danesi non credono che la Siria sia pericolosa, ma dopo aver ascoltato le loro storie cambiano idea. Molti non sanno cosa sta succedendo nel nostro Paese, votano questi politici ma non sanno come stanno le cose. Quindi, è davvero importante che se ne parli sui giornali o in televisione perché la società danese deve conoscere quali sono le conseguenze di questa politica.

La Danimarca è l’unico Paese europeo e delle Nazioni Unite ad aver preso questa decisione in merito al ritorno in Siria delle persone che, ormai da anni, vivono e lavorano nel Paese. Rahima dipinge una società molto divisa sul tema dei rifugiati:

Molti politici in Danimarca sono contrari all’accoglienza dei rifugiati, ma quando il caso della mia amica e di altre persone sono finiti sui media, molte persone ci hanno sostenute, così come altre organizzazioni danesi che si oppongono a tutto questo.
Ci sono però anche tanti che pensano che i rifugiati debbano tornare nel Paese da dove vengono. La società in Danimarca è molto divisa.
Ma io sono qui perché c’è una guerra nel mio Paese. Lì avevo una bella vita ma quando la guerra è iniziata me ne sono andata perché la mia vita e quella della mia famiglia erano a rischio, per questo siamo venuti in Danimarca.
Ora però sono qui da tanti anni, parlo molto bene il danese e ho amici danesi, sto finendo il liceo e vorrei studiare scienze politiche all’Università il prossimo anno. Mi sento parte di questa società ormai e anche se la situazione dovesse tornare sicura in Siria, non voglio tornare perché mi sono impegnata tanto per integrarmi qui.
Non riesco a capire come la Danimarca sia l’unico Paese che vuole rimandare le persone a Damasco. Sembra che qui si siano dimenticati che in Siria c’è ancora il regime di Assad e queste persone tornerebbero nel Paese di un dittatore. Vorrei che il governo danese se lo ricordasse…

di Eleonora Panseri

Foto | DFUNK – Dansk Flygtningehjælp Ungdom

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 18/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

Adesso in diretta