Approfondimenti

Patrick Zaky, Noury (Amnesty): “L’Italia sta facendo poco, molto poco”

Patrick Zaky dovrà restare in carcere al Cairo almeno altri 45 giorni. Lo ha deciso nei giorni scorsi un tribunale del Cairo in quella che è stata la sesta udienza in nove mesi in cui si è deciso di prolungare la detenzione preventiva del giovane ricercatore arrestato lo scorso febbraio dopo aver fatto rientro in Egitto dall’Italia. Cosa sta facendo il nostro Paese per Patrick? Poco, molto poco secondo Riccardo Noury, il portavoce di Amnesty International Italia intervenuto questa mattina a Prisma.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia.

Nel corso della sesta udienza il giovane Patrick ha dichiarato “voi che siete il mio Paese dovreste essere orgogliosi di me“.

È una frase meravigliosa che testimonia la bellezza e la purezza di questo ragazzo che, insieme al suo avvocato, ha provato a convincere i giudici egiziani che il suo Paese dovrebbe essere orgoglioso di avere un’eccellenza all’estero che tiene alto il nome del Paese e della sua cultura. Però evidentemente alle autorità egiziane questo non interessa e quindi questa bella frase rimane agli atti e sarà ricordata per molto tempo, sperando che poi torni ad essere realtà a Bologna. Le autorità egiziane di queste eccellenze non sanno che farsene se non metterle in galera.

Sono più di 9 mesi che Patrick Zaky si trova nelle galere egiziane. Ci ricordi come è finito nel mirino delle autorità egiziane?

Le autorità egiziane hanno considerato il periodo in cui Patrick Zaky era ancora in Egitto e faceva ricerca per la sua organizzazione, l’Iniziativa Egiziana per i Diritti della Persona (EIPR), e non è un caso che tre dirigenti di questa ONG siano finiti in carcere negli ultimi giorni. Il 2019 che secondo le autorità egiziane Patrick Zaky avrebbe trascorso a cospirare e a tramare per cercare di sovvertire il regime, lui lo ha passato studiando come un matto per passare la selezione all’Università di Bologna e una volta che è arrivato a Bologna, nell’autunno dello scorso anno, ha fatto quattro mesi intensi di studio, ha passato degli esami ed è poi tornato in Egitto per passare qualche giorno a Mansura con la sua famiglia. E lì è stato raggiunto da questo mandato di cattura con l’accusa di sovversione, diffusione di notizie false, minacce alla sicurezza dello Stato. Ed è lì che è iniziato questo calvario. Era la notte tra il 7 e l’8 febbraio.

Sei le udienze in cui è stata confermata la carcerazione preventiva di Patrick Zaky. Sono 114mila i detenuti politici in Egitto secondo Amnesty e questa mattina succederà qualcosa che riguarda le persone che stanno mettendo in luce questi casi.

Sì, è stata presa di mira una delle più importanti organizzazioni per i diritti umani, l’Iniziativa Egiziana per i Diritti della Persona (EIPR). Fondata nel 2002, ha resistito a Mubarak, al governo militare dopo Mubarak e al governo della Fratellanza Musulmana. Ha restituito finché ha potuto anche ad Al-Sisi, ma tre di loro – Mohamed Basheer, Karim Ennarah e Gasser Abdel Razek – sono in queste ore davanti ad un giudice per la prima udienza e devono rispondere delle stesse accuse contestate a Zaky e a tanti altri. Noi ieri sera abbiamo sollecitato con la massima urgenza l’Ambasciatore d’Italia a Il Cairo Giampaolo Cantini ad essere presente all’udienza di questa mattina perché la persecuzione nei confronti dell’ONG ha origine il 3 novembre, quando alcuni ambasciatori dei Paesi dell’Unione Europea insieme al Canada e al rappresentante della Commissione UE al Cairo hanno incontrato proprio i dirigenti di questa associazione per farsi raccontare come vanno le cose dal punto di vista dei diritti umani. Questa è una rappresaglia pura e semplice perché questi nostri amici e colleghi hanno parlato e hanno raccontato a dei diplomatici come vanno le cose.

L’Italia cosa sta facendo per Patrick Zaky?

Lo dico educatamente: poco, molto poco. È scomparso dall’agenda, ogni tanto ci torna quando qualche parlamentare si pronuncia sulla vicenda, però non c’è nulla di concreto. È come se l’Italia avesse accettato l’idea che si tratta di un eventuale caso di mala-giustizia egiziana nei confronti di un cittadino egiziano e che, dunque, si lascia fare alla magistratura egiziana non tenendo conto che Patrick ha anche una storia italiana. Al di là degli atti simbolici di cittadinanza che gli hanno concesso cento comuni, Patrick Zaky ha vissuto in Italia, ci ha studiato e ha respirato la sua aria.
Non si può relegare alla sovranità altrui il destino di Patrick. È un concetto molto ottocentesco. Ci devono essere una solidarietà e un dovere di ingerenza umanitaria globale sui prigionieri di coscienza che trascende i confini.

Foto dalla pagina Facebook Patrick Libero

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale

    In questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

Adesso in diretta