Approfondimenti

Pardalita – Storia di un incontro, di Joana Estrela

pardalita

In portoghese, Pardalita è il diminutivo femminile di passerotto. Ma è anche il nome della compagna di scuola che appare sempre più spesso tra i pensieri di Raquel, la protagonista di questo graphic novel firmato da Joana Estrela. Un libro che ci racconta la quotidianità di un’adolescente di oggi in modo poetico e delicato ma anche straordinariamente ancorato in una realtà affascinante, per quanto ordinaria. L’autrice ha scelto di alternare brevi testi, che sembrano estratti di un diario personale o della prosa poetica e che riproducono la sua calligrafia, a delle vignette disegnate digitalmente usando linee nere e spesse, senza fronzoli. Un tratto che riesce a rendere la gioventù e l’energia dei personaggi e a sublimare la banale architettura di una cittadina della provincia portoghese (Penafiel, dove è nata l’illustratrice) come quella di Lisbona, ma anche a trasmettere il calore di certi piccoli dettagli di vita condivisa. Dai pomodori dell’insalata all’astuccio sul banco di scuola, fino alla pila di vestiti che: uffa che fatica trovare nell’armadio qualcosa che ci stia bene quando si è adolescenti!
A volte, le linee tracciate da Estrela prendono possesso di tutte le vignette se non di tutta la pagina. Il disegno diventa pura forma che cambia e si anima dolcemente, confondendo di volta in volta testo, linguaggio figurativo e iconico, ed evocando il flusso di cambiamenti e di scoperta di sé che attraversa la protagonista. Un libro poetico, appunto. Intimo. Anche per l’uso delle metafore e delle ellissi, dei pensieri e dei momenti suggeriti grazie a uno zoom su un dettaglio, a un campo largo o a un’inquadratura di spalle invece che centrata sul volto dei protagonisti.
Questo divagare della storia vale sia per il disegno che per la trama: la Pardalita del titolo viene introdotta subito ma solo attraverso delle impressioni fugaci, come quelle che si hanno di qualcuno che si conosce solo di vista e che ogni volta ci colpisce per qualche motivo e per i piccoli dettagli, o quelle di un uccellino che volteggia rapido e leggiadro qua e là. Il lettore, come Raquel, non la incontrerà e non ne scoprirà il volto fino a oltre metà volume, quando la protagonista accorcia la distanza tra di loro partecipando un po’ per caso all’audizione per un gruppo di teatro. Sullo sfondo di questo normale e timido primo amore, a cui la parola queer aggiunge solo una pennellata in più, la mitologia antica di uno spettacolo teatrale si mescola col presente della crisi migratoria. Le immagini di giubbotti di salvataggio abbandonati sulle spiagge di Lesbo alle notizie che arrivano dall’Italia e che fanno indignare la madre della protagonista, divorziata da anni e diventata da poco animalista e ambientalista. I verbi irregolari inglesi, che come dice la prof vanno presi come sono e semplicemente ricordati, al ritmo di un incontro che forse è proprio così: da prendere come viene e, soprattutto, da ricordare.

Pardalita – Storia di un incontro. Di Joana Estrela. 216 pagine in bianco e nero. Il Castoro, 16 euro e 50.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il rugby, sport democratico dal Sei Nazioni ai campi di quartiere dove bambini e bambine giocano insieme in squadra. Ne abbiamo parlato con Marco Pastonesi, giornalista sportivo e scrittore.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    con le interviste a Tiziano Russo su "Fatti vedere" e Sonia Bergamasco sul documentario "Duse, the greatest". In studio il regista Suranga D. Katugampala e il musicista Roberto Dell'Era per parlare del film "Still Here". Tra le uscite: The Brutalist di Brady Corbet; Diva Futura di Giulia Steigerwalt; Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi; We live in time di John Crowley.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

Adesso in diretta