Approfondimenti

Pam & Tommy, la più grande storia d’amore mai venduta

Pam & Tommy

È la metà degli anni 90, internet è ancora più che agli albori, Baywatch è una delle serie più viste al mondo e la giovane attrice e modella di “Playboy” Pamela Anderson è la sua indiscutibile star. Il matrimonio con il batterista dei Mötley Crüe Tommy Lee, celebrato solo quattro giorni dopo che i due si sono conosciuti, è al centro della curiosità di tutti i tabloid: la coppia ha la fama di essere spregiudicata e incontenibile, lui stereotipo della rockstar senza freni, lei quello della bionda bomba sexy. Poi succede qualcosa: qualcuno comincia a vendere online – quando ancora online non si vendeva quasi nulla – una videocassetta che ritrae incontri sessuali tra Anderson e Lee: non è un film hard realizzato appositamente dalla coppia, ma una filmato privato, intimo, che qualcuno ha rubato. A metà anni 90 pare che molti non siano in grado di cogliere la differenza, o più probabilmente la differenza non interessa a nessuno.

Comincia il 2 febbraio nella sezione Star di Disney+ la miniserie Pam & Tommy, che in otto episodi si propone di raccontare la vera storia di quello che è stato definito “il primo sex tape virale”: dietro la macchina da presa delle prime tre puntate c’è il regista Craig Gillespie, che qualche anno fa con il film Tonya, interpretato da Margot Robbie, aveva provato a rivelare il dietro le quinte di un’altra vera vicenda che negli anni 90 aveva fatto impazzire i media, quella della pattinatrice Tonya Harding che, si diceva, aveva fatto spezzare le ginocchia a un’avversaria. Anche Pam & Tommy, dopo i primi due episodi dedicati ai protagonisti maschili (il batterista Tommy Lee e il carpentiere Rand Gauthier, ovvero colui che, rocambolescamente, venne in possesso della cassetta), si schiera dalla parte di Pamela Anderson, la figura che maggiormente subì le conseguenze di tutta la faccenda, messa più o meno esplicitamente alla gogna dall’opinione pubblica, dai media, dai commentatori tv, dai comici, etc.: dopotutto era una modella di “Playboy”, posare nuda era il suo lavoro, così come farsi riprendere in pose provocanti dalle camere di Baywatch, cos’aveva da lamentarsi, come poteva pretendere privacy o rispetto? In fondo – il sottotesto risuona squillante – “se l’era andata a cercare”, giusto? La maggior parte di coloro che si ricordano del sex tape di Pamela Anderson e Tommy Lee probabilmente sono convinti che i due l’abbiano realizzato e venduto apposta, una sorta di mossa pubblicitaria andata male, ma l’attore e sceneggiatore Seth Rogen (che nella serie si ritaglia il ruolo di Rand Gauthier) ha avuto l’idea di realizzare la miniserie dopo aver letto qualche anno fa un’inchiesta di “Rolling Stone” che ricostruiva come Lee e Anderson fossero stati praticamente ricattati perché cedessero ufficialmente i diritti di sfruttamento del video solo dopo che era ormai stato reso pubblico, in un disperato (e inutile: come sappiamo oggi, una volta che qualcosa finisce online non sparirà mai) tentativo di controllarlo (perché solo rendendolo un “oggetto commerciale” potevano avanzare pretese: anche questo fatto è rivelatore).

La miniserie non ha paura di costeggiare territori estremi e anche caricaturali, per ricostruire un’efficace atmosfera anni 90 indubbiamente anche innaffiata di nostalgia, ma sa come sterzare nuovamente su un tono serio ed emotivamente intenso quando è necessario, merito soprattutto della spettacolare performance di Lily James, attrice inglese irriconoscibile sotto un trucco che la rende pressoché identica a Pamela Anderson, un effetto potenziato dalla sua interpretazione mimetica. Tra immagini ipersature, situazioni paradossali, musica trascinante, la serie Pam & Tommy ci chiede di riconsiderare quel che pensiamo di sapere, su Pamela Anderson, su quel periodo del nostro passato recente, sul modo in cui l’opinione pubblica trattava (e tratta ancora) le donne che hanno l’ardire di esibire la propria sessualità. Come le migliori serie true crime, i veri oggetti dell’indagine siamo, ancora una volta, noi spettatori.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/02/2025

    Andrea Crisanti, senatore eletto nelle liste del Pd, microbiologo, ricercatore all'università di Padova e all’Imperial College di Londra. Cinque anni fa ci stavamo infilando in una pandemia senza precedenti negli ultimi decenni come quella provocata dal virus Sars Cov 2. Professor Crisanti, cosa ricorda di quelle settimane del febbraio 2020? Inizia da qui la testimonianza del senatore Andrea Crisanti, nei giorni della pandemia del 2020 tra i virologi più ascoltati.

    Pubblica - 05-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 05/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-02-2025

  • PlayStop

    MAURIZIO CARRARA - 40 - I NOSTRI ANNI DI SOLIDARIETA'

    MAURIZIO CARRARA - 40 - I NOSTRI ANNI DI SOLIDARIETA' - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 05-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 05/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/02/2025

    Roberto Festa analizza le reazioni internazionali sulla conferma che Usa e Israele pensano alla deportazione dei palestinesi da Gaza. Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore, analizza le reali possibilità di questo piano e le reazioni dei Paesi arabi. A Bruxelles la rete contro il DDL sicurezza (o meglio paura) porta in Parlamento la propria protesta contro 20 nuove ipotesi di reato contro chi protesta, ce lo racconta Alessio Festi, responsabile Politiche della legalità della Cgil. Pisa è la prima Università che inserisce nel suo statuto e nei propri valori, anche di ricerca, il divieto di ricerche militari o per armamenti, il racconto del rettore dell'Università, Riccardo Zucchi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-02-2025

Adesso in diretta