Approfondimenti

Orbán prova a fermare il magnate Soros

Washington protesta nei confronti del governo ungherese per la disposizione, approvata questa settimana in parlamento con i voti della maggioranza, che colpisce la Central European University, l’istituzione fondata nel 1991 dal magnate americano di origine ungherese George Soros, per diffondere il pensiero liberale nell’area ex socialista.

Da domenica scorsa ci sono state a Budapest manifestazioni che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone scese in piazza contro una misura che secondo l’esecutivo ha la funzione di disciplinare il funzionamento delle università straniere in Ungheria. Il provvedimento prevede, tra l’altro, che le università straniere sottopongano i loro curriculum accademici al controllo del governo e che vengano attivate procedure particolari per studenti e personale che provengono da aree geografiche specifiche.

Alle proteste di Washington il governo di Budapest ha replicato di non aver alcuna intenzione di smantellare la CEU ma di voler stabilire il principio secondo il quale le università straniere possono operare in territorio ungherese solo sulla base di un accordo intergovernativo con il Paese di provenienza della data università. Il primo ministro Viktor Orbán ha affermato che l’esecutivo da lui presieduto è aperto alla trattativa con le autorità statunitensi. Sta di fatto che, con le nuove regole, la CEU rischierebbe di non poter più immatricolare studenti dal primo gennaio del 2018 e di chiudere entro il 2021.

Le proteste sono arrivate anche da Bruxelles e Berlino direttamente interessata, quest’ultima, in quanto Budapest ospita un’università tedesca. Nel mirino sembra però sia soprattutto quella fondata da Soros il quale non è ben visto dal governo del Fidesz. Secondo il ministro dell’Istruzione Zoltán Balog, il magnate americano finanzia organizzazioni travestite da ONG che in realtà opererebbero contro l’esecutivo ungherese.

Per l’opposizione di centrosinistra, la misura recentemente approvata dal parlamento è un attacco alla libertà di ricerca, per Michael Ignatieff, rettore della CEU che ospita 1.400 studenti originari di 108 Paesi, è un atto di vandalismo politico. Secondo la ONG statunitense Freedom House, l’Ungheria è diventata teatro di una crisi democratica particolarmente grave, nell’ambito dei Paesi ex socialisti. La Polonia le farebbe buona compagnia in termini di tendenza all’autoritarismo.

Studenti e insegnanti di altre università della capitale hanno solidarizzato con la CEU, ma a livello ufficiale sembra che prevalga un atteggiamento prudente. In interviste rilasciate di recente Orbán avrebbe detto che la Central European University gode di un vantaggio illegittimo nella competizione con le altre università, dal momento che i titoli da essa rilasciati sono validi sia in Ungheria che negli Stati Uniti. Il premier magiaro lascia intendere il bisogno di creare pari opportunità nel panorama universitario ungherese, ma per i manifestanti il governo non vuole far altro che isolare e blindare sempre di più il Paese.

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo-congiu

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 23/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 23/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 23-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 23/04/2025

    Tempi moderni, secondo Jeffrey Sachs. Per l’economista statunitense, l’ingresso nel XXI secolo è avvenuto con i caratteri salienti dell’epoca non sincronizzati tra loro: le nostre emozioni infatti sono da età della pietra; le nostre istituzioni sono medievali e le nostre tecnologie prendono la forma del divino. Sachs ne ha parlato all’Università della Pace, il 18 aprile scorso. L’economista ha parlato di sconvolgimenti, di cambiamenti, che stanno caratterizzando l’epoca attuale: di tipo economico (con la convergenza tra ricchi e poveri, tra Occidente e Asia); di tipo geopolitico (che genera il confronto-scontro tra Cina e Usa); di tipo tecnologico e di tipo ambientale. E qui arriviamo al punto centrale del ragionamento di Sachs: la dimensione globale dei problemi richiede una risposta globale. La governance, le istituzioni, devono essere su scala globale. Che fare, però, se la tendenza oggi è un ritorno al sovranismo e al nazionalismo? Pubblica ha ospitato Renzo Guolo, sociologo delle religioni all’università di Padova.

    Pubblica - 23-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 23/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 23-04-2025

  • PlayStop

    PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA

    PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 23-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 23/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 23-04-2025

  • PlayStop

    Speciale: Una mattina mi son svegliato 23/04/2025 - ore 08:36

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi. Intervista a Maurizio Landini, segretario generale della CGIL.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

Adesso in diretta