Approfondimenti

OMS e il contagio dagli asintomatici. Parla l’infettivologo Matteo Bassetti

Fase 2 COVID

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso la dottoressa Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico per il coronavirus, ha rilasciato una dichiarazione che ha destato diverse polemiche: i soggetti infettati e asintomatici hanno meno probabilità di diffondere il contagio del virus rispetto a quelli che hanno sviluppato sintomi.

Una dichiarazione che ha allertato tutti i medici e tutti gli esperti per gli importanti effetti che potrebbe avere. Ne abbiamo parlato col dottor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova.

L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Qual è la sua posizione?

Secondo me l’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbe usare un po’ più di cautela quando vengono date certe notizie. Da un’istituzione così importante ci si aspetta che nel momento in cui si pronuncia lo fa su delle chiarissime evidenze scientifiche. Se noi siamo qua con tutte le misure che stiamo adottando è perchè pensavamo, e continuiamo a pensare, che gli asintomatici siano contagiosi e rappresentino un problema importante.
Questo però introduce sicuramente un tema che dovremo studiare di più: probabilmente gli asintomatici, e questo è oggetto di diversi studi, non sono tutti uguali. Possono esserci asintomatici con una bassissima carica virale che trasmettono meno o addirittura non trasmettono o altri asintomatici con una carica virale più alta. Questo necessità di ulteriori approfondimenti.

Secondo lei c’è stata un’eccessiva leggerezza nel dare questa informazione o sono stati i giornalisti che hanno estrapolato quella frase dal contesto?

Sono vere tutte le ipotesi. Deve pensare che negli ultimi 3 o 4 mesi i ricercatori e gli scienziati, che magari normalmente sono abituati a parlare in contesti medici in cui certe frasi si possono anche dire, mentre in una conferenza stampa il rischio è che se dici una cosa anche corretta può venire estrapolata dal contesto e male interpretata. Credo che il pensiero dell’OMS sia che non abbiamo certezze e che dobbiamo capire di più su questi asintomatici, perchè all’interno della categoria possono esserci delle differenze. Abbiamo un asintomatico che rimane sempre asintomatico, e probabilmente ha una carica virale più bassa e una bassa contagiosità, ma abbiamo un asintomatico che sta per manifestare i sintomi ed è più contagioso. E poi c’è l’asintomatico che è convinto di esserlo, ma che ha avuto dei sintomi molto specifici come lieve stanchezza o congiuntive che non mette in relazione quei sintomi col COVID.

Conta anche il fatto che il virus sta mutando?

Per quanto riguarda la contagiosità non credo che il fatto che il virus stiamo mutando abbia qualche influenza. Abbiamo degli studi che ci dicono che il virus è mutato quasi 200 volte, ha avuto delle mutazioni molto veloce in un periodo molto ridotto, qualche mese. Credo che sia proprio un problema di carica virale, come dimostrato dal San Raffaele: nei pazienti sembra esserci una minore carica virale. Maggiore è la carica virale e maggiore è la possibilità di contagio.

Sono state avanzate delle ipotesi che individuano cariche virali diverse per fasce d’età. Anche di questi studi dobbiamo prendere i risultati con una certa cautela?

Sì, ma anche questo va nella direzione che dicevo. Dobbiamo cercare di dire non solo ai medici o a chi fa il tampone se c’è o no il virus, ma dovremo anche dire quanto: determinare la carica.

Questa fase ci chiede di continuare a mantenere le misure di sicurezza?

Le misure devono essere semplici, ma adottate da tutti: distanziamento fisico, cioè cercare di stare almeno ad un metro da un’altra persona. Se non posso stare distanze, l’uso della mascherina. E il lavaggio delle mani. Bisogna evitare i fronzoli, ne abbiamo visti tanti sia a livello nazionale che regionale. I guanti, ad esempio, non funzionano.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta