Approfondimenti

Omicidio Tupac, ventisette anni per un arresto

Tupac shakur

“ Il Governo Odia il rap. Non potete farmi credere che riescono a trovare Saddam Hussein in un buco nel maledetto Iraq, quando Tupac è stato ucciso a Las Vegas, sulla strip, davanti a una folla di persone, ma non riescono a capire chi è stato!”.

Questo era il commento di Chris Rock su uno degli omicidi più discussi e apparentemente misteriosi della storia della musica. Tupac è stato ucciso sulla Strip, nel pieno centro di Las Vegas, una notte di settembre del 1996, quando una Cadillac si è affiancata alla sua auto ferma a un semaforo e l’ha crivellata di colpi. Un caso senza soluzione per decenni, che arrivava al culmine di un’escalation di rivalità e violenza che caratterizzava la scena hip hop statunitense nel bel mezzo degli anni novanta. Costa est e costa ovest, arte che si mescolava a gang di strada e rabbia sociale generando uno scenario tanto florido, quanto teso e pericoloso. Scenario che abbiamo provato a raccontare, approfondendolo, nel podcast “Who Shot Ya”, a disposizione sui profili di Radio Popolare, prendendo le mosse proprio dagli omicidi di Tupac e Notorious B.I.G.

Ventisette anni per giungere a un arresto, quello di Duane Davis, aka Keefe D, che pone fine a decine di teorie legate alle gang, all’ambiente del rap, ma anche all’FBI, fino all’elaborata teoria che negherebbe addirittura la sua morte, che Tupac avrebbe inscenato per nascondersi in qualche paradiso tropicale. Davis era sicuramente presente sulla scena dal crimine, seduto sul sedile anteriore della Cadillac bianca che si avvicinò all’auto del rapper per sparare.

Da tempo Davis afferma però di non essere l’assassino, dicendo invece che suo cugino Orlando “Baby Lane” Anderson, a sua volta ucciso l’anno dopo, fosse colui che ha ucciso Shakur. Lo avrebbe fatto in seguito a un pestaggio, avvenuto poche ora prima, di cui era stato vittima da parte dell’entourage di Tupac, e del rapper stesso. Un omicidio a sangue caldo dunque, che smentisce qualsiasi complessa e affascinante dietrologia. Un omicidio che ha però a sua volta alimentato la faida, gettando benzina sul fuoco, attraverso sospetti e accuse reciproche, pur essendo avvenuto di fronte a molti testimoni, anche delle due fazioni coinvolte. Resta da capire come mai la realtà, molto meno complessa di quanto potesse apparire, sia emersa solo ora. Perché se da un lato c’è più che il sospetto che la polizia avrebbe potuto fare di più, viene anche da domandarsi chi da una situazione di tensione e rivalità abbia potuto trarre vantaggio, a partire dagli entourage, soprattutto manageriali, degli artisti stessi. La guerra, lo schierarsi, aiutava a tenere i riflettori accesi sulla scena e, in ultima analisi, vendere. La domanda dello strano tempismo oggi se la stanno ponendo, attraverso i social, il fratello e la sorella di Tupac. Che allo stesso tempo però esprimono sollievo per il fatto che finalmente si stia arrivando a una verità condivisa. E ci avvisano. Molto altro verrà alla luce.

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

Adesso in diretta