Approfondimenti

Milano Cortina 2026, Olimpiadi senza Valutazione Ambientale Strategica

Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026- Stadio

Olimpiadi senza Valutazione Ambientale Strategica. Da tre mesi gli ambientalisti hanno chiesto un documento complessivo su come cambierà il territorio per le opere realizzate per le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Nonostante il riuso di strutture già esistenti quanto è in via di realizzazione modificherà gli equilibri, soprattutto nelle valli alpine.

Non ci sono ancora risposte dal Governo per la valutazione ambientale strategica estesa alle variazioni di uso del suolo e del carico dei territori per le opere delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. A gennaio Club Alpino Italiano, Legambiente, Touring Club, Wwf, Mountain Wilderness, Italia Nostra, Lipu e Pro Natura hanno scritto ai Ministeri delle Infrastrutture e della Transizione Ecologica affinché non ci sia
solo valutazione d’impatto ambientale per la realizzazione delle singole opere.
Come si può capire dalle definizioni la diversità di elaborazione tecnica decisa finora dal governo non è lieve, calcola solo gli aspetti locali e temporanei, non quelli futuri complessivi di quanto sarà realizzato. I territori della gran parte delle opere, per altro, si trovano all’interno del perimetro della Convenzione delle Alpi, siglata dagli otto stati dove si trova la catena montuosa per tutelarne l’equilibrio, vista la sempre maggiore presenza di persone e infrastrutture.

Il 15 febbraio le associazioni ambientaliste si sono incontrate con il viceministro con delega alle Olimpiadi invernali Alessandro Morelli e l’amministratore delegato della società Milano-Cortina 2020-2026 Luigi Sant’Andrea. Il 23 febbraio il Governo ha deciso di nominare il manager anche commissario ad otto opere, tra queste la variante est della tangenziale di Sondrio, quella che impatta sul santuario della Madonna della Sassella e le sue vigne terrazzate, lo sblocco della variante di Vercurago della Lecco-Bergamo, la messa in sicurezza tra Giussano e Civate della superstrada 36, la Milano-Lecco.
Tra le opere che modificheranno l’ambiente c’è anche la tangenziale di Bormio verso Valfurva, la strada finanziata dalla Regione sarà realizzata nella piana agricola dell’Alute.

Italia Nostra e il comitato Pro Olimpiadi Sostenibili hanno chiesto a febbraio di poter raccogliere le firme per un referendum, ma il regolamento attuativo non è stato ancora approvato dal Comune dell’alta
valle.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 18/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

Adesso in diretta