Approfondimenti

Chiudere i Cpr, lager moderni

CPR Milano via Corelli ANSA

Pensate di avere macchie e croste su tutto il corpo; pensate di non ricevere alcuna cura, una crema, niente, se non gli psicofarmaci per farvi spegnere il cervello; pensate di ricevere cibo da consumare entro due ore dalla consegna senza sapere quando è stato consegnato; pensate di aprire quelle confezioni e sentire odori rancidi, sapori cattivi; pensate di ricevere quelle vaschette attraverso grate di ferro, come gli animali allo zoo; pensate di andare in bagno e trovarli ogni giorno sporchi, in condizioni pietose; pensate di essere chiusi in gabbia perchè considerati persone illegali. Pensate di arrivare a volervi sdraiare nudi sull’asfalto sotto la pioggia battente in una sera d’inizio febbraio per chiedere aiuto, e ricevere botte. Provate a pensare di preferire la morte a questa non-vita, come deve aver pensato Ousmane Sylla prima di uccidersi nel Cpr di Roma qualche giorno fa. È difficile.
Questo sono ancora oggi, dopo più di 20 anni, i Centri per il rimpatrio degli immigrati, lager moderni che ospitiamo nelle nostre città. Per quanto tempo ancora?


Domenica 12 febbraio 2024

Nudi sotto la pioggia e poi picchiati. Ancora violenze al Cpr di Milano

Prima la protesta, poi il pestaggio. Nella notte nel Cpr di via Corelli a Milano due ragazzi sono stati picchiati a colpi di manganello da agenti in tenuta antisommossa. I video che riprendono le immagini scioccanti della protesta e del pestaggio sono stati diffuse dalla rete Mai Più Lager – No ai Cpr.

Prima del pestaggio c’era stata una protesta legata – dicono i migranti – alle cure mediche e al cibo. Alcune persone semi nude si erano sdraiate nel cortile del centro sotto la pioggia battente per diverse ore.

La Prefettura di Milano conferma la protesta legata al cibo e che gli operatori del centro hanno poi chiamato la forza pubblica per intervenire. Come stanno i due ragazzi vittime del pestaggio, quali sono le notizie della mattina dal centro? Lo abbiamo chiesto a Teresa Florio della rete Mai Più Lager – No ai Cpr:

Da dicembre il Cpr di Milano è commissariato a seguito di un’inchiesta della Procura, ma la situazione con la gestione commissariale non è migliorata. “Il Cpr di via Corelli va chiuso. Ogni giorno che passa senza un intervento del ministero dell’Interno è un giorno buttato via” dice il responsabile immigrazione del Pd Pierfrancesco Majorino.

Il senatore dell’Alleanza Verdi-Sinistra Tino Magni presenterà un’interrogazione parlamentare al ministro Piantedosi. Lo abbiamo intervistato:

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "La Miseria" di Luca Romagnoli

    Luca Romagnoli, frontman dei Management (Del Dolore Post Operatorio), è recentemente uscito con "La Miseria", il suo primo, intimo disco solista. Oggi a Jack ha raccontato, a Matteo Villaci, il suo percorso e ha parlato dei contenuti, oltre a regalarci un brano dal vivo.

    Clip - 10-02-2025

  • PlayStop

    La mostra “Roma di Gabriele Basilico”

    “Roma di Gabriele Basilico" è il titolo della mostra ospitata al Museo Nazionale Romano/Palazzo Altemps. La mostra evidenzia lo sguardo del grande fotografo su una delle città più ricche di riferimenti iconografici al mondo. Il progetto voluto dal Ministero e curato dal MUFOCO-Museo di Fotografia Contemporanea e dall’Archivio Basilico. Tiziana Ricci ne ha parlato coi curatori.

    Clip - 10-02-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 10/02/2025

    Presentiamo l'artista della settimana, Sharon Van Etten con il suo disco Sharon Van Etten & the Attachment Theory, parliamo del Halftime Show del Superbowld di Kendrick Lamar e ascoltiamo l'intervista, con brano dal vivo, di Luca Romagnoli che ci presenta il suo primo disco solista "La Miseria"

    Jack - 10-02-2025

  • PlayStop

    Giuliana Musso all'Elfo Puccini con La Scimmia e Dentro

    L'attrice, ricercatrice e autrice Giuliana Musso, tra le maggiori esponenti del teatro d'indagine, arriva al Teatro Elfo Puccini con un dittico di spettacoli composto da "La scimmia" e "Dentro". Il primo è un monologo originale ispirato al protagonista del racconto di Franz Kafka "Una relazione per un’accademia", mentre il secondo rappresenta l'esito di un’indagine teatrale sul tema della violenza intra-familiare, presentato alla Biennale Teatro 2020. Giuliana Musso è stata ospite della puntata di oggi di Cult alla vigilia del debutto de La Scimmia nella sala Fassbinder.

    Clip - 10-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 10/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 10/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato @Stefano Disegni per parlare del suo ultimo libro Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne @BeccoGiallo Editore, ma anche di Ugo e le coccinelle, di @WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 10-02-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 10/02/2025

    Oggi a Cult: Tiziana Prina presenta la casa editrice Le Assassine, che pubblica storie gialle di donne, scritte da autrici; la mostra "Roma di Gabriele Basilico" al Museo Nazionale Romano; Giuliana Musso torna all'Elfo Puccini con "La scimmia" e "Dentro"; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 10-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 10/02/2025

    Un viaggio di diecimila anni, dalla rivoluzione neolitica ad oggi. Guido Barbujani, genetista dell'università di Ferrara, l’ha compiuto all’interno del suo ultimo libro «L'alba della storia: una rivoluzione iniziata diecimila anni fa» (Laterza, 2024).

    Pubblica - 10-02-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 10/02/2025

    a cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-02-2025

  • PlayStop

    GIORGIA LANDOLFO - SENZA SPEGNERE LA VOCE

    GIORGIA LANDOLFO - SENZA SPEGNERE LA VOCE - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 10-02-2025

  • PlayStop

    REFERENDUM: CHI VOTERA'?

    Non è ancora certo quando - la data deve essere fissata - ma è certo che si voterà. In Italia i 5 referendum su lavoro e cittadinanza saranno l'unico appuntamento nazionale di "voto" nel 2025. Servirà il quorum. Alle ultime elezioni politiche la maggioranza degli aventi diritto al voto non ha votato per la destra. Cosa farà ora? Il voto al referendum può diventare occasione di un voto politico? Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 10-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/02/2025

    Roberto Maggioni racconta il dibattito sul cosiddetta Salva Milano nei circoli del pd (e ci fa sentire le voci e le posizioni), Luca Stanzione segretario della Camera del Lavoro di Milano prova a ragionare oltre i favorevoli e i contrari su quale strada per definire il bene comune. Roberto Festa ripercorre la vera e propria "crisi costituzionale" che Trump e Musk stanno causando nell'amministrazione pubblica statunitense, epurata, strozzata, e su chi prova a resistere. Dopo il faccia-faccia tra i due principali contendenti alle elezioni tedesche del prossimo 23 febbraio Scholz e Merz, il podcast AlexanderPlatz di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e musiche di Ivana Marrone) ci racconta la campagna elettorale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-02-2025

Adesso in diretta