Approfondimenti

L’uso della fame come arma di guerra a Gaza, il rinvio del voto sul codice della strada e le altre notizie della giornata

proteste contro il codice della strada a torino, marzo 2024

Il racconto della giornata di martedì 19 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’uso della fame come arma  espone Israele al rischio di una concreta accusa di crimini di guerra, mentre le diplomazie internazionali chiedono ormai compattamente l’apertura di corridoi umanitari; è concentrata sull’invio di munizioni l’attuale richiesta del governo ucraino ai partner occidentali; il nuovo codice della strada, che penalizza gli utenti deboli come pedoni e biciclette non ha raggiunto la fine del suo iter parlamentare; la strategia di Meloni per coprire le dichiarazioni imbarazzanti di Salvini su Putin è alzare il più classico dei polveroni.

Anche l’Unione Europea chiede a Israele di aprire agli aiuti umanitari

Le restrizioni imposte da Israele all’ingresso degli aiuti umanitari a Gaza e il possibile uso della fame come arma potrebbero “costituire un crimine di guerra”. Lo ha dichiarato oggi l’Onu Volker Turk, il capo dell’ufficio Onu per i diritti umani. La dichiarazione di Turk si aggiunge agli appelli sempre più insistenti da parte della comunità internazionale che chiede ad Israele l’ingresso di più aiuti umanitari. Anche l’Unione Europea oggi ha chiesto l’apertura di un corridoio umanitario per permettere l’ingresso degli aiuti, mentre le organizzazioni umanitarie denunciano da tempo una situazione sempre più grave.

Intanto  l’ufficio del premier israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato l’invio negli stati uniti di una delegazione israeliana per discutere dell’invasione a Rafah. Il tema è stato al centro di una telefonata tra il premier israeliano e il presidente Usa Joe Biden, che lo avrebbe avvisato di non essere a favore di un ingresso via terra nella città, rimasto l’ultimo rifugio per la popolazione della striscia.
Netanyahu, parlando con la Knesset, ha ammesso il disaccordo con l’amministrazione Usa e ha detto che l’operazione a Rafah si farà perché necessaria per la sconfitta di Hamas.

L’uso della fame come arma di guerra

(di Martina Stefanoni)

Nella striscia di Gaza ci sono quasi 32mila morti per i bombardamenti israeliani, ma se anche i bombardamenti finissero oggi, le persone continuerebbero a morire. Morirebbero soprattutto i bambini, gli anziani e i più deboli. E morirebbero perché nella striscia non c’è quasi più niente da mangiare. Secondo un rapporto dell’integrated Food Security Phase Classification, sostenuto dalle Nazioni Unite, 1,1 milioni di persone, metà della popolazione di Gaza, si troveranno ad affrontare una catastrofica insicurezza alimentare e si prevede un imminente aumento delle morti legate alla fame. Nel sud e nel centro della striscia il cibo c’è – anche se poco – ma è molto costoso e sono poche le famiglie che possono permetterselo. Nel nord, non c’è più niente. Le persone mangiano erba, cibo per uccelli e mangime per gli animali. L’allarme viene lanciato ormai da settimane da tutte le organizzazioni umanitarie ed è ormai sotto gli occhi di tutti il dolo che c’è dietro questa situazione. Ieri l’ha ribadito il capo della politica estera dell’Ue, Josep Borrell: “La fame a Gaza è usata come arma di guerra – ha detto – Ci sono sette mesi di derrate alimentari bloccate. Israele deve aprire i cancelli e fare entrare gli aiuti”.
Oggi, l’ha ribadito l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk: “la fame potrebbe rappresentare un crimine di guerra”.
Gli elementi di realtà, sono evidenti. Le nazioni unite e le associazioni umanitarie hanno espresso chiaramente qual è la situazione. Ora, anche la politica inizia ad essere meno timida e sta iniziando a puntare il dito contro Israele in modo più chiaro. Il tema degli aiuti – insieme all’invasione di Rafah – è il principale terreno di scontro tra gli stati uniti e Netanyahu. Ma decine e decine di camion continuano a restare al di là del muro, mentre dentro, a Gaza, si muore di fame.

Kiev chiede munizioni all’Occidente per respingere l’offensiva russa

È iniziata oggi a Ramstein la riunione mensile del gruppo di contatto per l’Ucraina, che riunisce i paesi che supportano Kiev nella guerra contro la Russia.
Il capo del Pentagono, Lloyd Austin, ha promesso che gli Stati Uniti non abbandoneranno gli ucraini, ma i fondi per Kiev americani sono ancora bloccati al Congresso. Per questo, le decisioni che verranno prese durante il vertice, soprattutto da parte dei Paesi europei, sono guardate con grande attenzione a Kiev.
Ma cosa si aspetta l’Ucraina? Sentiamo il nostro collaboratore Sabato Angieri

Le munizioni sono molto importanti per Kiev in questa fase anche perché la situazione sul campo è molto delicata. Oggi parlando con la stampa, l’alto rappresentante Ue Josep Borrell, ha detto che “Tutto verrà deciso questa estate”. “La Russia sta colpendo la posizione degli ucraini ogni giorno – ha detto – e quando arriverà la primavera Mosca certamente aumenterà l’attività militare”.
Sentiamo ancora Sabato Angieri

Rinviato il voto sul criticatissimo nuovo codice della strada

È stato rinviato a domani il voto sul nuovo codice della strada. La Camera oggi non è riuscita a concludere l’esame della riforma di Salvini. “Un regolamento che peggiora la sicurezza e affossa la mobilità sostenibile”, denunciano i familiari delle vittime, in protesta da settimane. Oggi alla Camera sono arrivate centinaia di telefonate da attivisti e associazioni per chiedere di fermare il testo. Dai limiti di velocità alle infrastrutture ciclabili, sono diversi i punti critici della riforma.
Luca Studer, docente di Circolazione e sicurezza stradale al Politecnico di Milano:

 

La strategia della cortina fumogena

(di Luigi Ambrosio)

Per non affrontare il tema politico vero, che è dato dall’avere in maggioranza un partito e un leader politico dichiaratamente filo russi, la presidente del Consiglio ha deciso di andare in Senato a sollevare il polverone.
Dopo che Salvini aveva detto che chi vota ha sempre ragione in relazione alle elezioni farsa in Russia, Meloni aveva impiegato ore per spiegare al mondo quale fosse il pensiero del governo italiano e poi si era limitata a ribadire che la linea di politica estera è quella di sempre.
Un po’ poco. E allora oggi in Senato ci si sarebbe attesi qualche parola su Putin. Niente. Sul voto non credibile. Zero. Ci si sarebbe attesi una presa di distanza dall’alleato leghista. Nulla. L’opposizione, quella si, è stata attaccata: “se vi avessimo seguito l’Ucraina si sarebbe arresa”. Frase che equivale a buttare la palla in tribuna.
“Ribadiamo la nostra condanna ad elezioni farsa” attacca a un tratto Meloni e uno pensa “attenzione succede qualcosa” e invece poi lei conclude con un “nei territori ucraini” che la tiene lontano da quanto accaduto in Russia. Certo, ha parlato della morte di Navalny. La morte, termine neutro. Lo dice pure Putin, che Navalny è morto.
E per il resto ha ribadito la linea del governo italiano: la condanna dell’aggressione, il sostegno all’Ucraina. Il no all’escalation, a cui ha aggiunto pure un attacco a Macron. Tanto che per la Lega è stato facile dire “siamo d’accordo”, e la questione per la maggioranza è chiusa lì.
Ammesso che nelle altre capitali ci credano. Per il momento, Roma rimane a rischio isolamento. Quello che Meloni ha mostrato di temere di più, senza riuscire a evitarlo.

 

foto | Ansa (proteste contro il nuovo codice della strada a Torino, marzo 2024)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

Adesso in diretta