Approfondimenti

Normalizzati (ma resta il programma di destra dura)

Di Maio e Salvini

Normalizzati.

Il governo Salvini Di Maio nasce con un berlusconiano al ministero dell’Economia e con un ex funzionario importante della Commissione Europea, già ministro dei governi Monti e Letta, agli Esteri.

Giovanni Tria e Enzo Moavero Milanesi sono i nomi chiave per capire cosa è accaduto da domenica scorsa, quando il Presidente della Repubblica ha bocciato la lista dei ministri presentata dal presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte a oggi, quando Conte giurerà dopo che Lega e 5 Stelle hanno chiuso l’accordo per formare il governo.

Da questo punto di vista, ha vinto Mattarella. E hanno avuto successo le pressioni internazionali, politiche e delle istituzioni economiche.

Il Capo dello Stato si assicura che Paolo Savona non sarà ministro dell’economia. Andrà probabilmente agli affari europei. Al suo posto, Giovanni Tria, professore di economia all’Università di Roma Tor Vergata. Tria è un berlusconiano. È stato uno stretto collaboratore di Renato Brunetta quando questi era ministro della Funzione Pubblica. Brunetta lo nominò direttore della Scuola Superiore di Formazione della Pubblica Amministrazione. Insieme, Tria e Brunetta hanno scritto libri e articoli. Tria ha lavorato anche alla scuola di formazione politica del Pdl. Con Tria all’economia, formalmente il governo è Lega – 5 Stelle ma con una ombra ingombrante: quella di Berlusconi.

Moavero Milanesi, il prossimo ministro degli Esteri, è stato alto funzionario della Commissione Europea, Giudice alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ministro con Monti e Letta. Anche la sua nomina è una vittoria di Mattarella, che così blinda due ministeri chiave per garantire la collocazione internazionale dell’Italia, in ambito Nato e occidentale, per bilanciare le tentazioni leghiste di avvicinarsi alla Russia, e in relazione alla fedeltà all’Euro e all’Unione Europea.

E si assicura anche il terzo ministero chiave in quell’ottica, la difesa. Elisabetta Trenta è in quota 5 Stelle ma è stata una militare di carriera, impegnata tra l’altro in Iraq e Libano.

L’attivismo politico del Quirinale quindi ha dato i suoi frutti. E sono tranquillizzate la Banca Centrale Europea e i cosiddetti ‘mercati’ che nei giorni scorsi avevano espresso la loro preoccupazione, attraverso contatti ad alto livello con esponenti della Lega, con in particolare una telefonata a Giancarlo Giorgetti, neo potentissimo sottosegretario alla presidenza del Consiglio. “La situazione –era stato ‘spiegato’ ai leghisti- rischia di precipitare nel giro di pochi giorni se non ci sarà un governo stabile e in linea con gli accordi internazionali”.

Normalizzati quindi, rispetto alle preoccupazioni in campo economico e internazionale. Ma con un programma che mantiene la sua impostazione di destra, un programma autoritario e razzista. Dalla lotta all’immigrazione, alla discriminazione aperta verso gli stranieri, alla politica sulla giustizia, alla flat tax, alla mortificazione del Parlamento, all’attacco ai diritti civili. Il prossimo ministro dell’economia Tria è a favore dell’aumento dell’Iva per finanziare la flat tax. Una misura che colpisce i più poveri nei consumi per finanziare una riforma fiscale che è un regalo enorme ai più ricchi a discapito dei più poveri.

E se Berlusconi mette un piede, indirettamente ma in maniera importante, con la vicinanza al ministro dell’Economia, Fratelli d’Italia si avvicina all’esecutivo in maniera più esplicita. Si asterrà durante il dibattito della fiducia e voterà, come annuncia Giorgia Meloni, “tutti i provvedimenti nel programma del centrodestra. Dalla flat tax alla lotta all’immigrazione”, appunto.

Di Maio e Salvini

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Psychoerrances 5 - La rovina neoliberale vs la psichiatria artigianale, con lo psichiatra e scrittore Emmanuel Venet Venet

    Un progetto di Mariangela Capossela. Quale eredità resta dello spirito della riforma francese? Cos’è successo alla psichiatria di Settore in questi ultimi 15 anni? Come resistere ai danni provocati dall’ondata neoliberale e securitaria ? A queste problematiche risponde uno psichiatra lionese col suo punto di vista critico di scrittore e di terapeuta che ha assistito all’istallazione della riforma e resistito al suo smantellamento (voce del doppiaggio: Silvano Voltolina).

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    "Un Posto Migliore": il secondo disco di Giovanni Toscano

    "Un Posto Migliore", secondo disco di Giovanni Toscano, tenta proprio di essere questo, un posto migliore. In realtà è un percorso alla sua ricerca, lungi dall'essere terminato, che si intreccia anche con belle collaborazioni con le voci di Emma Nolde ed Assurditè, e che è stato al centro dell'intervista a Jack a cura di Matteo Villaci.

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 4 - Il sistema francese visto da una psicologa italiana a Lione: Annalisa Puzzo

    Un progetto di Mariangela Capossela. Nella sua specifica prospettiva italo-francese e attraverso il punto di vista peculiare alla sua professione, Annalisa Puzzo descrive il ruolo dello psicologo nel sistema della cura in Francia e traccia alcune delle linee che differenziano culturalmente i due sistemi.

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 3 - Perché in Francia ci sono gli ospedali psychiatrici? Intervista al dr Guillaume Cezanne-Bert

    Un progetto di Mariangela Capossela. Perché la riforma del Settore francese ha mantenuto gli ospedali psichiatrici? Come sono oggi, come avvengono i ricoveri e come si svolgono le cure al suo interno? A tutte queste domande risponde uno psichiatra lionese (voce del doppiaggio: Claudio Rocco).

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    "Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte". Il saggio di Cinzia Bigliosi

    In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e l’opera di Irène Némirovsky, autrice di successo degli anni Trenta, tornata alla ribalta, dopo decenni di oblio, con il clamoroso postumo "Suite francese" (2004). Scrittrice dell’esilio, testimone spietata di un mondo abitato da loschi affaristi, madri affette da bovarismo, balie spaesate e figlie neglette ed egoiste, Irène Némirovsky domò, non senza contraddizioni, i temi costanti nella sua opera – come la negazione delle origini, l’ereditarietà, il terrore dell’invecchiamen­to, l’arrivismo e il sacrificio – con un marchio personale frutto dell’orgogliosa consapevolezza di una originalità del tutto unica. Oggi a Cult, Ira Rubini ha intervistato l'autrice del libro, Cinzia Bigliosi.

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 10/04/2025

    Parliamo del nuovo disco de i cani, Chawki Senouci ci parla di Soul, il brano di Didine Canon 16 dedicato a Gaza, Monica Paes ci porta un estratto della sua intervista a Barro, ospitiamo Giovanni toscano con cui parliamo del suo disco "Un Posto Migliore"

    Jack - 10-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 10/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 10/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze e Cognizione animale a @Università di Trento e autore del libro A spasso con il cane Luna, @Adelphi editore, ma anche dell'ascoltatore Martino e del film L'ultimo spettacolo. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 10-04-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 10/04/2025

    Oggi a Cult: Greta Scarano per il film "Vita da grandi"; a Fondazione Feltrinelli per il festiva "I giorni della Resistenza" la mostra "Resistere a Milano"; ospite in studio, Cinzia Bigliosi per il suo saggio "Irène Némirovsky" (Ares); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 10-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 10/04/2025

    Trump e i dazi. Com'è possibile che il presidente degli Stati Uniti stia tenendo sotto scacco mezzo mondo (dalla Cina all'Europa, dal Giappone alla Corea del Sud): prima con gli annunci in campagna elettorale, poi con le decisioni concrete di applicare i dazi un mese fa e ora con la sospensione di quelle decisioni? Che cosa vuole ottenere Trump e la sua amministrazione da un rimescolamento dell’ordine mondiale? Quali forzature la Casa Bianca sta imprimendo alla democrazia negli Usa? Pubblica ha ospitato il filosofo Michele Ciliberto e l’economista Paola Subacchi.

    Pubblica - 10-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 10/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 10-04-2025

  • PlayStop

    CHARLOTTE MATTEINI - GLI ITALIANI NON HANNO PIU' VOGLIA DI LAVORARE

    CHARLOTTE MATTEINI - GLI ITALIANI NON HANNO PIU' VOGLIA DI LAVORARE - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 10-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 10/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 10-04-2025

Adesso in diretta