Approfondimenti

Nel Brasile di Lula la cultura torna al servizio della democrazia

Nel 2003 Lula, per la prima volta presidente del Brasile, sceglie come ministro della Cultura Gilberto Gil, uno dei più grandi esponenti della Musica Popolare Brasiliana, afrodiscendente, imprigionato e costretto all’esilio dalla dittatura militare: la statura artistica e la fisionomia politica di Gil e la sua grande notorietà anche internazionale rappresentano degnamente l’importanza attribuita da Lula alla cultura nella costruzione di un nuovo Brasile. Il ministero che Gil guida è ancora giovane nel panorama dei dicasteri brasiliani: è stato creato nel 1985, proprio con la fine del ventennio della dittatura militare e il ritorno alla democrazia.
Gil resta ministro della cultura per il primo e per parte del secondo mandato di Lula, fino al 2008. Nel 2016, succeduta a Lula, Dilma Rousseff viene destituita con un golpe bianco e sostituita dal suo vice, Michel Temer, che subito scioglie il ministero della cultura, che sempre nello stesso anno deve però, per le forti proteste, reintegrare.
Ma nel gennaio del 2019, appena eletto, Jair Bolsonaro scioglie nuovamente il ministero della cultura, accorpando la cultura con lo sport e lo sviluppo sociale in un unico ministero denominato “ministero della cittadinanza”. Nella responsabilità di segretari alla cultura si succedono diversi esponenti bolsonaristi: fra cui Roberto Alvim, che nel gennaio 2020 lo stesso Bolsonaro è costretto a rimuovere perché Alvim parlando di arte brasiliana ha copiato un discorso del ministro della propaganda di Hitler Joseph Goebbels. Basta questa breve ricostruzione per capire che il ministero della cultura e la cultura stessa sono in Brasile una posta tutt’altro che secondaria nel confronto fra le forze a vocazione fascista e golpista uscite sconfitte dalle elezioni e lo schieramento progressista che sta cercando di riprendere le redini del Brasile. Dal primo gennaio 2023, con l’assunzione delle funzioni presidenziali da parte di Lula, il Brasile ha di nuovo un ministero della cultura: e in un governo con il numero più alto nella storia istituzionale brasiliana di donne-ministro, 11 su 37, è una donna a guidarlo, la cantante, ma anche attrice e produttrice teatrale e televisiva, Margareth Menezes.
In un paese spaccato e in una situazione delicatissima, confermata dalla Capitol Hill brasiliana di pochi giorni fa, non c’è da dubitare che la scelta non è stata certo quella di una figura di pura rappresentanza: c’è un aspetto simbolico, perché Margareth Menezes viene come Gilberto Gil dal mondo della musica, è come lui una artista di grande popolarità e carisma, e come lui è afrodiscendente, e questo riporta quindi alla scelta del 2003 e appare per il ministero della cultura come un nuovo inizio: in più Margareth Menezes proviene da una famiglia povera, e proprio le sue umili origini e non i suoi meriti artistici Menezes ha significativamente richiamato al momento dell’investitura. E al mondo in cui è nata e cresciuta Margareth Menezes da una ventina d’anni rivolge le sue attenzioni investendo risorse in progetti che hanno offerto istruzione e accesso all’apprendimento artistico a migliaia di bambini e giovani svantaggiati. Personalità forte, Margareth Menezes ha quindi un’esperienza anche sociale e di gestione pratica della cultura, e saprà riempire di contenuto quello che ha detto alla cerimonia di nomina: “La cultura è l’espressione della democrazia ed è uno strumento di costante trasformazione”.

Foto | Il presidente Lula con Margareth Menezes

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.2 - Valtellina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e in Valtellina, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la seconda puntata, il reportage dalla Valtellina e da Bormio di Luca Parena.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/02/2025

    Puntata speciale con protagonisti gli ascoltatori e le ascoltatrici che ci hanno segnalato i loro casi: lunghe liste d'attesa, sistemi informatici che non funzionano, visite che vengono cancellate senza spiegare il perché e pazienti che non vengono presi in carico in modo corretto, e molte altre situazioni arrivate in trasmissione. Poi intervistiamo il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thoma Schael, che ha deciso il blocco temporaneo della libera professione.

    37 e 2 - 07-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/02/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-02-2025

Adesso in diretta